RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

eos R5 VS 1Dx mkii







user67391
avatar
inviato il 10 Settembre 2020 ore 9:13

Grazie Juza. Io avevo deciso già, di non rispondergli

avatarsupporter
inviato il 10 Settembre 2020 ore 9:24

Visti i piccioni direi proprio che glie la fa eccome...
Anzi, Otto potrà confermare, ho come l'idea che quei risultati con la 1dxII +400/5,6+1,4x sarebbero stati molto difficili da ottenere..

avatarjunior
inviato il 10 Settembre 2020 ore 10:15

Più leggo e vedo recensioni in rete ,più sono convinto che mi godo la mia fantastica 5d IV e per mia figlia cerco una bella 6d II , magari più avanti investo in un 500mm

avatarsupporter
inviato il 10 Settembre 2020 ore 10:46

Quel 500 ti fa gola eh Roby Cool

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2020 ore 14:44


Più leggo e vedo recensioni in rete ,più sono convinto che mi godo la mia fantastica 5d IV e per mia figlia cerco una bella 6d II , magari più avanti investo in un 500mm

Un 500mm f4 (possibilmente la versione II, dato che i vecchi modelli vengono venduti a cifre comunque elevate, e Canon non fornisce più i ricambi) si svaluterà senz'altro meno velocemente di una fotocamera.

Anche perché la 5d mark IV è tutt'altro che obsoleta. Tra l'altro, cosa che mi ero dimenticato di segnalare, le mirrorless della serie r non hanno una funzione dell'autofocus che personalmente trovo molto utile, ovvero la priorità scatto/fuoco in af-servo: curiosamente è stata invece implementata per la modalità one shot.

In pratica, come è ben noto, i tempi per eseguire la messa a fuoco possono variare in base a molteplici fattori. Ciò può essere incompatibile con la volontà dell'utilizzatore di scattare tempestivamente una foto o avere la massima velocità di scatto disponibile, dato che in assenza della funzione citata, se la macchina non ritiene che la messa a fuoco sia sufficientemente accurata (ovviamente ciò è solamente una stima, dato che in af servo lavorano degli algoritmi predittivi), non consente di scattare la foto (a meno di non tenere attiva la messa a fuoco mentre si preme il pulsante di scatto, cosa che tuttavia presenta altri problemi).
Sulle reflex eos odierne con sensore full-frame vi è invece la possibilità di variare le logiche della fotocamera in tal senso, ovvero "limitare" il tempo massimo associato alla messa a fuoco, in modo da non introdurre eccessive latenze tra quando si dà il comando di scatto a quando la fotocamera lo esegue, o evitare che la velocità di scatto si riduca più di quanto si voglia. Caso limite: con la priorità tutta su "scatto", per le opzioni prima e seconda immagine, la fotocamera esegue immediatamente il comando di scatto, e dalla seconda immagine in poi lavora alla massima velocità di scatto possibile (in relazione ai tempi, ottica in uso, apertura ecc.). Tuttavia l'autofocus lavora comunque, tra uno scatto e l'altro (se si tiene il pulsante di scatto premuto), per cui non si rimane con la messa a fuoco bloccata.

Su tutte le mirrorless Canon, invece, è la macchina a decidere se e quando eseguire il comando di scatto, con la messa a fuoco af-servo attiva. Ciò può essere una gran seccatura, in certi casi.

avatarsupporter
inviato il 10 Settembre 2020 ore 14:46

Ho dei dubbi sulla 6dII per tua figlia dato che fa caccia fotografica con te...
Hai valutato la R6?

Hbd sei certo dell'assenza priorità di scatto/fuoco sulle R? Ce l'ha la M50...

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2020 ore 14:52

La m50 non ha la priorità scatto/fuoco prima e seconda immagine, per la modalità af servo, e non è presente su alcuna delle mirrorless eos.

Al limite cambiano le priorità scatto/fuoco in relazione alla velocità di scatto scelta (ovviamente più la velocità di scatto è bassa, e più l'autofocus avrà tempo per lavorare), ma è sempre la macchina a decidere se e quando scattare la foto, e non si può forzare un cambiamento delle logiche di funzionamento.

Anzi, proprio con la m50 ho perso numerosi scatti, dato che avevo il pulsante di scatto premuto, e la macchina non eseguiva il comando.

avatarsupporter
inviato il 10 Settembre 2020 ore 14:57

Nel menu è indicata la raffica lenta come "priorità inseguimento" e la raffica veloce come "priorità scatto", immaginavo si riferisse a questo.

Mai successo di perdere scatti come dici tu in AI SERVO.

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2020 ore 15:05

Dipende da cosa si fotografi e dall'ottica in uso: con soggetti particolarmente ostici l'autofocus di qualsiasi fotocamera può avere serie difficoltà, e richiedere più tempo di quando si vorrebbe. Infatti anche con la 1dx mark II cambio le priorità scatto/fuoco in relazione al tipo di situazione, e l'autofocus offre ben altre prestazioni rispetto a quello della m50, in ai-servo.

Non è una panacea, ma è una funzione che può tornare utile. Comunque, le scelte di Canon di non implementare certe funzioni su determinate fotocamere sono talvolta oscure: questa è una delle tante. Anche perché sulle r5 e r6 la priorità scatto/fuoco è regolabile per la modalità one-shot, e avvisano che con la priorità "scatto" la fotocamera eseguirà il comando indipendentemente dallo stato della messa a fuoco.

avatarsupporter
inviato il 10 Settembre 2020 ore 15:08

Infatti anche con la 1dx mark II cambio le priorità scatto/fuoco in relazione al tipo di situazione, e l'autofocus offre ben altre prestazioni rispetto a quello della m50, in ai-servo.


E grazie al ca..ppero, un'ammiraglia da 10k eur votata allo sport in confronto a una entry da 500 eur votata al fotoamatore medio...
Vogliamo fare anche un confronto tra una F1 e la mia Panda 1.2 per scoprire che alle Ascari la F1 passa via più veloce?

Ovvio che vada in crisi in certe situazioni, ma che manchi lo scatto come dici tu non mi è mai successo, al limite nella raffica ne trovo un bel po' cannate anche col 70-200/4IS quando cerco di fotografare il mio cirnechino pazzo che mi corre incontro a 40 km/h a zigzag in mezzo all'erba..
E direi che si tratta di un soggetto sufficientemente ostico..

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2020 ore 15:18

Non era un confronto, quanto una esemplificazione del fatto che, anche con la 1dx mark II, in certi casi mi trovassi a dover impostare la priorità scatto, onde evitare di trovarmi con il problema descritto (pulsante premuto, e macchina che non risponde, con il rischio di non avere la foto). Ovviamente, con la m50 le criticità si presentano in misura maggiore.

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2020 ore 15:19

@Otto sei apprezzabile perché stai facendo un grosso favore a chi ha 500 e 100-400 e aspetta la tua anteprima con la R5.
Claudio rimane un fuoriclasse con la sua vecchia Canon ammiraglia e con l'attuale Sony ammiraglia. Sarebbe interessante vedere cosa c'azzecca con 500+R5. Secondo me farebbe ancora i bambini con i baffi neri...MrGreen

avatarsupporter
inviato il 10 Settembre 2020 ore 15:19

@Hbd, Ah capito, pardon.

avatarjunior
inviato il 10 Settembre 2020 ore 15:38

@Roberto, per tornare alla tua domanda: come giustamente ha evidenziato sempre in toni pacati e oggettivamente @Hbd una serie 1 è e resta una serie 1, specie una 1DX (e a maggior ragione la II o la III). Le prestazioni sul campo lo dimostrano proprio per le caratteristiche tecniche che hanno le macchine e lo dimostra anche il fatto che facciano parte del corredo dei migliori professionisti del globo (lo stesso discorso vale anche per le ammiraglie Nikon, prima che partano diatribe di marchio). Sono macchine testate, che hanno dimostrato la loro efficienza in anni (e questo vuol dire). Inoltre avresti un grande vantaggio: usare le stesse ottiche che usi sulla 5 anche sulla 1 SENZA bisogno di adattatore.
Mi sento anche di dirti che allora al posto di una 6d valuta anche una 7d mark II che come autofocus è migliore e forse più adatta alla caccia fotografica dove sfrutta il fatto di essere APSC. Buona luce a tutti

avatarsupporter
inviato il 10 Settembre 2020 ore 15:54

Da come si comporta la R5, ed avendo avuto anche 1DX/2, mi sentirei di dire che in af continuo alle cadenze più elevate la fotocamera lavora sempre in priorità di scatto, o comunque fortemente sbilanciata in quella direzione.
Non ci sono lag avvertibili, mai, nemmeno con soggetto palesemente fuori fuoco.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me