| inviato il 02 Settembre 2020 ore 12:50
Si Valgrassi, infatti, ho postato il link per quel motivo, io ho ricostruito con parole non da tecnico, non lo sono, i concetti. Sicuramente, non si può parlare di "profondità" nel senso di spessore, del sensore Foveon, come potrebbe appararire dalle illustrazioni schematiche della tecnologia cosiddetta " a strati " alltro modo di definire il Foveon. Comunque, ti ringrazio per la precisazione. |
| inviato il 02 Settembre 2020 ore 13:10
Valerio, secondo te, possiamo usare una immagine schematica del tipo: Bayer= Fitra una parte e una parte si aggiunge. Foveon= filtra tutto e una parte viene tolta. interessante leggere, metà intervista, di come l'ingegnere Sigma, parli di sottrazione...sintesi sottrattiva? Che pensi? |
| inviato il 02 Settembre 2020 ore 13:59
“ Perchè? Non lo so ma tutti i PS che ho visto sono così... non è che in uno vedi il muro ruvido e nell'altro liscio. „ Non è che la ruvidità del Foveon è solo un po' di rumore, mentre il Bayer, che ha già un rumore minore di partenza, con il PS lo riduce ulteriormente ed appare "troppo" uniforme; hai mai provato ad aggiungere un po' di rumore ad un file Bayer + PS per vedere se si avvicina alla resa che riscontri nel Foveon? |
| inviato il 02 Settembre 2020 ore 14:14
@Gambon basti pensare ai secondi che ci mette in macchina per darti una immagine finita! La preview su LCD è quasi istantanea, poi la mia dp2m ci mette qualche secondo a fare tutti i calcoli più accurati (cioè un tempo molto più lungo del passaggio raw--->TIFF Bayer). Gli strati Foveon sono di diverso spessore e anche di diverso drogaggio. Non per niente a distanza di vent'anni non riescono a venire a capo dell'esagerato read noise, è un'architettura più complicata di un sensore Bayer dove il silicio si limita a registrare l'intensità della luce, al colore ci pensa la CFA. Come ha scritto Faggin, il Foveon è stato massacrato da Canon quando ha introdotto la tecnologia CMOS nei sensori della mitica 5D. |
| inviato il 02 Settembre 2020 ore 14:21
Magari fosse così facile. In stampa, a volte si aggiunge un po' di rumore, per dare "spessore" all'immagine. Ma non basta a farla diventare foveon. |
| inviato il 02 Settembre 2020 ore 14:24
Io stessa carta e stessa stampante non vedo nulla in più mettendole fianco a fianco nemmeno in BW! |
| inviato il 02 Settembre 2020 ore 14:26
Non volevo essere io a dirtelo. Sei cieco, bro... |
| inviato il 02 Settembre 2020 ore 14:36
No Maserc! Siete voi che siete condizionati o non sapete fare la giusta PP per la stampa! Non so quanto stampi tu ma io abbastanza... e non mi riferisco a quelle al lavoro , parlo proprio delle personali! posso garantirti che le abbiamo visionate in più colleghi oltre a qualcuno qui del forum, sta magia è più nella mente che nella realtà! |
| inviato il 02 Settembre 2020 ore 14:38
Era quello che volevo dire. Sei cieco alla magia... Le qualità del foveon si apprezzano ancora di più in stampa. |
| inviato il 02 Settembre 2020 ore 14:45
Vai da uno stampatore professionista e gli dai i due file! Poi digli di fare la giusta rifinitura al Bayer, poi le confronti! Ma non guardare i colori guarda sta caxxo di inesistente “matericità” (termine usato in maniera erronea) e dicci cosa è meglio! Se Foveon fosse tanto differente o addirittura migliore in alcuni campi, tipo riproduzione d arte o paesaggi, ci sarebbe mezzo mondo di professionisti che le userebbero, mette tutti le abbiamo provate e poi le abbiamo rivendute! Restano in mano ad uno sparuto numero di amatori che si sono autoconvinti e che addirittura i difetti non sono difetti ma sono la sua tipicità per essere similari alle pellicole! Sono divertenti, non lo nego, e sono diverse come resa se uno non fa PP... però finisce lì! Non parlo ne di iso, ne di gd.... lo dico dando per scontato un uso “analogico” ... |
| inviato il 02 Settembre 2020 ore 15:02
Fatto è che il blu del ghiaccio così non l'ho mai visto in nessuna foto bayer
 |
user92328 | inviato il 02 Settembre 2020 ore 15:13
“ Grazie Domenico. Sono abbastanza maniaco sulla mia attrezzatura. La sd4h non arriverà a 1900 scatti. „ questo non significa essere maniaco sulla propria attrezzatura, significa che scatti poco.... |
| inviato il 02 Settembre 2020 ore 15:20
@Cannondale, sei sicuro che quel blu esistesse? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |