RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

foto fatta con mirrorless e stessa con smartphone


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » foto fatta con mirrorless e stessa con smartphone





avatarjunior
inviato il 31 Agosto 2020 ore 18:28


Io sarei per proporre alle case costruttrici di creare un cellulare REFLEX per completare le possibili sfide!
Cellulare reflex VS mirrorless!


Tecnicamente gli smartphones recenti con vocate caratteristiche fotografiche oggi sono già tutti reflex perché l'immagine è ripresa attraverso un prisma che ne ruota il cammino ottico di 90 gradi per guadagnare spazio potendo così costruire telefoni sottili.

Vedi Samsung S20 ultra:
www.dpreview.com/news/4260145442/samsung-is-getting-ready-to-test-the-

Huawei P30 Pro:
www.altec.lk/a-peek-inside-the-huawei-p30-pros-periscope-lens-shows-of

Oppo qualcosa:
www.extremetech.com/mobile/284004-oppo-unveils-periscope-style-10x-tel

Xiaomi qualcos'altro:
www.orissapost.com/xiaomi-working-on-new-smartphone-with-periscope-len


avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2020 ore 18:39

a ferragosto ero con un amico...io avevo con me la "luce nel buio" la Sony A7S...af preistorico ma mette a fuoco pure dove io non riesco a vedere...facevo lo sborone "guarda tira fuori il cellulare e facciamo due scatti ti faccio vedere che sola di foto escono dal tuo cellulare" mi fermo qui "peppe" tira fuori l'iphone 11 ...fa la stessa foto che ho fatto con la mia A7S per me imbattibile in notturna ebbene la sua foto era 6 volte meglio...mai vista una cosa del genere.

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2020 ore 18:55

Io ho un iphone11 ma per quanto buone siano le foto di notte....mah.
Da vedere a schermo si, ma già li puoi vedere dettagli piallati ecc...praticamente filtro bellezza di default...se poi una foto così la stampi anche, ciaone

avatarjunior
inviato il 31 Agosto 2020 ore 19:57

Io ho il huwaiei p20 pro, fa bellissime foto anche in condizioni difficili. Ho anche una 60d, e quando confronto le foto nello smartphone non c'è partita vince la 60d.
È anche vero che con il p20 pro fai la foto in un decimo di secondo, mentre con la reflex ci devi lavorare..... Ma è quello il bello Cool

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2020 ore 19:59

Scusami Mairotto, la foto era 6 volte meglio secondo quali parametri? Aveva una gamma dinamica migliore, una nitidezza superiore, una lettura esposimetrica migliore? E tutto questo lo hai evinto guardandolo dai 3" dello schermo macchina, dai 6" del cellulare?
O era banalmente come dite voi più bella? Se per voi le foto postate sono belle ho l'impressione che abbiate canoni estetici decisamente diversi dai miei ma soprattutto credo che manchino proprio le basi ( e dico basi ) della fotografia. Se per voi è bello un golfo illuminato a giorno da una luna che sembra un sole...non so che dire, è come preferire una vecchia di 70 anni con le tette e culo rifatti...sarà pure pompata, ma sempre 70 anni tiene. Ecco, così è la foto, uguale. Guarda che la foto che ho postato l'ho fatta con singola esposizione, appoggiata ad un muretto e ho fatto in totale 5 scatti, cambiando fino a trovare l'equilibrio per me giusto tra tempo e apertura. Una foto che avresti potuto fare tu come chiunque semplicemente conoscendo il mezzo che maneggi.
Piuttosto che domandarsi come mai un cellulare fa foto migliori domandatevi :- ma io la so usare la mia macchina fotografica?

avatarjunior
inviato il 31 Agosto 2020 ore 20:31


Guarda che la foto che ho postato l'ho fatta con singola esposizione, appoggiata ad un muretto e ho fatto in totale 5 scatti, cambiando fino a trovare l'equilibrio per me giusto tra tempo e apertura. Una foto che avresti potuto fare tu come chiunque semplicemente conoscendo il mezzo che maneggi.


Io sinceramente tra la foto di Lugano così come uscita dal telefono, e quella di Camogli con fastidiosi artefatti sulle onde e stelline molto anni '80, sinceramente trovo più naturale e meno fastidiosa quella del telefono.
Non appenderei in casa nessuna delle due, ma dovendo scegliere (in questo specifico confronto tra le due): telefono 1 - nikon 0

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2020 ore 20:35

Dovete solo provare.

L'esempio di Mariotto ne è la prova.
Prova esagerata perchè un iPhone 11 Pro Max non riesce a creare le immagini della Sony A7S.2 (li ho entrambi e so bene i loro pregi e difetti).

Ma non è questo il problema: l'Iphone ci si avvicina molto e già questo è un miracolo.
Ma come? Facendo post produzione in via automatica in macchina: scatta decine di frames per 3 secondi e poi li mette insieme.
Il risultato è certamente una piallatura generale, perchè alla fine del ciclo riduce anche il rumore.

Ma è già straordinario che ci si avvicini alla ML che è “la luce del buio”.

Provate a fare un ritratto in buona luce e poi stampare 30X40.
Nessuno si accorge se è un iPhone o una reflex.
Io li faccio spesso.

Questo è il punto, la distanza diventa sempre più sottile ...

E l'unica cosa che conta è l'occhio del fotografo.

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2020 ore 21:02

Rigo +1..... questa e' la corretta interpretazione del ML vs. SP.

L'importante e' che chi sta dietro il "trabicolo" sia colui che ne determina i risultati.... poi la qualita' si a volte e' importante ma non sempre serve il massimo.

avatarjunior
inviato il 31 Agosto 2020 ore 21:06

Tony, allora che senso ha spendere migliaia di euro in corpi macchina e corredi se con poco più di 1000 euro hai uno strumento con tanto di corredo (iphone 11 max pro) e postproduzione inclusa in una tasca.

La mia non è una domanda provocatoria. Sia ben inteso.

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3321605&srt=&show2=1&l=it

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2020 ore 21:09

"sinceramente trovo più naturale e meno fastidiosa quella del telefono"

No commentSorriso soprattutto sul naturale Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2020 ore 21:31

Bella philo!

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2020 ore 22:05

Trovo incredibile che ci sia, qui su Juza, chi sostiene che i cellulari si avvicinino alle macchine fotografiche. La differenza non solo esiste, ma è anche grande e ben visibile. Anche il miglior cameraphone fornisce risultati ben inferiori anche alle M4/3. Non so cosa guardate in una foto per affermare il contrario...l'unica cosa buona dei cellulari è l'HDR, che comunque spesso fornisce risultati palesemente finti.

Certo, spesso per ottenere il massimo da una macchina fotografica è necessario post-produrre il RAW, ma il discorso è che le macchine sono PROGETTATE per essere usate così. Se ci si ferma al JPEG è normale rimanere delusi, ma in questo caso c'è un errore di fondo sulle modalità di utilizzo dello strumento, che è pensato per dare al fotografo la libertà di scegliere tutti i parametri di scatto e di elaborare poi il file, tutto per ottenere il miglior risultato possibile anche se in tempi più lunghi. Il cellulare invece è pensato per fare l'opposto, ossia ottenere un risultato accettabile nel minor tempo possibile, anche senza possedere alcuna competenza in fotografia.

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2020 ore 22:12

Ovviamente nella foto di Philo il preset Modalità notte va ad agire sull'esposizione con un buon sistema di conservazione sia negli scuri che sui chiari, parliamo di esposizione senza andare a guardare le varie zone cosa preservano, se mi metto li con una FF ultima appoggiata e con ottica adeguata mi dovrò studiare le luci e le ombre, dovrò decidere il numero di scatti, numero che servirà da fusione oppure da cernita per post produrre dei singoli, tutto sarà amplificato: tempo di esecuzione, peso, spesa, tempo di post produzione, ma il risultato fotografico sono certo che sarà ben diverso, manco immaginare il contrario e chi lo immagina o è accecato oppure da tutto il valore all'effetto del primo impatto.

avatarjunior
inviato il 31 Agosto 2020 ore 22:22


No comment Sorriso soprattutto sul naturale Eeeek!!!


Beh anche Michael Kenna è diventato famoso perché realizzava lunghissime esposizioni notturne, spesso anche 6-8-10 ore, per produrre immagini in bianco e nero di una notte surreale ed eterea che, perdendo ogni connotazione temporale, diviene quasi giorno.
Certo lui utilizza/utilizzava una Hasselblad 500.

Non so se ora anche lui sia passato al digitale, sicuramente i lavori più recento includevano scatti realizzati con delle toy camera della Holga.

avatarjunior
inviato il 31 Agosto 2020 ore 22:24

La foto l'ho presa in galleria juza, non è la mia. E saroGrey ha centrato il punto. Ma se controllate le altre, anche di giorno, io non vedo tutta questa qualità.
Spero di non essere prevenuto.

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me