JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Appunto quindi in situazioni come spesso accade in paesaggistica (correggimi se sbaglio) dove la profondità di campo deve essere maggiore risulta paradossalmente meglio utilizzare un sensore più piccolo. È corretto? Però perdi in gamma dinamica.
“ Si può affermare quindi che per paesaggistica potrebbe andare meglio una apsc che una FF? „
ti sei mai chiesto perchè gli obiettivi per 6X6 hanno diaframmi che normalmente arrivano a 22 e qualcuno anche a 32 e perchè formati maggiori trovi anche come diaframma il 64?
Più sali di formato e meno troverai obiettivi luminosi. Più sali di formato e meno profonditò di campo hai a parità di diaframma. La cosa è evidente se analizzi il percorso dei raggi luminosi dall'obiettivo fino al sensore e vedi cosa accade quando cambi il formato
Ni! Perché dovresti senza farti paranoie come si legge qui , tenere a mente della diffrazione che si vede prima con Sensel più piccoli! E ...spesso la post è Liu semplice con sensori più grandi! Ma non bisogna farne vin cruccio! Per anni abbiamo lavorato con apsc anche con le ammiraglie, perché altro non esisteva!
Certo se siamo arrivati al punto che riportare dati di tester è disinformazione mentre affidarsi all'esperienza di fotografi che esistono come fotografi solo sui forum è informazione non saprei che dire... Sì, certamente io ascolto tutti ma i fotografi da forum non li colloco al primo posto.
Quindi il sensore più grande conviene anche in questo caso per evitare la diffrazione e per la maggiore lavorabilità del file. Diciamo si, che anche con apsc si riesce a tirar fuori il risultato, magari con qualche compromesso.
@Machupichu... fai più bella figura se eviti! È il mio mestiere! E sto qui per parlare ed ascoltare temi interessanti, che ovviamente non è semplice dissertare in un bar con amici! La tecnica è interessante ed è giusto comprenderla ma deve essere applicata, altrimenti non serve a nulla! Fare copia e incolla di qualche sito non serve a nulla! Poi si vede nei risultati, perché a quello si deve pensare!
@Fab... tutto è un compromesso! Le mie medio formato cannano la messa a fuoco spesso... quindi cosa è meglio? Una foto a fuoco con m4/3 o una cannate con Hasselblad?
Per quanto riguarda la mia scelta d'acquisto ho comunque tenuto conto del prezzo. La A7iii è tutt'ora la più economica con quelle caratteristiche. Ed è tutt'ora la più performante nel range ISO 3200 - 6400, a mio avviso il più importante. La d780 e la Canon R6 recuperano solo verso i 12.800 o 25.600.
Se costassero solo 20 euro di differenza è esperienza. Se un brand fa valere 500 euro in più fotocamere che valgono uguale no. Per non scomodare i paradossi come la 5d4 che ad ISO base rende come le APS-C, ha un filtro AA doppio, ma costa come la a7r3.
Bisogna usarle e studiare la fotografia, sempre senza fermarsi mai! Sono solo oggetti che servono a degli scopi! Costa di più un mio modellatore (soft box) di una fotocamera! Stampare tanto e poi eventualmente fare confronti! Costa di più un cavalletto che una fotocamera! I flash manco gli scomodo! ... figuriamoci le stampanti o i monitor!
“ Appunto quindi in situazioni come spesso accade in paesaggistica (correggimi se sbaglio) dove la profondità di campo deve essere maggiore risulta paradossalmente meglio utilizzare un sensore più piccolo. È corretto? . „
No, non è corretto perché basta chiudere il diaframma, quindi a meno che tu non stia fotografando qualcosa che richiede talmente PDC da andare oltre f/16 su M43 non c'è alcun beneficio nell'usare un sensore piccolo.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!