JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Dipende dalle API e da come il programma le usa, introducendo parametri che identifichino marca e modello di NAS da cui sono utilizzate... dubito sia il solo MAC address la discriminante.
Segato mi hanno.. Si ritorna "manuali" o con l'app di Amazz...mannaggia! Scherzi a parte confermo che da qualche giorno anche il mio Synology non riesce più a collegarsi ad Amazon drive per fare il backup delle foto.
per esperienza personale... l'app è come la corazzata potiemkin di fantozziana memoria usando la pagina di amazon drive carico piu' cartelle che manterranno l'albero dato, in Photos verrà un mischiume ma in drive rimane uguale all'(h)ard disk.... per ora migliore soluzione trovata
??? In Amazon Photos carichi e sull'interfaccia Photos vedi mischiume si, ma se apri con l'interfaccia web di Amazon Drive l'alberatura è esattamente quella...
sinceramente questa è stata una mia carenza iniziale cominciai ad usare amazon photo come google photo quindi creavo album dall'interfaccia web poi quando son passato all'app ovviamente si è tutto s×to dove c'erano gli album non c'erano cartelle e dove c'erano cartelle non c'era l'album... solo dopo ho scoperto che anche amazon drive ha un'interfaccia web e li se trascini la cartella ti copia tutto l'albero... e visto che sincronizzo il disco usb che l'applicazione mal digerisce ormai faccio prima dall'interfaccia web
a differenza di google che ha separato le due cose amazon mette in photos tutto quello che è in drive ma senza le cartelle, quindi puoi aver caricato la cartella "2020.01.28 cena da amici miei come se fosse antani" in photos non ci sarà ma ci saranno le foto nell'ordine cronologico degli exif ma se crei un album in photos e carichi dall'interfaccia web le foto in drive saranno nella "radice"....
Hanno dato un servizio orientato ai pro o comunque ad utenti avanzati (altrimenti non avrebbero aggiunto i raw ai file inclusi nello storage gratuito) ad un prezzo oggettivamente ridicolo nel momento in cui si iniziano ad archiviare TB di roba. Ora stanno correndo ai ripari... non tanto a mio avviso perché gli costa troppo fornire quel servizio quanto perché vorranno spingere la gente ai servizi a pagamento AWS. Non mi stupirei di vedere tra qualche mese una offerta specifica per i fotografi...
Tra l'altro hanno avuto modo per un paio d'anni di studiarsi per benino i propri utenti... che macchine fotografiche usano, dove viaggiano, quanti sono gli utenti "pro" o "semi pro" e quanto quelli amatoriali... come se già il buon Jeff non conoscesse vita morte e miracoli di noi.
Ovviamente - parlo per me - nel momento in cui ho portato su quei 4/5TB di foto sapevo benissimo che gli regalavo questa mole di informazione. Do ut des. Ora vedrò di trovare un modo alternativo per gestire la cosa (avevo sia un NAS Synology che, da un po', un NAS QNAP... ora per quanto riguarda Amazon mi salta anche il secondo, amen ). Come scrivevo in qualche post precedente, penso andrò di account Family di Office e quindi OneDrive.
Su alcuni NAS e' possibile far girare un OS in parallelo all'OS del NAS. Si potrebbe usare Amazon Photos su quello, no? Alla fine cambia solo che devi "carrozzare" un po' il NAS e smanettare per avere un'installazione "pulita" del secondo OS.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!