| inviato il 17 Ottobre 2020 ore 12:52
l'hires ha senso in condizioni di scatto controllate (still life, riproduzioni e poco altro). Io nel paesaggio conto sulle dita di una mano quante volte ha funzionato a dovere e ho provato il Pixel Shift di Sony, l'Hires di Olympus, quello della G9 e anche quello della S1. Per quanto mi riguarda è puro marketing... come i paesaggi a mano libera con la iper stabilizzazione e come gli nd digitali. Cose che indubbiamente qualche volta possono essere utili ma che molto spesso sono una gran perdita di tempo. |
| inviato il 17 Ottobre 2020 ore 13:21
Non uso hires praticamente uso tutto Pro e quando monto il 17f1,2 al posto del 12-40 o 12-100 e faccio la stessa inquadratura si vede più dettaglio sul display e sul monitor ancora di più. |
| inviato il 17 Ottobre 2020 ore 13:50
@Lazzaro, ti credo. Alla fine è l'ottica che fa percepire maggiore dettaglio fine. L'hires ha senso solo se si vuole avere una immagine più grande. Chiaro che poi facendo il resize si può avere un po di vantaggio ma per quanto mi riguarda è un giochino che non vale la candela. Invece c'è una cosa che mi lascia perplesso ovvero le forti correzioni software che vengono applicate ai raw. Lenti che ci paiono perfette da bordo a bordo spesso non sono altro che pesantemente corrette. Mi chiedo se il montaggio on camera del hires tiene conto di sto giochino. |
| inviato il 17 Ottobre 2020 ore 14:22
Lo vedi che fa bene dormire poco? Hai tutta la notte per pensare Effettivamente ho tralasciato, per comodità, l'uso di ottiche prò, faccio ammenda, il 12/100 è formidabile ma certamente non offre spunti di eccellenza come le ottiche su menzionate da Lazzaro, ora provo con quelle che ho, insomma vedo di modificare il mio modo di fare foto specialmente paesaggi. |
| inviato il 17 Ottobre 2020 ore 14:25
Il vero vantaggio dell high res è la lavorabilità del file! |
| inviato il 17 Ottobre 2020 ore 15:30
C è molta differenza fidati! |
| inviato il 17 Ottobre 2020 ore 15:32
“ C è molta differenza fidati! „ per quanto riguarda S1 e Sony non direi... però puoi sempre dimostrarlo purché non mi pubblichi qualche grafico insulso. |
| inviato il 17 Ottobre 2020 ore 15:35
No c è differenza su m4/3 che diventano più lavorabili! Mentre con FF si nota molto meno perché sono già ottimi! |
| inviato il 17 Ottobre 2020 ore 15:43
Ho notato che con l'hi res nel lato grandangolare l'immagine risulti migliore con il Pana 7/14 che con il 12/100 |
| inviato il 17 Ottobre 2020 ore 15:44
“ No c è differenza su m4/3 che diventano più lavorabili! Mentre con FF si nota molto meno perché sono già ottimi! „ si guarda, io mi fiderei anche ma ho avuto qualche esperienza anche sul micro quindi, no. O meglio ci sarà qualche vantaggio ma poca roba. Trovo molto più interessante la facilità con cui si può fare un bracketing per poi fare una fusione. |
| inviato il 17 Ottobre 2020 ore 16:11
Caro @Lespauly sono meravigliato da questa inaspettata caduta di stile! Anche perchè credo che l'unica differenza sia nel fatto è che mentre io, quando si parla di Micro4/3, vedo sempre il bicchiere mezzo pieno sembra che per te il bicchiere sia sempre mezzo vuoto... ma in fondo la sostanza non cambia! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |