| inviato il 17 Agosto 2020 ore 21:17
“ Uematsu che dice "è un sensore fatto solo per GH5", ma certo crediamo a chi dice di averla smontata. Andare al minuto 2:30 P.S. poi lo hanno messo anche su G9, ma non è lo stesso di GX8. „ E cosa dovrebbe rivelare questo video? Che il sensore non è lo stesso della gx8?? Lo ho già scritto con tanto di sigle. E dove dice che è un sensore Towerjazz? Da nessuna parte, al contrario di quanto c'è nel link che ho messo sopra e permetti è più credibile chi ha smontato una GH5. |
| inviato il 17 Agosto 2020 ore 21:19
@Pogo, si ma è molto difficile giudicare un raw che cmq lo vedi profilato in modo diverso. |
| inviato il 17 Agosto 2020 ore 21:24
Sarebbe bello vedere qualcosa di concreto, la galleria di Pogo non dice granché |
user28666 | inviato il 17 Agosto 2020 ore 21:35
Maserc, scusami se ti rispondo in ritardo. Ma ci vuoi dire che sulla tua FM2 c'è la rotella per selezionare il modo “auto” che sceglie da sola ISO tempi e diaframma? Con questo confronto che vedo proposto, ancor più penso che la Sony sia lontana dal vintage e l'accostamento ad una FM2 è sbagliato. Anche solo per il fatto che il mirino della FM2 è un televisore rispetto al EVF del modello Sony proposto. Ripeto, mi piacciono le Sony per le prestazioni e le innovazioni ma credo che sia oggettivo il fatto che hanno un minimalista estetico che è solo minimal e molto poco smart a partire dai tasti anonimi e confusionari. Poi certo ti ci abitui e col tempo ricordi che su C1 hai messo il controllo di X. Mi piacciono le panasonic S1 forse perché sono quelle che più ricordano le reflex a cui sono abituato. Ricordo ancora quando provai in negozio uno dopo l'altro le varie mirrorless FF... Sony era la peggiore come si impugnava e la sensazione che dava, per non parlare del EVF. Sicuramente migliorato con la RIV. mi fece una ottima impressione Canon e a seguire Nikon. Poi certo se hai preso Sony, ovvio che la guardi con gli occhi dell'amore. Idem per chi ha scelto Canon, Nikon, ecc. |
| inviato il 17 Agosto 2020 ore 22:21
“ Ma ci vuoi dire che sulla tua FM2 c'è la rotella per selezionare il modo “auto” che sceglie da sola ISO tempi e diaframma? „ Beh Full, sulla fm2 no ma sulla fe/fe2 c'è il semiautomatismo con priorità dei diaframmi. |
| inviato il 17 Agosto 2020 ore 23:02
Ah sarebbe l'automatismo a fare la differenza? 2.300.000 lire (nel 90) di differenza per questo? L'amore (se si può definire così, la soddisfazione) deriva esclusivamente dal file. |
user28666 | inviato il 17 Agosto 2020 ore 23:37
Iza, mi è stato mostrato la FM2 e non la FE, e poi si, il modo a priorità di diaframma era presente in diversi corpi. Era per prendere in giro Maserc Maserc, si quello che conta è il file e Sony ha ottimi file. Ne avrei già presa una, ma proprio non mi piacciono esteticamente. Tra qualche anno una A7iii usata sui 800euro potrei farmela andar giù. |
| inviato il 18 Agosto 2020 ore 4:28
Magari ti darà 800 € sony per fartela andare giù.... Non si sa mai! |
| inviato il 18 Agosto 2020 ore 5:59
“ Ripeto, mi piacciono le Sony per le prestazioni e le innovazioni ma credo che sia oggettivo il fatto che hanno un minimalista estetico che è solo minimal e molto poco smart a partire dai tasti anonimi e confusionari. Poi certo ti ci abitui e col tempo ricordi che su C1 hai messo il controllo di X. „ Posso capire che l'estetica non incontri i gusti di tutti, ma criticare l'implementazione dei tasti delle Sony, COMPLETAMENTE personalizzabili, significa non averne mai utilizzato una a fondo. Ora che ho ripreso una Canon, è la caratteristica che rimpiango di più... |
| inviato il 18 Agosto 2020 ore 8:33
Anche da fotoamatore, Canon garantisce la compatibilità con le ottiche EF di cui sono pieni i mercatini. Ed a pensarci bene, forse all'inizio è stata quella la vera forza anche di Sony, quando c'è stato da conquistare fette di mercato. E se si pensa che l'adattatore più usato l'ha fatto proprio Sigma, che adesso fa parte del consorzio con Panasonic, viene da dire che qualquadra non cosa. Insieme al fatto che non tutte le ottime ottiche Sigma sono disponibili con questo attacco, quando invece sarebbe facilissimo farle e farle bene. Insomma, ci sono tanti pezzi sulla scacchiera ma non è proprio chiaro quale direzione prendano e quali siano le pedine amiche e nemiche qui... |
| inviato il 18 Agosto 2020 ore 8:47
Marco Kpp “ Insieme al fatto che non tutte le ottime ottiche Sigma sono disponibili con questo attacco, quando invece sarebbe facilissimo farle e farle bene. „ tu metteresti in produzione delle ottiche per una macchina che vende poco e niente? se questa nuova macchina farà dei numeri interessanti sigma di sicuro convertirà la sua serie. Il problema è di panasonic che ha posizionato la sua macchina su una fascia di prezzo molto alta. la teoria che grossa è solida e piccola è fragile secondo me non regge prendere il mano una S1 e poi una sony A7 fa spostare verso la sony la scelta specie se a parità di risoluzione costa molto meno. la S1 a mio avviso è una macchina per chi volesse usare le lenti Leica e non vuole pagare il dazio della Leica SL2 |
| inviato il 18 Agosto 2020 ore 8:53
Anche sulle S c'è l'adattatore per le ottiche Canon EF. Il problema rimane sempre la tecnologia af |
| inviato il 18 Agosto 2020 ore 9:05
Ehi, se sono in consorzio con qualcuno non devo guardare ai suoi numeri ma farli crescere! L'adattatore c'è, ma come va? Sigma sulle sue ottiche EF poteva fornire un aggiornamento per farle andare al 100% con l'MC-21? Ripeto, non nell'ottica dei numeri, ma del dare squadra con Panasonic... |
| inviato il 18 Agosto 2020 ore 9:07
“ tu metteresti in produzione delle ottiche per una macchina che vende poco e niente? „ Il discorso reggerebbe se Sigma non fosse nel consorzio .. mi verrebbe da dire, che ci è entrata a fare? “ prendere il mano una S1 e poi una sony A7 fa spostare verso la sony la scelta „ Non per tutti .. nel mio caso è stato esattamente il contrario |
| inviato il 18 Agosto 2020 ore 9:10
“ L'adattatore c'è, ma come va? „ Fa ca@are. Io sono straconvinto che Leica ha messo il veto all'utilizzo dell'AF-C sulle ottiche adattate: Sigma produce fotocamera (FP), adapter (MC-21) ed ottiche .. figurati se non poteva far parlare in modo decente il firmware dei tre oggetti |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |