| inviato il 21 Ottobre 2020 ore 21:04
“ Tra l'altro sempre garanzia Italia l'ho trovato anche a poco meno di mille „ si, io a 990 spedito “ la scimmia al momento sta bella comoda sulla mia spalla „ brutta cosa.... “ Anche a me piace di più un buon f1,8 Pesa, ingombra e costa meno.... poi scattate a f1,8 a me piace poco, figuriamoci a f1,4 „ non necessariamente si prende un 1.4 per usarlo solo a quell'apertura, tecnicamente usato più chiuso dovrebbe dare risultati migliori. Nella realtà vanno benissimo entrambi. peso e ingombro non è così ingestibile. (copiate e incollate su un browser) camerasize.com/compact/#724.639,724.920,724.888,724.516,ha,t |
| inviato il 21 Ottobre 2020 ore 23:35
“ non necessariamente si prende un 1.4 per usarlo solo a quell'apertura, tecnicamente usato più chiuso dovrebbe dare risultati migliori. Nella realtà vanno benissimo entrambi. „ mica detto.... tra il Sony e il Sigma mi pare ci sia più di 250g di differenza, non è poco..... Io adoro i Sigma ART (ho 24mm e 50mm) però il fattore peso non va sottovalutato.... soprattutto da chi è vecchietto come me |
| inviato il 21 Ottobre 2020 ore 23:50
ti capisco, ho avuto il sigma 50 art per sony, rivenduto dopo poco per via ingombri e peso.. Anche io adoro la trasportabilità e la leggerezza. Questo 85 mi pare un buon compromesso. Cmq ripeto il sony va benissimo |
| inviato il 21 Ottobre 2020 ore 23:57
circa 2 etti meno del 50mm, essendo un 85mm è un bel risultato... Il Sammy non mi sembra male... e ha anche il prezzo.... |
| inviato il 22 Ottobre 2020 ore 0:11
Anche io ero indeciso, poi la qualità costruttiva ha vinto, nel mio caso. Oltre il vedere in alcune prove che il sigma resiste meglio al flare e nei controluce. Ho il Samy 45 1.8 che non è male, l 85 Samy dovrebbe avere anche qualche guarnizione.. |
| inviato il 22 Ottobre 2020 ore 1:20
Il Samyang produce immagini giallastre. Ad alcuni piacciono. Ha anche una evidente AC e questa, credo non piaccia a nessuno. Per il resto è una buona lente. Non ha comandi sul barilotto ma a molti non interessano. Personalmente lo preferivo a Sony 1.8 e Batis. |
| inviato il 24 Ottobre 2020 ore 12:15
Rimango tuttora basito dal definire un'ottica superlativa e dopo due righe dire che ha una elevata distorsione a barilotto.ah si giusto, è piccola e nitida...boh... |
| inviato il 24 Ottobre 2020 ore 14:10
La spiegazione è semplice. Le ottiche moderne vengono progettate tenendo conto anche delle correzzioni apportate tramite software. In questo modo diventa possibile ottenere risultati eccellenti contenendo peso, dimensioni e costo. D'altra parte anche la vignettatura è un difetto e viene corretta tramite software senza penalizzazioni. E mi risulta che tutte le ottiche o quasi ne soffrano un poco. O no? Non tutti possono permettersi ottiche iper blasonate ed iper coste, quindi ben vengano a mio avviso soluzioni che mortificheranno psicologicamente il purista ma permetteranno ai più di ottenere risultati incredibili fino a poco tempo fa. Che poi queste ottiche iper costose non è che fossero o siano esenti da molte aberrazioni. Concludendo, il termine superlativo viene utilizzato in riferimento al risultato finito. Quindi dove serve. |
| inviato il 24 Ottobre 2020 ore 14:35
Io sono convinto che: - una correzione della distorsione, vignettatura, CA, ecc. via SW è meno nociva di una realizzata attraverso lenti (bisogna aumentarne il n°, la luce deve attraversarle, si creano riflessi...), - si realizzano ottiche più compatte e leggere, - si riducono i costi e quindi (si spera) i prezzi. Una volta tanto si dovrebbero prendere 2 piccioni con una fava |
| inviato il 24 Ottobre 2020 ore 14:44
Sigma corregge esclusivamente distorsione e vignettatura, tramite software. Il resto, otticamente. Mi sembra un'ottima idea. |
| inviato il 24 Ottobre 2020 ore 17:32
Infatti il giochetto è quello. Il Sigma, d'altro canto non ha AC se non in misura minima mentre altri blasonati concorrenti in questo ambito non sembrano brillare. phillipreeve.net/blog/summiluxes-75-or-80/#Axial_CA Comunque Pure il Sigma 35 1.2 ha vignettatura e distorsione, questa volta a barilotto. Spuntate le caselle opportune in importazione ambedue vengono corrette alla perfezione. E' evidentemente stata progettata apposta e grazie a questo approccio chi ha Leica e Sony può godere di questa ottica incredibile. |
| inviato il 24 Ottobre 2020 ore 19:02
anche io ero preoccupato della distorsione, ma di fatto, non l'ho molto riscontrata. Secondo me la corregge già direttamente sul raw. In ogni caso non si nota. |
| inviato il 06 Novembre 2020 ore 7:54
Scusate se arrivo ora a scrivervi, ma mi è arrivato da poco ed ho dovuto fare poche prove. La lente secondo me è perfetta e sigma è riuscita nell'intento di produrla tra correzioni ottiche e via software. Alla fine oggigiorno tutte le ottiche hanno compromessi perchè L ottica perfetta otticamente e quasi impossibile da ottenere senza vendersi la casa o portarsi 3kg di lente. Il discorso che oggi si fanno ottiche che non danno fastidio ai deboli di cuore, ottiche cioè che non ti presentano un conti salato di AC,distorsioni o nitidezza inesistente per dire. Solo che per fare queste ottiche siamo li, perdi e guadagni sempre qualcosa. Io ho tolto il batis e dopo aver preso questo sono rimasto contento perché ho tra le mani una lente per me perfetta sotto tanti punti di vista. Cosa mi manca del batis? I colori plastico si è belli ma che alla fine non valgono il plus fornito dal sigma (metallo, pulsanti, ghiera diaframmi, nitidezza e nessuna Ac). Lo 0.4 di diaframma in meno sul sigma mancava pure, ma alla fine della giostra non è che mi cambia la vita |
| inviato il 22 Novembre 2021 ore 23:31
Rispolvero questa discussione perché sono interessato a questo obiettivo. Qualcuno di voi può darmi dei feedback? Attualmente possiedo il samyang 85 f1.4 ma ha una resa controluce che non mi piace per niente e una resa dei colori giallastra che non è molto piacevole. Secondo voi vale la pena cambiare il Samyang per questo Sigma? Dovrei sbatterci almeno 500 euro con il cambio |
| inviato il 22 Novembre 2021 ore 23:37
Fallo subito |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |