| inviato il 03 Agosto 2020 ore 16:42
Insomma più che il tifoso, fai il menagramo... |
user205232 | inviato il 03 Agosto 2020 ore 16:45
@Maserc ahahahah no no, è che leggendo in giro pare ci siano questi problemi/limiti..... Quindi non voglio portare sfiga, ma mi sa che nemmeno posso fare miracoli vedremo |
| inviato il 03 Agosto 2020 ore 16:50
“ La A7S3 doveva uscire nel 2018, ma è stata posticipata per mancanza di concorrenza. Quello che invece non riesco ancora a comprendere, è la strategia che si cela dietro l'uscita a mio avviso troppo ''repentina'' della A7R4 e della A9MK2.. come anche avergli inserito processori che non permettono eventuali upgrade software.. „ E se la posticipazione fosse dovuta anche a problemi di compatibilità con il nuovo Bionz XR? Per quanto riguarda la A7r4 e la A9mk2 la ragione potrebbe essere espressa in tre parole: Accordo Associated Press |
| inviato il 03 Agosto 2020 ore 16:54
Big secondo me nel 2018 Sony non aveva ancora il Bionz XR altrimenti credo l'avrebbe inserito sulla A92.. quella S3 secondo me sarà potenziabile tramite FW a più non posso. Comunque parliamo davvero di dettagli e di corpi macchina mostruosi. |
| inviato il 03 Agosto 2020 ore 17:01
Sembra che proprio il Bionz XR abbia reso possibile girare il 4k 120 senza scaldare più di tanto... |
| inviato il 03 Agosto 2020 ore 17:03
Ed immagino quello che potrà ancora fare.. |
| inviato il 03 Agosto 2020 ore 17:07
Quindi pensate che Canon abbia un processore meno efficiente? io penso che lì contribuisca a generare calore, in maniera netta, la modalità di funzionamento del dual pixel. Lessi un articolo che se non ricordo male diceva che rispetto al pdaf era un sistema che prevedeva una mole nettamente maggiore di calcoli. |
| inviato il 03 Agosto 2020 ore 17:17
evitare questo è stato uno dei motivi che hanno portato all'abbandono della possibilità di installare app (e quindi eseguire codice o altro) dalla r3 in poi ------ Le app erano una gran cosa , una bella convergenza tra dispositivi molto diversi. La realtà é che tutte le case vendono prodotti castrati via software, non via hardware . Non se ne salva uno . Non vedo perché limitare gli utenti se possono godere di funzionalità in più e rendere più interessante il rapporto con la tecnologia . Io penso che ci guadagnerebbero tutti se i sorgenti fossero aperti. Ma se lo fossero poi si scoprirebbero tutte le magagne , lo imporrei per legge. In qualunque dispositivo tecnologico , software aperto e disponibile alla lettura. Lascerei chiusi(ssimi)solo i dispositivi destinati ai militari , per ovvi motivi. Mi chiedo : perché costruire un modello nuovo con x+1 se il vecchio si può migliorare via software? Tu casa madre continui a vendere il vecchio per anni e hai pure possibilità di risparmiare aumentando l'efficienza della produzione, il cliente che ha acquistato é contento , il nuovo cliente anche più contento di comprare un prodotto valido . |
| inviato il 03 Agosto 2020 ore 17:44
“ Quindi pensate che Canon abbia un processore meno efficiente? io penso che lì contribuisca a generare calore, in maniera netta, la modalità di funzionamento del dual pixel. Lessi un articolo che se non ricordo male diceva che rispetto al pdaf era un sistema che prevedeva una mole nettamente maggiore di calcoli. „ Però Canon ha anche da gestire una mole molto superiore di dati. |
| inviato il 03 Agosto 2020 ore 18:22
Allora parliamoci chiaro, le app producevano dei risultati penosi, e assolutamente nn adatti ad un uso di un certo livello. Il menù è ottimo e mi trovo benissimo. I problemi lamentati sul menù Sony sono stati quasi sempre portati avanti da chi passava da reflex a Sony. Ovvio che il menù con così tante funzioni, rispetto ad una reflex, ha creato qualche difficoltà ma per colpa del fotografo nn di Sony. Sony nn innova più tanto come prima, giusto, E dove stanno le innovazioni degli altri. Facile copiare quando Sony ha aperto la strada, o no? Per me è importante anche il lavoro che sta facendo per dare maturità e consistenza alle sue macchine, inoltre sta producendo delle ottiche ad un livello spaziale. Il parco ottiche ormai è enorme e quasi completo. |
| inviato il 03 Agosto 2020 ore 18:27
“ Per me è importante anche il lavoro che sta facendo per dare maturità e consistenza alle sue macchine, inoltre sta producendo delle ottiche ad un livello spaziale. Il parco ottiche ormai è amplio e quasi completo. „ vero “ Facile copiare quando Sony ha aperto la strada, o no? „ vero, anche se più di copiare, si tratta più che altro di strategie “ Allora parliamoci chiaro, le app producevano dei risultati penosi, e assolutamente nn adatti ad un uso di un certo livello. „ Ma per quale motivo scusa? . prendo l'app timelapse, che posseggo, aveva tutto, facile da usare, guidata, nulla da dire. Idem per tante altre. Parliamo di openmemories, quelle crackkate... focus bracketing è favolosa quanto semplice. Il fatto di lasciare, per dritto o per rovescio, delle fotocamere di terza gen orfane di funzioni che ci sono sulle entry m43 da secoli per me è stato un qualcosa di aberrante. |
user205232 | inviato il 03 Agosto 2020 ore 18:31
@Bobmauri esattamente, il tuo discorso non fa una piega, ed il discorso è proprio quello che facevo prima, se un azienda tipo Sony (ma vale per chiunque) viene e dice, "non possiamo installare i nuovi menù perché il processore delle macchine precedenti non è sufficientemente potente" e gli utenti difendono certe prese per il c..lo, invece che andare in fila presso gli uffici aziendali a perdere a calci in c..lo tutti quanti, è normale che un azienda si adatti, tira fuori prodotti castrati, non li aggiorna, ecc... Così meno spesa, massima resa, se tanto la gente accetta tutto, anche essere trattati da scemi.... Perché appunto, dire che il menu non può essere messo sulle macchine precedentementi, per via del processore... È trattare la gente da scemi! |
| inviato il 03 Agosto 2020 ore 18:31
“ Sony nn innova più tanto come prima, giusto, E dove stanno le innovazioni degli altri. Facile copiare quando Sony ha aperto la strada, o no? „ Gli altri non innovano, ma hanno raggiunto (ed in alcuni casi migliorato) il livello di Sony. “ Per me è importante anche il lavoro che sta facendo per dare maturità e consistenza alle sue macchine, inoltre sta producendo delle ottiche ad un livello spaziale. Il parco ottiche ormai è enorme e quasi completo. „ Verissimo, ed in fatti l'ho scritto sopra. Anche sul discorso app posso concordare, ma urge bisogno di apportare alcune innovazioni (per Sony) native ai propri corpi. E' un secolo che tutti gli utenti chiedono le ''multiesposizioni raw'', ma nulla. Idem il ''focus stacking in cam'' e nulla |
| inviato il 03 Agosto 2020 ore 18:41
Volete innovazioni ma non volete rilasci altrimenti il vostro corpo diventa obsoleto. Mettetevi d'accordo. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |