| inviato il 03 Agosto 2020 ore 15:37
@Tonyrigo : Concordo, io ho solo voluto precisare che se uno fa foto grandangolari anche un cellulare va bene, ma se si vogliono dettagli a distanza, ci vuole un teleobiettivo vero ed una fotocamera. Da vicino nessun problema, da lontano è inutile pretendere dettagli da un "buco" da 3 mm di diametro. Se la foto è rovinata dalla diffrazione è irrecuperabile. Poi ci sono i pro del cellulare ( leggerezza, è sempre in tasca, ecc. ). Nei miei post non ho mai parlato dei sensori, perchè ormai sia i sensori delle fotocamere, sia i sensori dei cellulari rasentano la perfezione, il solo collo di bottiglia che rovina le foto è il diametro obiettivi, che sui cellulari è troppo piccolo. Tutto lì. |
| inviato il 03 Agosto 2020 ore 17:46
Caro GIO, a mio avviso non è tanto un problema di diffrazione, quando di lunghezza focale: in un cellulare al momento un 600mm (AVFF), od anche solo un 135mm, non ci si riesce a metterlo ... Ma vedrai che fra qualche anno qualche meraviglia se la inventeranno di sicuro ... |
| inviato il 03 Agosto 2020 ore 17:56
“ od anche solo un 135mm, non ci si riesce a metterlo ... „ Veramente attualmente anche il 240 è stato fatto, ci sono le lenti periscopiche proprio per questo. |
| inviato il 03 Agosto 2020 ore 18:05
Certo Made in Italy, ma al momento APPLE non ha fatto nulla in questo settore. Ed io non avrò mai altro telefono che non sia APPLE. |
| inviato il 03 Agosto 2020 ore 18:27
“ Certo Made in Italy, ma al momento APPLE non ha fatto nulla in questo settore. Ed io non avrò mai altro telefono che non sia APPLE. „ Apple per quanto mi riguarda non rientra neanche nella categoria cameraphone. Un telefono con un sensore da 1/2.55 per me serve per coltivare il radicchio. Se poi parliamo di un telefono che non offre neanche i RAW, per me è un telefono da social. Per me i sensori partono da 1/1.7 (a tenersi bassi) e già ad 1/1.3" sono decisamente buoni se si sa come sfruttarli. Ma tutto il discorso verte sul sensore da 1 pollice che tra l'altro sta uscendo nel prossimo semestre, certamente non Apple. |
| inviato il 03 Agosto 2020 ore 18:28
raw con LR mobile su Apple |
| inviato il 03 Agosto 2020 ore 18:31
“ raw con LR mobile su Apple „ Non è la stessa cosa, perchè ci sono almeno 5 tipi di formati diversi di RAW, compresi i RAW10/12, RAW_Private, RAW_Sensor etc (che Apple chiama in un altro modo magari). Il concetto è facile, Il multiframe scattando su software terzi, non lo puoi usare, quindi addio RAW10, ed addio quello che rende i RAW potenzialmente buoni (nei limiti, visto che è pur sempre un sensore cimice un 1/2.55). Questa è scattata dal mio con le dovute accortezze di gestione del sensore del mio telefono, il giorno che vedrò una caccola di sensore come quello dell'Iphone scattare 27mpx così, lo acquisterò anche io. studiof.prodibi.com/a/kj8x1ke6d5v7vrz/i/kj299zzql072oxw |
| inviato il 03 Agosto 2020 ore 18:37
questa foto qua made è impressionante |
| inviato il 03 Agosto 2020 ore 18:41
“ questa foto qua made è impressionante „ E' notevole Valadrego se si pensa che è fatta da smartphone, sono oggetti minuscoli, distanti e ci sta anche la foschia, quindi uno stress test niente male. Il problema grande è che si associa la fotografia mobile/smartphone ad Apple, ai jpeg, ai software proprietari etc. I progressi che si sono fatti sono enormi, solo che non vengono visti perchè, in modo più o meno miope, si osservano i prodotti sbagliati, con le metodologie di scatto sbagliate. Attualmente la tecnologia smartphone sta facendo passi da gigante, ma bisogna sapere come utilizzare gli strumenti attualmente in commercio per avere una visione complessiva obiettiva. |
| inviato il 03 Agosto 2020 ore 18:44
“ Caro GIO, a mio avviso non è tanto un problema di diffrazione, quando di lunghezza focale: in un cellulare al momento un 600mm (AVFF), od anche solo un 135mm, non ci si riesce a metterlo ... „ “ Veramente attualmente anche il 240 è stato fatto, „ Se è un vero 240 mm con diametro di 3 mm soffre moltissimo di diffrazione, fate il conto, salta fuori un diaframma F/80. In fotografia un diaframma così piccolo fa proprio schifo... scusate il termine inappropriato, era per capirci , non ho trovato un termine migliore. |
| inviato il 03 Agosto 2020 ore 18:44
io sono tornato in Iphone, perche con Android non mi ci trovo! per le foto uso altro ero rimasto stranito dal fatto che non avesse raw, poi con LR ho visto c'è l opzione! Come funzionino non lo so! |
| inviato il 03 Agosto 2020 ore 18:51
“ Se è un vero 240 mm con diametro di 3 mm soffre moltissimo di diffrazione, fate il conto, salta fuori un diaframma F/80. „ Però non spariamo numeri dai Si può sfruttare qualsiasi tipo di sensore, ed anche il diametro è un aspetto del tutto soggettivo in relazione a quello che vuole usare il produttore, e che non è un problema fare più ampio. “ io sono tornato in Iphone, perche con Android non mi ci trovo! per le foto uso altro „ Sisi quello ci mancherebbe, solo che lato fotografico sono indietro di almeno 3 anni, quindi non prenderei in considerazione la loro tecnologia per capire quanto ci si sia spinti avanti, attualmente siamo su livelli molto più alti, per certi versi si può fare quasi la comparativa con le Sony RX100 con determinati dispositivi sfruttati con determinati software, fermo restando che risultano sempre paragoni senza senso, ma la tecnologia ha fatto passi da gigante. “ ero rimasto stranito dal fatto che non avesse raw, poi con LR ho visto c'è l opzione! Come funzionino non lo so! „ Fanno un semplice e singolo scatto, quindi la tecnologia del multiframe, che è quella che rende gli smartphone così avanzati, con Iphone non puoi averla. |
| inviato il 03 Agosto 2020 ore 18:52
“ E' notevole Valadrego se si pensa che è fatta da smartphone, sono oggetti minuscoli, distanti e ci sta anche la foschia, quindi uno stress test niente male „ certo certo esatto... Made io sull'argomento pendo dalle tue labbra spero che tu continui con i preziosi contributi! “ I progressi che si sono fatti sono enormi, solo che non vengono visti perchè, in modo più o meno miope, si osservano i prodotti sbagliati, con le metodologie di scatto sbagliate. Attualmente la tecnologia smartphone sta facendo passi da gigante, ma bisogna sapere come utilizzare gli strumenti attualmente in commercio per avere una visione complessiva obiettiva. „ Non sto scherzando se dico che con questo andazzo ci vado molto più cauto , da amatore, a pensare di investire soldi in fotocamere e ottiche nel range 15-100mm.. per ora non usufruisco della potenza degli smartphone perchè sto con un "misero" samsung s9, ma tra un paio di anni passerò allo xiaomi cameraphone! Ps: vorrei sapere la tua opinione lato sfocato tramite mappa ( punto della situazione)... compreso il fatto che anche quei sensori tof sono sotto investimento per migliorare... |
| inviato il 03 Agosto 2020 ore 19:03
detta così è come se su apple non si possa spiare nessuno |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |