RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon EOS R5, review by Tony Northrup: facciamo il punto sull'overheating e sui consigli per gestirlo


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon EOS R5, review by Tony Northrup: facciamo il punto sull'overheating e sui consigli per gestirlo





avatarjunior
inviato il 31 Luglio 2020 ore 1:25

Quello che dici tu, riferito al video è vero, ma dice anche che loro avrebbero voluto girarlo tutto in 8K ma non hanno potuto farlo perché la camera non gli permetteva di girare.... Han detto che alla prima ripresa si è presentato il problema ... quindi di fatto la macchina non gli ha permesso di svolgere il lavoro che avrebbero voluto fare...

Poi quello che dici è vero...Canon ha presentato per prima l'8K anticipando la concorrenza....
La concorrenza ha dato tutte le le caratteristiche che cercano i videomaker (per quello a cui non interessa l'8K...) prima di Canon...

Ognuno saprà scegliere il meglio per le sue esigenze ;-)

avatarsenior
inviato il 31 Luglio 2020 ore 1:51

Fa caldo e non ho sonno così ho dato un'occhiata un pochino più approfondita al manuale R5 online:
gdlp01.c-wss.com/gds/9/0300039689/01/EOS_R5_Advanced_User_Guide_v1_EN.
Che dire...
ho scoperto che il problema del surriscaldamento è molto peggio di quello che immaginavo!Eeeek!!!
Difatti il manuale parla di due livelli di warning segnalati (bianco e rosso) con immagini degradate anche se continua a funzionare... non aggiungo altro!
Lettura fortemente consigliata!!!MrGreenCoolMrGreen

avatarsenior
inviato il 31 Luglio 2020 ore 2:00

Quello che dici tu, riferito al video è vero, ma dice anche che loro avrebbero voluto girarlo tutto in 8K ma non hanno potuto farlo perché la camera non gli permetteva di girare....

E dove sta la notizia? Nessuna fotocamera lo permette. Oggi. Almeno con la R5 puoi provare, avere in anticipo una tecnologia che si affermerà più avanti. Gestendola nel modo giusto puoi tirarci fuori anche il film in 8K, ma aspettarsi che si comporti come una cinema camera professionale sull'8K RAW è da idi0ti, è la pretesa ad essere ridicola, non il comportamento della fotocamera. Tra qualche anno forse...

Per queste esigenze esistono le videocamere come la RED MONSTRO 8K VV. Se solo il corpo costa 60.000€ qualche motivo ci sarà...o no?

Il sensazionalismo attira-click fa proprio questo:
Rende sensazionali fatti e notizie che di per sé non sono tali, con lo scopo di suscitare notevole interesse.

Funziona sempre.

avatarsenior
inviato il 31 Luglio 2020 ore 3:00


Fa caldo e non ho sonno così ho dato un'occhiata un pochino più approfondita al manuale R5 online:
gdlp01.c-wss.com/gds/9/0300039689/01/EOS_R5_Advanced_User_Guide_v1_EN.
Che dire...
ho scoperto che il problema del surriscaldamento è molto peggio di quello che immaginavo!Eeeek!!!
Difatti il manuale parla di due livelli di warning segnalati (bianco e rosso) con immagini degradate anche se continua a funzionare... non aggiungo altro!
Lettura fortemente consigliata!!!MrGreenCool

Di sorprendente vi è molto poco, in realtà: al crescere della temperatura aumenta il rumore termico del sensore, e conseguentemente la qualità d'immagine decade.

Per la cronaca, su diverse mirrorless Sony offre la possibilità di impostare diversi livelli di intervento, per la funzione di spegnimento automatico in funzione della temperatura della fotocamera. Se si imposta l'opzione con la temperatura più alta la registrazione può proseguire per quantitativi di tempo superiori, rispetto alle altre impostazioni, ma ciò va anche a discapito della qualità d'immagine, visto che il sensore raggiunge temperature maggiori.

Canon ha un sistema che interviene solo quando la temperatura è critica, ed è poi l'utilizzatore che decide se sia il caso di interrompere la registrazione di video, in base agli avvisi che appaiono sullo schermo.

Sulle videocamere di fascia alta come le Red, che ovviamente hanno un sistema di dissipazione attivo del calore, è possibile impostare una temperatura interna, e la velocità delle ventole viene adeguata automaticamente, al fine di mantenerla. Questo consente di avere risultati molto più ripetibili in termini di qualità d'immagine, anche a fronte di un utilizzo prolungato (sfruttando anche la funzione di black shade calibration). Siamo su tutt'altro livello rispetto alle mirrorless, e per tali prestazioni si è al contempo costretti a spendere ben altre cifre.

avatarsenior
inviato il 31 Luglio 2020 ore 6:38

Una macchina per provare l'8k e il 4k 60p... Bene!

avatarsenior
inviato il 31 Luglio 2020 ore 6:39

Prima che si sapessero le caratteristiche complete della R5, pensavo che gli 8k sarebbero stati utilizzabili per pochi minuti, la vedevo come una cosa in più di cui usufruire. Onestamente mai ho pensato che fosse dedicata ai video e nemmeno che si potessero girare video lunghi con quella definizione. Usciti i dettagli, ho scoperto che, anzichè fotografi, ci sono solo videomakers, i quali girano ore di video e che hanno assolutamente bisogno di quegli 8k, dei quali, fino al giorno prima, dicevano essere non necessari e inutili. W la coerenza.

avatarjunior
inviato il 31 Luglio 2020 ore 9:08

Ma infatti è, dal canto mio, quello che dico dall'inizio, ma solo ora mi sembra che siamo tutti d'accordo, è sicuramente una camera con cui puoi provare l'8K ecc... Non è una macchina voltata all'utilizzo video in maniera più "professionale"...solo che leggendo i commenti sembra che abbiamo tirato fuori la camera per video migliore di sempre ... E così non è... Poi sul resto sono d'accordo

avatarsenior
inviato il 31 Luglio 2020 ore 9:11

Precisiamo: la fotocamera fa video da 8k come nessun'altra può fare.
Lo fa per 15 minuti quando fa caldo, ma anche in questo non c'è scandalo in quanto in 15 minuti di ripresa si può benissimo realizzare un racconto.

avatarsupporter
inviato il 31 Luglio 2020 ore 9:14

Le due macchine stanno andando molto bene come vendite tanto che Canon ha emesso un comunicato riportante:

"Abbiamo ricevuto ordini che eccedono sia le nostre aspettative che la nostra capacità produttiva sui seguenti prodotti:
EOS R5 / EOS R6 / Battery Grip BG-R10 / Extender RF 1.4x / Extender RF 2x
Ci scusiamo, pertanto, per eventuali ritardi nelle consegne".
www.canonnews.com/canon-japan-says-preorders-have-exceeded-expectation



avatarsenior
inviato il 31 Luglio 2020 ore 9:26

Una interessante prova con qualche soluzioni consigliata sul finale dal min. 13:15



avatarsupporter
inviato il 31 Luglio 2020 ore 9:30

Canon Australia, sul tema oggetto del presente 3d, ha precisato: "Canon has been transparent about recording limits for the EOS R5 and is confident that the camera performs to stated specifications". www.newsshooter.com/2020/07/31/canon-eos-r5-r6-recall-rumors-are-not-t

Canon stessa produce una tabella indicante, sia per la R5 che per la R6, i tempi e le temperature di overheating per ogni singola modalità di registrazione.





Le altre Case non producono analoghe tabelle contenenti i tempi limiti delle loro rispettive registrazoni lasciando così alla mercè degli youtubers improbabili test antitetici tra loro nei risultati:

1) La Sony A7sIII va in overheating prima della Canon R5:



2) La Sony A7sIII non va in overheating



Fossi interessato alla A7sIII rimarrei perplesso.

Sebbene disponiamo già di decine di review nel merito, non abbiamo nessuna tabella nel merito da parte di Sony.
Secondo me è una grave mancanza di trasparenza nei confronti dell'utenza.

PS
Sono contento di vedere un'evoluzione nel Forum prima appannaggio di soli fotografi che, dal 9 luglio (data dell'annuncio della R5 /R6) e del 28 luglio (data dell'annuncio della Sony A7sIII), hanno praticamente dichiarato di voler diventare anche videomakers .
Sarà un valore aggiunto vederne i relativi contributi.


avatarjunior
inviato il 31 Luglio 2020 ore 9:31

Comunque spulciando sul forum di dpreview un utente ha effettuato le misure del sensore della R5 e ha detto che la gamma dinamica dovrebbe essere sui 11.75 EV con un'incertezza di +/- 0.25 EV.

Questo è quello che ha scritto Bclaff (quello di photonstophotos) nel thread:

I think it's great that you took the initiative to do this. Kudos.

I'm currently working with production Canon EOS R5 files taken to my usual protocol.

Early results from the Optical Black area as well as early read noise tests on production files do seem to indicate dual conversion gain starting at ISO 400.

As for Photographic Dynamic Range (PDR) that can be quite sensitive to variation so we shall see.

Aggiungo che un altro utente ha stimato il readout del sensore a 1/60 identico alla R6

avatarsupporter
inviato il 31 Luglio 2020 ore 9:38

Comunque spulciando sul forum di dpreview un utente ha effettuato le misure del sensore della R5 e ha detto che la gamma dinamica dovrebbe essere sui 11.75 EV con un'incertezza di +/- 0.25 EV. Sembra che ci sia un secondo stadio di guadagno che parte a iso 400

Con tutto il rispetto per l'utente per me il cuggino che prova la GD di una macchina con mezzi propri non è il miglior tester in circolazione.

Inoltre Bclaff (quello di photonstophotos) ha detto che ha pronte tutte le misure tranne la gamma dinamica e che c'è una sorpresa che ancora non può dire perchè vuole essere sicuro

Mi auguro sia più attendibile di quello farlocco di DXO sulla 1dxIII con DXO che, dopo aver diffuso dati sulla GD errati (in difetto) è stata costretta non solo a fare marcia indietro ma, anche, a scusarsi:

"A previous version of this review, published June 19, 2020, contained erroneous test data that affected the scoring. This new version of the review contains the correct data and scores. We regret any inconvenience this may have caused Canon and our readers".

www.dxomark.com/canon-eos-1d-x-mark-iii-sensor-review/

avatarsenior
inviato il 31 Luglio 2020 ore 9:41

Cari miei,
ribadisco il mio precedente consiglio:
LEGGETE IL MANUALE della R5!;-)
Vi consiglio di farlo inserendo come chiave di ricerca la parola "TEMPERATURE"
gdlp01.c-wss.com/gds/9/0300039689/01/EOS_R5_Advanced_User_Guide_v1_EN.
Io non ho inventato nulla... che il problema del surriscaldamento si presenta anche quando si scattano foto a prescindere dalla temperatura di esercizio c'è scritto li sopra, basta leggere!!!!;-)

Comunque la cosa che più mi ha infastidito è il puntuale dettaglio con il quale vengono illustrare le casistiche incriminate che significa una sola cosa:
La fotocamera l'hanno testata bene e sanno esattamente quali e quanti sono i problemi difatti se leggete le avvertenze vi renderete conto che per poterne utilizzare al massimo le potenzialità sembra sia necessario affrontare un percorso ad ostacoli!!!

PS: ribadisco il mio precedente consiglio: LEGGETE IL MANUALE della R5!;-)

avatarsupporter
inviato il 31 Luglio 2020 ore 9:44

E ti infastidisce il fatto che i limiti siano espressamente e dettagliatamente indicati nel manuale di istruzioni?
Ma pensa..



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me