RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ecobonus 110 ristrutturazione


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Ecobonus 110 ristrutturazione





user177356
avatar
inviato il 11 Agosto 2020 ore 16:46

Erasmo, se cedo il credito alla banca ottengo la somma che ho pagato per i lavori. La investo per cinque anni e ti assicuro che sono in grado di farla rendere ben più del 2%.

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2020 ore 17:17

Scappa in Austria.
MrGreen

avatarjunior
inviato il 12 Agosto 2020 ore 9:51

Erasmo, se cedo il credito alla banca ottengo la somma che ho pagato per i lavori. La investo per cinque anni e ti assicuro che sono in grado di farla rendere ben più del 2%.


Il 10 per cento sicuro in 10 anni.
Come?
Sottolineo, in maniera sicura e senza alcun rischio.

avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2020 ore 12:39

Non sono fessi, hanno trovato il modo per fare uscire i risparmi dei cittadini e delle imprese, tanto alla fine dei lavori si dovrà emettere fattura e cosi intanto lo Stato incassa il 22 % di iva,ma le banche vogliono cinque volte tanto per darti il credito mica lo danno a chiunque,io faccio impresa da 35 anni e vi assicuro che non mi faccio fregare da loro, preferisco stare a spasso che fallire con 10 clienti col 110 % MrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2020 ore 12:47

No, l'IVA è al 10%.

avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2020 ore 12:59

L'Italia è una confederazione di stati diversi , ci son stati dove piuttosto che fare fattura preferiscono fallire MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2020 ore 13:10

Ne riparliamo tra un anno MrGreen qui non si tratta di fare fatture che loro intanto incassano ma la sorprresa è nascosta provare per credere......andate in banca e chiedete cosa occorre e le condizioni.... dico ne vale la pena alla fine ? MrGreen
Maurizio tu se fossi impresa e da te verrebbero 15 clienti per il 110% tu cosa faresti? Andresti a caricarti tutte le spese di tutti i clienti e tu garante verso le banche con la speranza di un imminente fallimento o preferiresti rimanere come sei e tenerti quello che hai sudato durante la tua vita ? Perchè è qua l'inghippo....ti ricordo che c'è gente che ancora aspetta la cassa integrazione senza poter licenziare i dipendenti e senza avere lavoro e per giunta ti dicono che se si ammalano di covid la colpa è tua .....Mah tu ti fideresti di uno Stato cosi ???
Old di solito con manodopera è poi al 22 mentre per i materiali al 10 ma non ho letto fino a fondo perchè ripeto non mi interessa

avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2020 ore 13:24

Andresti a caricarti tutte le spese di tutti i clienti e tu garante verso le banche con la speranza di un imminente fallimento o preferiresti rimanere come sei e tenerti quello che hai sudato durante la tua vita ?


Sinceramente non capisco cosa vuoi dire.
Il rapporto dovrebbe essere fra committente e banca, l'impresa non centra. Tra l'altro sono poche le banche che ad oggi hanno dichiarato di aderire a questa possibilità; la mia, ad esempio, BancoBpm, non ha ancora detto nulla ed in filiale non ne sanno niente.

Il grosso dubbio, a mio parere, è sui tempi, che vedo molto risretti. Per lavori di una certa entità non è che trovi le imprese libere da subito, ma si parla minimo dell'anno prossimo. Ed in caso di lavori che richiedono l'intervento di più imprese, cosa succede se magari, anche solo per il ritardo di una di queste, si sfora la scadenza del 31/12/2021? Sarà colpa del committente?

avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2020 ore 14:11

L'Italia è la patria della deroga, della surroga, della proroga, ecc. ...

avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2020 ore 14:12

Hardy il rapporto è tra banca e impresa, il committente è il titolare del contributo che può a sua volta cedere all'impresa ,ma comunque sono cose ancora poco chiare che neanche le banche sanno come muoversi purtroppo, le imprese non è che sono impegnate, ne trovi quante ne vuoi ma nessuno vuole avventurarsi e infatti stiamo tutti fuori, specie quando non si sa cosa fare,non è che siamo tutti scemi come dice qualcuno e preferiamo fallire piuttosto che lavorare..... ma semplicemente si tratta di non rischiare con il proprio capitale.

avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2020 ore 14:31

www.poste.it/prodotti/superbonus-altri-bonus-fiscali.html

Io capisco che il committente può cedere il credito di imposta alla banca (in questo caso Posteitaliane) e ottenere in cambio fin da subito la liquidità necessaria a pagare i lavori all'impresa.
Il problema resta, a mio parere, se si sfora, per un qualsiasi motivo, la data di fine anno.

avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2020 ore 14:42

Detrai solo quanto è stato fatturato e pagato entro la scadenza.
Ovviamente i lavori devono poi concludersi e ultimati a regola d'arte entro i termini previsti dalla loro tipologia.

user177356
avatar
inviato il 12 Agosto 2020 ore 15:10

Se conosco come funziona questo paese, il 15 dicembre 2021 la scadenza verrà prorogata di sei mesi, e il 15 maggio del 2022 di altri sei.

avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2020 ore 17:40

Oggi sono stato in Unicredit, nessuno sa niente

avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2020 ore 17:48

Vai al San Paolo



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me