RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canonrumors: non ci sarà una Canon 5D V (nè 7D III)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canonrumors: non ci sarà una Canon 5D V (nè 7D III)





avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2020 ore 9:19

BTW, nessuno dei miei colleghi mi ride dietro, perché anche loro hanno capito i vantaggi delle ML. A differenza di tanta gente qui dentro, che oltre essere ancorata al passato, pensa anche di fare ironie di questo genere invece di sforzarsi di capire che vive ancora nel medioevo.

Quindi chi negli ultimi mesi ha preso una D780, una D6 o una 1DX Mark III è rimasto fermo a 500 anni fa?

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2020 ore 9:25

Troppo spesso si confondono i desideri con la realtà. Anch'io dal 2018 speravo in una reflex 5dsr2 da 10 f/s e con af a f8 su tutti i punti, ed era una cosa fattibilissima con quello che già avevano in casa, Nikon e Sony l'avevano, infatti. Ma così non è stato, interessava pochi, evidentemente, e tutti si sono dovuti accontentare della 5d4.

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2020 ore 9:28

Quindi chi negli ultimi mesi ha preso una D780, una D6 o una 1DX Mark III è rimasto fermo a 500 anni fa?


assolutamente no: ho amici che scattano con le reflex, e fanno benissimo.
Io ho detto una cosa ben diversa: è rimasto al medioevo chi continua a negare, a mo di disco rotto, i vantaggi degli EVF. E a dire che l'ottico è meglio, in assoluto.

Esattamente come quelli che dicevano che la pellicola era meglio, che il live view non serviva a nulla, che le reflex non dovrebbero fare i filmati, etc.

user187800
avatar
inviato il 22 Luglio 2020 ore 9:32

“Io si soffro parecchio con evf! Nonostante lo usi sempre! Non tutti siamo uguali! Se dovessi fare solo foto e non video , userei solo reflex! ;-)”

E' esattamente quello che penso ;).

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2020 ore 9:54

Concordo con @Fabrizio Zerbini, non ha senso che Canon abbia investito tanto in nuove tecnologie per la 1DX MKIII per poi lasciarle solo alla 1DX. Con l'avvento della 1DX, le 5D erano generalmente di pari passa (senza lo stesso numero di fps e con lo stesso modulo AF ma leggermente meno performante per via dell'adozione di un singolo processore). Ora la strategia Canon è stata differente ma più per colmare il distacco in ambito ML.
Quindi mi aspetto certamente una 5D MKV, potrebbero creare anche una 6D MKIII con gli investimenti fatti per 90D. Forse è più difficile l'uscita di una 7D MKIII.

Secondo me in ambito pro e semi-pro, le reflex hanno ancora senso. Prima di tutto perché chi ha queste macchine normalmente sono persone che hanno già raggiunto uno standard nel portare a casa la foto che magari non ha alcuna necessità a cambiarlo (anche con i vantaggi delle ML), secondo perché ci saranno sempre quelli che preferiscono il mirino ottico, per ultimo molti non hanno intenzione di buttare nel cesso un corredo reflex per comprare ottiche certamente migliori ma costosissime e probabilmente non gli piace manco adattare le ottiche per non avere un anello che rompe le scatole.

Penso in futuro le reflex terranno ancora il 20-25% del mercato che su un probabile mercato di 4 milioni di pezzi ed essendoci praticamente solo Canon e Nikon non sono proprio poche 1 milione di reflex.

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2020 ore 11:22

Perbo, io sono convinto che il meglio in senso assoluto non esista. Uso entrambi i mirini, ritengo che ogni soluzione abbia pregi e difetti. Continuare a ripeterli mi pare inutile, quindi mi astengo volentieri.

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2020 ore 11:45

ma non è vero. Chi si lamenta sempre è chi ama l'OVF, e ha usato le ML di 10 anni fa.

sempre assolutista tu eh ?
uso spesso la r e per me è davvero penoso usare il suo evf. non parliamo di a7iii e a7r4.
ad oggi non c'è evf che non (mi) faccia cagare !!
giusto quello della venice (che costa come una 1dx3) è vagamente accettabile.

per cui se uno dice che preferisce l'ovf.... credigli eccheccavolo MrGreen

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2020 ore 11:46

Infatti non esiste una soluzione migliore in assoluto.
Esiste la soluzione più adatta ad un contesto, che non è necessariamente la migliore in altro contesto.

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2020 ore 12:07

Personalmente preferisco l' EVF all'OVF, ed è il motivo per cui sono passato ad ML. Avere una preview di scatto è per me un vantaggio. Detestavo utilizzare il monitor, preferisco comporre utilizzando il mirino, oltre che utilizzare la comodità di visionare le immagini direttamente li. Da quando ho ML non utilizzo mai lo schermo. Dovessi tornare a reflex, mi sentirei il Michael J. Fox di turno. L'unica reflex che accetterei è la Pentax 645D

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2020 ore 12:40

Ora che il concetto “scatoletta di tonno” pare essere stato assimilato dai più, ci si concentra ormai quasi solo sull'EVF.
Assieme a qualche problema (pare anche di nausea e di vomitoEeeek!!!) obbiettivo ci si dimentica comunque degli innumerevoli vantaggi che si porta con sè. O meglio si preferisce sottacerli, non capisco poi neanche perché.
Credo che con il continuo progredire di questa tecnologia, ovvia perché si tratta di in sistema relativamente nuovo, si appianerà anche questo motivo di discussione.
Rimane da vedere poi su cosa ci si vorrà concentrare per continuare a negare l'evidenza.

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2020 ore 12:43

Zen tu che dici di fare video, e parli di ovf...MrGreen

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2020 ore 12:47

sistema relativamente nuovo

E' così nuovo che l'avevano anche le telecamere amatoriali degli anni novanta. Il mirino elettronico è una falsa novità.

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2020 ore 12:49

Perbo, io sono convinto che il meglio in senso assoluto non esista. Uso entrambi i mirini, ritengo che ogni soluzione abbia pregi e difetti. Continuare a ripeterli mi pare inutile, quindi mi astengo volentieri.


perfettamente d'accordo, e l'ho ripetuto più volte.


sempre assolutista tu eh ?
uso spesso la r e per me è davvero penoso usare il suo evf. non parliamo di a7iii e a7r4.
ad oggi non c'è evf che non (mi) faccia cagare !!
giusto quello della venice (che costa come una 1dx3) è vagamente accettabile.

per cui se uno dice che preferisce l'ovf.... credigli eccheccavolo MrGreen


eh no zen, leggi bene quello che ho scritto: non ho mai detto che uno non debba preferire l'OVF, anzi. Dico che chi si lamenta di certi "difetti" come la scarsa gamma dinamica o i controluce, non ha provato un EVF nuovo e soprattutto non ha impostato bene la macchina.


avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2020 ore 12:49

ma non è vero. Chi si lamenta sempre è chi ama l'OVF, e ha usato le ML di 10 anni fa.

Beh...sono in tanti, e in continuo aumento, anche quelli che hanno la qualsiasi ML e una reflex FF non l'hanno mai vista neppure col binocolo, ma si uniscono al corteo funebre dedicato alle reflex soltanto per partito preso o per sentirsi parte del gruppo dei più fighi.

I motivi per cui le persone si gettano nella mischia a dire fesserie di ogni genere sono tanti. L'importante è essere convinti.

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2020 ore 12:49

Ora che il concetto “scatoletta di tonno” pare essere stato assimilato dai più, ci si concentra ormai quasi solo sull'EVF.
Assieme a qualche problema (pare anche di nausea e di vomitoEeeek!!!) obbiettivo ci si dimentica comunque degli innumerevoli vantaggi che si porta con sè. O meglio si preferisce sottacerli, non capisco poi neanche perché.
Credo che con il continuo progredire di questa tecnologia, ovvia perché si tratta di in sistema relativamente nuovo, si appianerà anche questo motivo di discussione.
Rimane da vedere poi su cosa ci si vorrà concentrare per continuare a negare l'evidenza.


Ma perchè ragionare a compartimenti stagni?
Solo vantaggi per le ML tranne in alcune situazioni l'efv.

Non ci vedo nulla di strano.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me