| inviato il 16 Luglio 2020 ore 21:24
“ Time Machine è una di quelle cose che fa amare Apple e le perdoni le sciocchezze che fa! MrGreen „ pensa che obbligo tutti i miei amici e amiche a comprarsi un hard disk e utilizzarla... un sacco di rogne in meno, recentemente ho dovuto recuperare i dati dal disco di un Air e c'è voluto un pomeriggio intero. Ovviamente il 90% di chi ha mac, anche da anni, non sa nemmeno cos'è la time machine. Devo fare dei mini corsi ogni volta. |
| inviato il 16 Luglio 2020 ore 21:25
Si ok ma fatemi capire, io dopo tante ore di lavoro, con il PC devo fare le cose veloci senza perdere tempo. E mi sembra che con win odierno non ho i problemi che c'erano in passato. Accendo, navigo, sistemo 2 foto monto 1 video e stacco. Voi che fate di diverso? |
| inviato il 16 Luglio 2020 ore 21:30
“ Si ok ma fatemi capire, io dopo tante ore di lavoro, con il PC devo fare le cose veloci senza perdere tempo. E mi sembra che con win odierno non ho i problemi che c'erano in passato. Accendo, navigo, sistemo 2 foto monto 1 video e stacco. Voi che fate di diverso? „ penso che chi passa ad Apple e dice "non tornerei mai a Windows" sia il genere di persona che se usa Windows gli si rompe per forza qualcosa. E' il karma. |
| inviato il 16 Luglio 2020 ore 21:32
@Pogo del pacchetto office uso soltanto excel, che fosse per me, venderei come programma separato e lo farei pagare caro. In utilizzi ancora più "pro" del mio, permette di automatizzare i test di qualità dei satelliti in produzione presso Airbus e Thales. Credo che sappia fare queste cose solo il 2-3% di tutti gli utilizzatori di excel al mondo... Per quanto riguarda Word, si fa un po' schifo, ma al massimo lo uso per raccogliere testo e correggerlo. L'impaginazione la faccio con InDesign, ma ho delle strane tendenze sadomasochistiche. Trovo Onedrive estremamente comodo e veloce, se ben settato e utilizzando edge, anche tra Windows e android si comincia ad avere una interoperabilità simile a quella tra prodotti Apple. C'è sicuramente ancora da lavorare ma ci si sta arrivando. |
| inviato il 16 Luglio 2020 ore 21:37
“ E non mi parlate di assemblato. L'assemblato va bene finché nel flusso di lavoro si è soli. Quando si è integrati con altri non si va di assemblato. „ |
| inviato il 16 Luglio 2020 ore 21:37
Cmq mi baso sul mio PC fisso personale, se dovessi giudicare win 10 dal portatile che uso in ufficio passerei ad Apple anch'io |
| inviato il 16 Luglio 2020 ore 21:40
Comunque esistono persone che hanno fatto il passaggio al contrario. La mia prof di Recupero edilizio mi raccontò che 2 giorni prima della sua laurea, si accorse che archicad aveva sbagliato la numerazione delle oltre 200 tavole della sua tesi. Provò ad aggiustare il problema, ma il Mac dei tempi (credo sia stato un modello con processore Motorola, la prof avrà 55-60 anni adesso) si piantò e dovette stampare le tavole e correggerle a mano con delle etichette. Da quella esperienza passò a Microsoft e AutoCAD. Credo siano quei traumi che ti tengono lontano da una particola marca, anche dopo 30 anni |
| inviato il 16 Luglio 2020 ore 21:50
“ Credo siano quei traumi che ti tengono lontano da una particola marca, anche dopo 30 anni „ credo sia applicabile anche a tutti quelli che dicono "mai più win, apple è un altro pianeta". Sono rimasti al 95, e non si sono mai ripresi. |
| inviato il 16 Luglio 2020 ore 21:56
Non sono rimasto al 95. Ho usato Windows fino a qualche anno fa( una decina, forse meno), poi ho avuto la possibilità di passare a Mac e ora lo trovo perfetto perché non ho avuto mai alcun problema. Non mi sembra difficile da capire. |
| inviato il 16 Luglio 2020 ore 21:57
Io win 10 lo uso anche su Apple, con parallel va alla grande e posso usare i mie software specialistici di calcolo tranquillamente, quando ne ho bisogno. Poi torno su l'altro pianeta |
| inviato il 16 Luglio 2020 ore 22:06
Iza win 10 è del 2015, 10 anni fa di sicuro non avevi win 10. O avevi win 7 o uno dei vari tentativi di ms |
| inviato il 16 Luglio 2020 ore 22:08
La scelta del proprio sistema credo che molto dipenda dalla consuetudine d'uso ed esperienze pregresse, molte volte negative. Ho abbandonato iPhone quando volevo collegare un bluetooth che avevo ma il mio iPhone non supportava senza jailbreak. Da quel giorno ho evitato la mela perché decido io cosa comprare. Inoltre ho sempre odiato iTunes e la sua illogicità (secondo me). Con Android collego il telefono all'usb ed ho tutto scaricabile, senza doverli spedire prima per mail. Ora sarà sicuramente tutto risolto. iTunes non serve più ma io non perdo neanche 1 minuto a riabituarmi alle logiche melonesche. Time machine? FreeFileSync, gratis, 300kb di programma A proposito, ancora adesso la mela ti blocca il bluetooth? |
user19933 | inviato il 16 Luglio 2020 ore 22:18
Quindicesima pagina, va bene dai, un attimo di riflessione a voce alta comunque mi serviva, direi che ho raccolto tutti gli elementi per prendere una decisione consapevole di tutte le possibilità concrete che ho davanti. Non sono moltissime "in budget" ma non va neppure così male. Nel mio caso il Mac mini è la "one more thing" che non avevo preso in considerazione, non avendolo mai provato. L'iPadPro per me rappresenta un salto in avanti verso il futuro ma, in un certo senso, anche di lato rispetto al problema che ho adesso con l'aggiornamento dei computer basati su MacOS. L'uscita a Windows per me rimane una scelta plausibile, in questo particolare momento transitorio di Apple, non ho preconcetti, ma se dovessi giudicare la sua attrattività da certi commenti che ho letto qui in sua "difesa" allora sappiate che, a mio modesto avviso per carità, la state danneggiando. Forse sarebbe stato più costruttivo propormi qualche workstation con marca, modello e costi; almeno avrei potuto orientarmi meglio visto che non bazzico l'ambiente Windows da un po' di anni. Ringrazio chi è intervenuto rispondendo ai miei dubbi in modo utile. Ciao |
| inviato il 16 Luglio 2020 ore 22:28
“ Credo siano quei traumi che ti tengono lontano da una particola marca, anche dopo 30 anni „ Questo è uno dei concetti che portano il mercato di oggi ad essere pieno di pattume da una parte e prodotti semplicemente Ok ma venduti a prezzo da ladri dall'altra (categoria di cui ahimè non fa più solo parte Apple oramai). Tutti i prodotti sono soggetti a difetti, indipendente dalla marca. Escludere marche a priori o al contrario piantarsi su una sola marca è da folli. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |