| inviato il 08 Agosto 2020 ore 15:30
quoto |
| inviato il 08 Agosto 2020 ore 19:10
OT “ bastava farlo f6.7 a 1800 euro e non sarebbe cambiato nulla „ un 400 f4 DO costa 6000€ con il 2X arriverebbe ad essere 800 f8 e costerebbe sempre 6000€ + il dupli f6.7 sarebbe dovuto essere di 1/2 stop (giù di lì), più luminoso dell' esempio sopra..... a 1800€ lo avremo visto con il cannocchiale Non dimentichiamo che è un 800mm, ovvero un 400 f5.6 duplicato 2X e già il 400 costa 1000 eurozzi, per non parlare del 100-400 che ne costa 2000 Non vedo di buon occhio invece il 600 ad f11, lo avrei fatto f8..... Ancora meglio avrei tirato fuori un 300 ed un 400 con i duplicatori specifici, così ognuno avrebbe potuto scegliere come "comporre" il proprio kit fine OT |
| inviato il 08 Agosto 2020 ore 20:33
Un 100-400 f4, 5/5,6 con 2x diventa un f11, ma ha una versatilità che un 800 fisso può solo sognare. Un pompone usato costa 700 euro ed un 2x 400. Con gli stessi 1.000 euro si hanno gli stessi mm allo stesso diaframma. Chi potrebbe preferire un 800 f11? |
| inviato il 08 Agosto 2020 ore 20:45
“ Massimiliano finchè le 3200-6400 ISO non saranno sensibilità "normalissime" e di elevatissima qualità (al pari degli 800 di oggi per capirci) avere un f11 significa spesso doversi "accontentare" un pò troppo. Vendere un f11 a 1000 euro personalmente non lo vedo "veramente" economico. Poi per avere un AF veramente buono serve un corpo macchina di 4500 euro...che senso ha risparmiare sulle ottiche? Si guadagna lato corpo macchina e si perde lato ottica...a che pro? Tanto vale fare un 200-600 alla Sony maniera a 1700 euro. Farebbe felici molte più persone rispetto ad un 800 f11. Non mi dite che esiste già un 100-500 f7.1 a 3000 euro perchè la prendo come un'offesaMrGreenMrGreenMrGreenMrGreen „ Su questa parte nulla da dire, ma io avevo detto un'altra cosa, e precamente che con apertura 6.7 col cavolo lo pagheresti 2000K e che per pesi, ingombri e costi farà felice un sacco di fotografi. Ci sono situazioni dove può servire. Io non lo comprerei mai, ma a me non servirebbe in nessuna situazione tipica del mio modo di fare fotografia. Già un 200-600 Sony è più adatto alle mie foto, ma anche quello a me non interessa. Ora, poi magari domani cambio idea, ma questo è un altro discorso. |
| inviato il 08 Agosto 2020 ore 23:45
“ Un 100-400 f4, 5/5,6 con 2x diventa un f11, ma ha una versatilità che un 800 fisso può solo sognare. Un pompone usato costa 700 euro ed un 2x 400. Con gli stessi 1.000 euro si hanno gli stessi mm allo stesso diaframma. Chi potrebbe preferire un 800 f11? „ Concordo, tieni conto che tolta la versatilità dello zoom probabilmente il pompone moltiplicato 2x rende meno bene di questo. Inoltre stai paragonando il costo di un usato con un nuovo. Fra due/tre anni quando questo costerà su strada 700/800€ un usato si troverà a 500... |
user206318 | inviato il 09 Agosto 2020 ore 9:10
Un paio di giorni fa avevo postato questa sequenza fatta con 400 DO II + 1.4x III
 Ora l'autore ha postato i tre scatti dove ha rilevato Rolling Shutter Tutti a 560mm, f/5.6, 1/2500s, 500 ISO


 Anche se, a parte l'ultimo caso, mi sembra del semplice mosso o meglio non è niente di innaturale come invece questi postati come esempio A7III + 200-600 - 1/2000, f/6.3, ISO 640
 A7RIV + 200-600 + 1.4X - 840mm, f/11.0, 1/4000s, 6400 ISO
 |
| inviato il 09 Agosto 2020 ore 9:50
Non mi sembra una situazione limite per l'af. Anzi sembra tutto abbastanza semplice, volo più o meno stazionario e piccoli movimenti. Nelle ML tranne che FORSE nella A9 rimangono tutti i problemi a mirino che almeno ad oggi non sono ancora risolti. c'è una recensione di Occhiato riguardo la R5 e sono presenti ancora tutti i problemi che affliggevano le varie Sony A7rIII-IV ecc...e riguardano soprattutto il mirino e le sue peculiarità. Nel bene e nel male. Niente mi sa che ancora non ci siamo. Tranne la A9 che in parte riesce a compensare queste carenze mi sa che il resto è fatto della "stessa" natura. |
user206318 | inviato il 09 Agosto 2020 ore 10:04
Parlavo del rolling shutter, non delle capacità dell'AF... le due A7 sono messe decisamente peggio! Per competere con l'A9 bisognerà aspettare la R1... |
| inviato il 09 Agosto 2020 ore 12:10
La foto "A7III + 200-600 - 1/2000, f/6.3, ISO 640" non merita commenti. Non conosco la Sony in questione e non so se le foto escano sempre cosi.... Ma con le altre mirrorless c'è questo problema? |
| inviato il 09 Agosto 2020 ore 12:51
Comunque ragazzi, quando si parla di costi perché nessuno considera la R6? |
| inviato il 09 Agosto 2020 ore 13:05
A me la r6 interessa... attendo qualche prova... |
| inviato il 09 Agosto 2020 ore 13:11
La R6 costa molto cara considerando che ha meno MP delle moderne aps-c. Potrà essere più appetibile tra un annetto... |
| inviato il 09 Agosto 2020 ore 13:18
@Village9991 “ In situazioni "estreme" come il carnevale a Venezia (sperando che ci si possa ancora andare) a quanto pare sta r6 è molto più avanti della R „ Ho seri dubbi per il prossimo ...sono giusto arrivato quest'anno al mio 19esimo carnevale full e, pessimisticamente parlando, non sarà più come una volta. La messa a fuoco non sull' occhio ma facciale non credo metterà in crisi la fotocamera. Ci organizzeremo per shooting privati fuori mano semprecché si trovino maschere in giro. Sono andato un po' OT Me ne scuso. |
| inviato il 09 Agosto 2020 ore 13:44
Ma davvero rapportate il prezzo ai mpx? Quindi 1dx3 e A9? Le ammiraglie per la fotografia dinamica hanno tutte pochi mpx. Ha il sensore della 1dx3, dovrebbe essere un bel sensore. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |