| inviato il 10 Luglio 2020 ore 10:15
“ leggete bene l'articolo del super fan di Canon, Andrew Read „ Andrew Read è 8 anni che sputa veleno su Canon altro che super fan |
| inviato il 10 Luglio 2020 ore 10:15
“ Insomma, al di là dei codec o altro sui quali si può discutere, questa R5 NON è una macchina che risponderà alle esigenze di chi fa video professionali e usa obiettivi fotografici attacco EF o lenti cinematografiche sempre EF. „ Credo non sia neccessario dirlo, è ovvio. Ma credi che la a7sii lo sia? O che lo sarà la a7siii? |
| inviato il 10 Luglio 2020 ore 10:15
Resta da capire se con sequenze di 3,4,5 minuti il problema si presenta comunque dopo due/tre sequenze oppure no. |
| inviato il 10 Luglio 2020 ore 10:18
Perché il mirino elettronico ne evita la necessità, altrimenti sono convinto che anche qui Canon, su una macchina da €4500, avrebbe rifilato ai clienti un fantastico gommino, fornito in bundle con il laccio tracolla, per consentire la chiusura del mirino ottico nelle lunghe esposizioni previa rimozione della palpebra dal mirino stesso con conseguente rischio di smarrimentodella stessa. ? |
| inviato il 10 Luglio 2020 ore 10:18
Si sa poco del sensore ancora. BSI ? o tecnologia analoga? (riduzione noise e lettura raggi obliqui ai bordi). Rolling shutter? o tempo di scansione del sensore? S/Nr e GD si vedranno a breve su PtoP. Eventuali artefatti da veificare quando saranno disponibili i RAW. (le prime foto della pre-serie non sono state pubblicate in full res. per volontà di Canon). Completamente dissolti i dubbi invece sul DPAF. Anzi, complimenti su questa tecnologia proprietaria; forse il vero punto di forza R. I supertele EF probabilmente non andranno come su reflex, ma anche queste prove arriveranno presto. |
| inviato il 10 Luglio 2020 ore 10:19
“ La R5 ha come tutte le fotocamere (tranne alcune specifiche per tale uso) la limitazione a 29'59" per non pagare la tassazione video. Questa è la limitazione da "software" „ Non esiste più nell'UE da almeno 2 anni. Informati meglio. |
| inviato il 10 Luglio 2020 ore 10:20
La limitazione dei 29,99 dal 2019 sulle fotocamere è stata eliminata. Cioè non c'è più la tassa. |
| inviato il 10 Luglio 2020 ore 10:20
Alla fine si risolverà tutto con una bella borsa termica e qualche mattonella di ghiaccio sintetico :D Arrivi a 20 min, metti la R5 a -5 per 5 min, ed hai risolto A parte gli scherzi, le nuove tecnologie hanno sempre nuovi problemi. Ma se qualcuno non inizia, e non si assume questo rischio, restiamo tutti fermi al palo. Ricordiamoci che la concorrenza è sempre una buona cosa. Invece di cercare i dettagli che non vanno, io mi concentrerei nell'attendere i vantaggi che, queste nuove R5, facendo finalmente seria concorrenza ad altri brand, porteranno agli utenti di questi ultimi in fatto di innovazione e calo dei prezzi. Per dirla facile: E' meglio potersi fregiare di possedere la macchina che monopolizza il mercato e pagarla 100, o scegliere la stessa macchina fra altre tre simili, e pagarla 80? Per me, sempre meglio la seconda ipotesi, anche se poi non posso dire "Eh ma io ho il meglio del meglio" |
user206318 | inviato il 10 Luglio 2020 ore 10:22
“ Salvo poi estrarre il cellulare per girare un video in 4K visto che un sensore 1/3'' basta e avanza per un video 4k. „ C'è 4K e 4K... E' come dire che le foto dello Xiaomi da 108mpx sono meglio di quelle di una GFX100S! Non credo proprio... |
| inviato il 10 Luglio 2020 ore 10:34
Anche io sono fra quelli cui non frega nulla del comparto video, preferirei risparmiare due soldini ed avere una R5 perfetta per fotografia senza pagare l'obolo per funzioni che non uso mai. Ma il mondo gira nell'altro verso. |
user206318 | inviato il 10 Luglio 2020 ore 10:39
“ Anche io sono fra quelli cui non frega nulla del comparto video, preferirei risparmiare due soldini ed avere una R5 perfetta per fotografia senza pagare l'obolo per funzioni che non uso mai. Ma il mondo gira nell'altro verso. „ A sto giro Canon l'ha fatto... e si chiama Canon R6! a metà del prezzo hai le stesse caratteristiche fotografiche della R5 con il sensore dell'ammiraglia Reflex... cosa vuoi di più? un Lucano?!? |
| inviato il 10 Luglio 2020 ore 10:40
@Biga “ costosetto come fornello da campeggio „ @Nrk e Domenico “ Non esiste più nell'UE da almeno 2 anni. Informati meglio. „ Sorry, ero rimasto indietro su questa cosa allora: comunque è da luglio 2019. @Izanagi “ Ma credi che la a7sii lo sia? „ Mai acquistato una Sony, ma la A7S II usata a volte. Sì, lo era. Era una buona risposta. Ora non ci girerei nulla, ma qui non vorrei parlare di altri brand (che poi le mirrorless attualmente in risposta alle esigenze di chi vuole contenere i costi ma lavorare comunque come videomaker non sono certo quelle Sony, in attesa della A7S III che si vedrà anche lì...). Il punto è un altro: l'attacco EF è diventato negli anni un sostituto a basso costo dell'attacco PL, senza contare il fatto che molti per diverse ragioni usano gli obiettivi fotografici. Pensa che Blackmagic ha fatto uscire la 6K con attacco EF... (anche se questo è probabilmente uno dei motivi per la quale non la sta molto vendendo). Per quanto Canon non è una prima scelta per fare video in nessun senso (né macchine, né ottiche), gli obiettivi della serie L sono dei signor obiettivi, alto livello in rapporto al costo; però mi spieghi il senso di mettere un fotografico L su una macchina da 10.000€ e oltre? Se avessero giocato bene le loro carte rendendo la R5 davvero un'ibrida ottima per chiunque (fotografo, videomaker, filmmaker e foto/video ibrido) avrebbero fatto il botto visto che il mondo è pieno di chi usa l'attacco EF e c'è anche tanto mercato nell'usato. @Mark “ Andrew Read è 8 anni che sputa veleno su Canon altro che super fan „ Veramente quando mi capita di leggerlo non perde occasione per dileggiare Blackmagic... è nato come un Canonista. Su Twitter difende spesso Canon e aspettava questa R5 con grandi aspettative (l'ho nella TL perché un paio di volte ho scambiato dei messaggi con lui). @Drake Scusa, ma l'8K è un primato di Canon (prima mirrorless 8K), non un'innovazione. L'innovazione sarebbe la dissipazione di calore senza ventole... che non c'è!  |
user186828 | inviato il 10 Luglio 2020 ore 10:42
Mi sa che voleva una R5 senza video, cioè qualcosa di più risoluto della R6 e col corpo da R5. |
| inviato il 10 Luglio 2020 ore 10:43
“ Scusa, ma l'8K è un primato di Canon (prima mirrorless 8K), non un'innovazione. L'innovazione sarebbe la dissipazione di calore senza ventole... che non c'è! Cool;-) „ Vero, concordo :D In ogni caso il senso del mio discorso cambia poco.... |
user206318 | inviato il 10 Luglio 2020 ore 10:44
“ Mi sa che voleva una R5 senza video, cioè qualcosa di più risoluto della R6 e col corpo da R5. „ L'avevo capito... spiace per lui ma non si possono togliere funzioni ad una macchina e pagarla di meno! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |