| inviato il 25 Aprile 2022 ore 21:12
E intanto che noi parliamo di 'cazzate', ci ha lasciati anche Radu Lupu, uno dei miei schubertiani, preferiti.. |
| inviato il 26 Aprile 2022 ore 12:21
Urca, ho comprato questo HiBy R2 - Riproduttore Hi-Res che oggi mi consegnano, ho fatto male? Praticamente lo userei con delle cuffiette Philips per sport, quelle minuscole con l'archetto, da 9 euro. Per ora le uso col cellulare, mi sembra che quella di sinistra abbia il volume un po' più basso dell'altra. Comunque volevo delle cuffie che fanno sentire un'automobile in avvicinamento. Ci vorrei ascoltare di tutto, da Cristina d'Avena a Morton Feldman. Speriamo bene. |
| inviato il 26 Aprile 2022 ore 12:29
Morton Feldman non basta un impianto full MBL per farmelo digerire :-) |
| inviato il 26 Aprile 2022 ore 15:18
quando parlate di Genelec, di quali fra le tante? |
| inviato il 26 Aprile 2022 ore 17:09
le mie sono le 8260A, ma non credo siano in produzione, vedo che adesso c'è un nuovo modello, sempre con il concentrico. |
| inviato il 26 Aprile 2022 ore 17:25
Ho fatto la prova con il brano di Simon e Garfunkel linkato da Bergat, la differenza c'è ed è abbastanza netta, in favore di quello con maggior risoluzione. Riporto i dati dell'impianto usato per l'ascolto. Portatile Fujitsu con Xubuntu 20.04, software Strawberry impostato via ALSA (quindi escludendo Pulseaudio). DAC Topping E30 connesso in USB Preamplificatore Audiometric A10P Finale Phonic Max 860 Diffusori autocostruiti, su progetto di un professionista, con woofer B&C 10" in doppio reflex, per la via inferiore, e largabanda Ciare per il resto. |
| inviato il 26 Aprile 2022 ore 17:31
“ Trovo strano che tra quanti si appassionano al voler ascoltare anche i minimi dettagli del suono registrato nessuno abbia qui proposto di usare come diffusori una coppia di monitor da studio, quelli cioè che i tecnici del suono usano quando devono lavorare sul suono e vogliono capire bene cosa stanno facendo. Come mai? „ I monitor da studio vanno utilizzato per quello scopo specifico. Rivelano si tutti i particolari, ma sovente peccano di caratteristiche quali ad esempio il soundstage e la timbrica, che sono elementi non necessari per monitorare un file musicale. Le B&W 801 le possiamo considerare dei monitor, ma in effetti sono sprecate: meglio da questio punta di vista delle JBL studio master, ma non adatte per un ascolto qualitativo per casa. |
| inviato il 26 Aprile 2022 ore 17:31
“ Ho fatto la prova con il brano di Simon e Garfunkel linkato da Bergat, la differenza c'è ed è abbastanza netta, in favore di quello con maggior risoluzione. „ Si confermo Non ho un impianto decente quindi ho ascoltato in cuffia e la differenza è netta. Utilizzo Audirvana, e anche la sola waveform tra i due brani è sensibilmente più "cicciotta" su quello in HiRes |
| inviato il 26 Aprile 2022 ore 20:51
Quello che non riesco a spiegarmi è l'enorme divario delle potenze in ballo, i monitor da studio impiegano sovente potenze di oltre mezzo KW a diffusore, perdipiù con filtraggio attivo, mentre molti impianti di velleità audiofile si fermano a poco più di 100W complessivi. |
| inviato il 26 Aprile 2022 ore 21:03
Dipende molto dalla sensibilità dei trasduttori, con le Tannoy in carico Onken, quindi con circa 93 db/w facevo un discreto casino anche con 30 w |
| inviato il 26 Aprile 2022 ore 22:46
Mi è arrivato l'HiBy R2, è piccolissimo ma si sente bene, l'auricolare che era più basso è persino andato a posto. Ci ho messo dentro per ora del Bob Dylan, dei Fugazi e del Bach per violoncello. Niente Puffi, niente Feldman. La musica liquida è grandiosa! |
| inviato il 26 Aprile 2022 ore 23:24
'l'auricolare che era più basso è persino andato a posto.' Sarà stata la Red Medicine |
| inviato il 27 Aprile 2022 ore 10:37
Sto per iniziare ad abbonarmi a YouTube Premium ( video musicali con qualità audio : Velocità in bit: 256 kbps – AAC ) e con limitazioni post-download ( senza rinnovo abbonamento, dopo un mese scade la possibilità di ascoltare i files scaricati ). Ci sono altre soluzioni migliori ? Tipo Tidal o altri che abbiano un ampio repertorio video di musica classica e rock ? Ad esempio su YouTube Premium ci sono questi files scaricabili : Vivaldi Four Seasons-Quattro Stagioni - Janine Jansen - Internationaal Kamermuziek Festival.mp4 oppure : VIVALDI - Four Seasons - Alexandra Conunova - Orchestre International de Genève.mp4 Dove trovo dei files simili su altre piattaforme ? Oppure : Dove posso trovare dei video musicali simili in formato Blu-Ray video o DVD video ? Grazie. Altre fonti video sono su RaiPlay , ma la qualità audio non viene indicata. Strano anche il fatto che non trovo in vendita da nessuna parte gli stessi concerti di RaiPlay in formato DVD o Blu-ray, che avrebbero qualità superiore. Alcuni concerti li avrei acquistati volentieri, ma stranamente si possono solo ascoltare gratis su RaiPlay . |
| inviato il 27 Aprile 2022 ore 11:38
“ 'l'auricolare che era più basso è persino andato a posto.' Sarà stata la Red Medicine „ Credo proprio sia così Comunque ho preso il piccolo lettore pensando a Ghirri, infatti per fotografare i paesaggi, per esempio quelli del Profilo delle nuvole, si muoveva in macchina. E' normale muoversi in macchina se il paesaggio che si vuole incontrare deve restare 'quotidiano'. Chiaro, da un elicottero o semplicemente da un drone qualsiasi paesaggio diventa 'esotico', lo stesso se ci si muove in posti lontani, impervi, inaccessibili. Allora, Ghirri si muoveva in macchina ascoltando l'amato Bob Dylan. Quindi mi sono detto, Perché non mi muovo anch'io ascoltando qualcosa? e mi è venuta in aiuto la praticità della musica liquida. |
| inviato il 27 Aprile 2022 ore 21:16
La musica liquida mi ha un po' deluso. Mi aspettavo grandissime performances, invece il miglioramento c'è, ma non come mi aspettassi. Il mio metro di paragone: Lettore CD portatile CD Sony D-E450 + Cuffie GRADO SR 225 vs Qobuz (brani in alta risoluzione 192 khz 24 bit) + TOPPING E30 + GRADO SR 225. Gli album del confronto: DIRE STRAITS - "Brothers in Arms" MADONNA - "The Immaculate Collection" SADE - "The best of Sade" TEARS FOR FEARS - "Elemental" M. JACKSON - "Thriller" Un lettore CD Sony portatile!? Anche se sembrerà incredibile il mio lettorino Sony degli anni '90, continua a suonare... e suona alla grande. Abbinato alle mie collaudatissime Grado, riesce ad esprimere una dinamica e una corposità dei brani, soprattutto quelli molto dinamici, per me entusiasmante. L'equivalente liquido ha decisamente più dettagli ed una pulizia maggiore. Ma non è coinvolgente. Non so come spiegare questa differenza, ma dopo mille prove continuo a trovare il lettorino, il modo più piacevole di ascoltare la musica. Qualcuno mi spiega il perché? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |