RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon.. altre martellate sulle parti basse.. kit lens Z5


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Nikon.. altre martellate sulle parti basse.. kit lens Z5





avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2020 ore 0:01

Bergat, 800 euro è mediamente il prezzo a cui si trovano oggi le Z50 import solo corpo, impensabile che la Z5 possa essere messa sul mercato, al momento del lancio, alla stessa cifra.

La Z6 era stata immessa sul mercato, nel comunicato stampa originale, a 2.000$. Per me con la Z5 staremo, come prezzo di lancio, intorno ai 1.400/1.500$ per poi arrivare sul mercato italiano (stando ai rumors arriverà nei negozi verso ottobre) tra i 1.100€ e 1.200€ import (a seconda se con o senza 24-50) e 1.400/1.500€ Nital.

Una via di mezzo tra la Z50 e la Z6 (la Z6, corpo + FTZ, oggi viene poco più di 1.900€ Nital).

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2020 ore 0:40

Puo' anche darsi Balza, ma a mio avviso nikon potrebbe anche fare uno sforzo per rlanciarsi, per risposta a cosa ha fatto canon un po' di tempo fa... e la scelta di un obiettivo economico, da kit, potrebbe proprio essere la motivazione giusta per far capire alla concorrenza che se vuole, anche nikon c'è sul discorso del prezzo entry.... vi ricordate della Nikon EM?

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2020 ore 0:50

Della Nikon EM mi ricordo, così come della serie di lenti E, ma mi ricordo anche che in entrambi i casi furono insuccessi commerciali.

E comunque non credo che Nikon debba "rilanciarsi", anzi, sul mercato ML sta acquisendo una certa popolarità. La Z6 ha venduto molto, così come la Z50: svendere la Z5 ucciderebbe completamente la Z50 (a parità di prezzo perché prendere una APS-C?) e una FF che costerebbe meno della metà della Z6 farebbe grossi danni anche alle vendite di quest'ultima.

In tutto ciò, per riuscire realmente a venderla a quel prezzo, Nikon dovrebbe costruire la Z5 in estrema economia rischiando quindi anche di non soddisfare i suoi acquirenti.

Boh, vedremo. Per me venderla a 800 euro sarebbe un vero e proprio suicidio.

avatarsupporter
inviato il 04 Luglio 2020 ore 0:54

www.nikonland.it/index.php?/articoli/evidenza/nikon-z-24-2004-63-su-z5

non sembra malaccio. poi su Z 50 ..

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2020 ore 8:30

Della Nikon EM mi ricordo, così come della serie di lenti E, ma mi ricordo anche che in entrambi i casi furono insuccessi commerciali.

E comunque non credo che Nikon debba "rilanciarsi", anzi, sul mercato ML sta acquisendo una certa popolarità. La Z6 ha venduto molto, così come la Z50: svendere la Z5 ucciderebbe completamente la Z50 (a parità di prezzo perché prendere una APS-C?) e una FF che costerebbe meno della metà della Z6 farebbe grossi danni anche alle vendite di quest'ultima.

In tutto ciò, per riuscire realmente a venderla a quel prezzo, Nikon dovrebbe costruire la Z5 in estrema economia rischiando quindi anche di non soddisfare i suoi acquirenti.

Boh, vedremo. Per me venderla a 800 euro sarebbe un vero e proprio suicidio.



Insucessi commerciali? non lo ricordo così. Ricordo che al tempo acquistai 4 corpi EM per regalarle agli amici, ritornando da new york. Le pagai 80 $ ciascuna. La EM era una macchina limitata, potendo di fatto funzionare solo in automatico, ma era di una compattezza eccezionale e portava davanti il nome nikon, che era già il numero uno al mondo in quel tempo. E anche gli obiettivi della serie E certo erano economici, ma detto internos....fossero oggi costruiti con la stessa solidità e precisione meccanica i nuovi della serie zeta.

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2020 ore 10:06

.fossero oggi costruiti con la stessa solidità e precisione meccanica i nuovi della serie zeta

Mi sa che tu un obiettivo della serie Z non l'hai mai preso in mano ma ti sei limitato a vederli in foto (e anche così per fare una affermazione del genere ci vuole un certo coraggio...).

avatarjunior
inviato il 04 Luglio 2020 ore 10:38

Scusate se mi intrometto, ma ho avuto il 16-50 di Sony e ho il 16-50 di Nikon.
Nonostante che non digerisco per niente gli zoom motorizzati, ho usato e accettato le limitazioni qualitative del Sony, apprezzando i risultati.
Ma paragonato al Nikon sembra veramente scarso, sarà anche più luminoso alla massima focale, ma vignetta tantissimo (senza correzione profilo è orribile) e distorce molto con bordi appena accettabili.
Il Nikon lo guardi è brutto e sembra finto tipo giocattolo, poi lo usi e ti rendi conto che è incredibile quanto sia di qualità a tutte le focali.
Quindi pochi fronzoli e tanta resa.
Parlo avendo avuto esperienza diretta dei due obiettivi.
Se Nikon prosegue per questa strada con questi nuovi prodotti della linea Z, forse farà infelice gli esteti che guardano soprattutto la bellezza dell'oggetto, ma farà felici quelli come me che guardano la sostanza!
Saluti

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2020 ore 10:55

Mi sa che tu un obiettivo della serie Z non l'hai mai preso in mano ma ti sei limitato a vederli in foto (e anche così per fare una affermazione del genere ci vuole un certo coraggio...).



Sbagli ho avuti in prova una z6 per qualche giorno. Dagli obiettivi hanno eliminato diaframma, indicazioni profondità di campo e a mio avviso sono più plasticosi. Otticamente sono validissimi, ma talvolta non si cerca solo questo.

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2020 ore 11:09

Si vede che non hai avuto occasione di provarla a fondo, altrimenti avresti visto che e' possibile riassegnare la funzionalita' della ghiera della maf alla regolazione di apertura del diaframma.

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2020 ore 11:11

E comunque se gli obiettivi li paragoniamo ad alcuni serie af-s la sensazione di plasticoso e' tutta a sfavore dei vecchi.

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2020 ore 11:17

Parli di solidità e precisione meccanica, cosa c'entra diaframma e profondità di campo, peraltro completamente inutili con una mirrorless dove vedi tutto nel mirino in modo più chiaro e immediato?

La precisione meccanica di tutte le ottiche Z è ai massimi livelli del mercato, tutte le ottiche hanno una resa stratosferica in relazione alla loro fascia di prezzo e certo questo non lo ottieni senza precisione meccanica.
E trovo veramente deprimente leggere ancora, nel 2020, l'equivalenza "plastica=fragile, metallo=solido", non valutando se la plastica è presente solo esternamente o meno e ignorando che comunque "plastica" è un termine iper abusato che non vuol dire nulla. Ci sono plastiche con la stessa solidità del metallo ma con altre proprietà migliori (a partire dal peso). Guarda caso, a distanza di due anni ormai e dopo molte lenti ormai immesse sul mercato, non mi risulta ci sia stato nessun caso di lamentela dovuto a scarsa qualità costruttiva delle lenti. Gli unici a lamentarsi, toh, sono quelli che le Z e le lenti Z non le hanno, secondo i quali Nikon dovrebbe fare obiettivi in ghisa perché questi sono pessimi.

Qui una dimostrazione di come sono fatte veramente le ottiche Z, al di là delle fanfaronate da forum prive di riscontro con la realtà:
www.lensrentals.com/blog/2020/01/finally-the-nikon-z-24-70mm-f2-8-s-le

Non solo paragonarle, ma addirittura dire che sono costruite peggio (!!!) delle vecchie lenti serie E anni 80 di Nikon (nate con l'idea di essere super economiche!) vuol dire o non aver la più pallida idea di quello che si sta scrivendo o di essere in totale malafede.

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2020 ore 12:17

Si vede che non hai avuto occasione di provarla a fondo, altrimenti avresti visto che e' possibile riassegnare la funzionalita' della ghiera della maf alla regolazione di apertura del diaframma.
Certo , ma a me questo non sta bene voglio diaframmare con la ghiera sull'obiettivo. Se ce la mettevono sarebbe stata una scelta se uso quella dell'obiettivo o quello della rotella sul corpo macchina.

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2020 ore 12:19

E comunque se gli obiettivi li paragoniamo ad alcuni serie af-s la sensazione di plasticoso e' tutta a sfavore dei vecchi.
certo, ma il mio paragone sono gli ai-s a livello costruttivo.

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2020 ore 12:23

Qui una dimostrazione di come sono fatte veramente le ottiche Z, al di là delle fanfaronate da forum prive di riscontro con la realtà:
www.lensrentals.com/blog/2020/01/finally-the-nikon-z-24-70mm-f2-8-s-le


Forse io sono all'antica, ma esternamente le voglio di metallo e con ghiera di diaframmi che si muovono a scatti come una manopola di un Audio research, come erano costruiti d'altronde gli Ai-s, che ancora mi funzionano dopo 50 anni di onorato servizio

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2020 ore 13:14

E comunque se gli obiettivi li paragoniamo ad alcuni serie af-s la sensazione di plasticoso e' tutta a sfavore dei vecchi.

Oddio, dipende anche da quale ottiche consideriamo.
Se mi parli del 50mm 1.8 af-g e del 50mm 1.8 s, direi che siamo su livelli diversi, semplicemente, perché appartenenti a fasce di prezzo diverso, dal momento in cui il primo è stato pensato più come ottica kit che altro.
Non a caso, l'f mount sta a meno della metà del prezzo del nuovo.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me