| inviato il 18 Gennaio 2021 ore 13:38
“ sempre per l'AF, soprattutto nello sport....alle altre cose posso rinunciare, all'AF no... „ Discorso chiaro, l'autofocus il 99% dell'importanza! ..ma siamo d'accordo sui ragionamenti in merito a quello che manca poi di contorno rispetto alla concorrenza? Cioè che vengono accettati molti compromessi lato funzioni, lato features e pacchetto generale in molti casi rispetto ad altre soluzioni.. l'importante è non nascondere che ci sono, perchè a volte mi sembra di capire in generale che "siccome l'autofocus è migliore.." allora tutto il resto si perdona, ma non è un ragionamento molto obbiettivo questo, e non parlo di Te ovviamente :) Sono stato il primo a dire che se l'autofocus viene messo al primo posto allora cambiano le priorità però non posso non rimarcare cosa manca poi in tutto il resto, che si trova spesso a pari prezzo migliore in altre soluzioni rivali, tutto qui. A volte noto che si tendE a difendere queste mancanze, giustificare costi e non ne vedo il motivo. Ruota tutto attorno a questo il mio discorso in generale, non vorrei essere frainteso. :) Detto questo vi saluto, lascio respirare il thread ormai giunto al limite e non vi ammorbo più (per ora) |
| inviato il 18 Gennaio 2021 ore 14:26
A mio avviso la a6600 è cara. La mia l'ho trovata a 950€ con zero scatti, se no non l'avrei presa. Poichè la a6400 mi era stata requisita dai figli che sono impazziti quando l'hanno vista (non avevo aps-c dalla pessima 7d2), trovatane una a buon prezzo non l'ho lasciata andare. Ma come dicevo, l'ho presa solo perchè nel sistema Sony ci sono ben altre chicche. Innanzitutto le ottiche come ho detto, e poi altri corpi ff con un rapporto prestazioni/prezzo che gli altri sognano e sogneranno per un bel po'. Per quanto riguarda le funzioni mancanti è totalmente inutile parlarne. La differenza di costi di produzione fra un prodotto con determinate funzioni e un altro che ne ha la metà, anche hardware, è minima. Sono scelte puramente di marketing, per differenziare i modelli e rendere appetibili quelli che vogliono a scapito di altri. Facessero una a7000 aps-c con caratteristiche af della a9, non vorrei altro. Ma quante a9 venderebbero poi? Anzi Sony non castra più di tanto e comunque ha una politica di prezzi molto buona. Prova a vedere cosa è capace di fare Canon in proposito |
| inviato il 18 Gennaio 2021 ore 14:27
Dico la verità, a suo tempo, quando lasciai Pentax e dovevo scegliere un nuovo brand, optai per Sony invece che per Fuji anche a causa della migliore compatibilità con Lightroom. Erano gli anni in cui l'x-trans aveva evidenti limiti per chi come me faceva pp in Lr. Questo per dire che a volte non è solo la macchina in sé il problema. |
| inviato il 18 Gennaio 2021 ore 15:23
“ A mio avviso la a6600 è cara. La mia l'ho trovata a 950€ con zero scatti, se no non l'avrei presa. „ Leone che botta di qlo Ma anche io approfittai di un ottimo prezzo per comprare la A6500 (ben prima che uscisse la A6600) perché altrimenti a cifra piena anche no. “ Sono scelte puramente di marketing, per differenziare i modelli e rendere appetibili quelli che vogliono a scapito di altri. „ Esatto è solo marketing, come ho già detto molte altre volte non c'è nessuna motivazione tecnicamente plausibile per tenere tirato il freno a mano sulla sua linea APS-C visto cosa fa su tutto il resto della gamma (e considerato anche il sensore BSI che vende alla concorrenza). Poi per carità ammetto che a me la A6500 basterà e avanzerà ancora per anni, nel senso che NON comprerei nulla a prescindere anche se facessero uscire finalmente un corpo degno di essere definito NUOVO, questo perché oggettivamente non mi serve molto di più per il genere di fotografie che faccio mediamente e preferisco di gran lunga investire in ottiche, a maggior ragione a fronte di sviluppi di entità attualmente risibile lato corpi. Il mio è quindi un discorso di principio. “ Facessero una a7000 aps-c con caratteristiche af della a9, non vorrei altro. Ma quante a9 venderebbero poi? „ Non c'è pericolo fintanto che continueranno a proporre macchine fotografiche con otturatore meccanico da 1/4000 e otturatore elettronico artificialmente limitato alla medesima velocità (anacronismo puro per una macchina fotografica lanciata nel 2019 a più di 1600€). E' palese come non vogliono che le APS-C entrino in concorrenza con le A7, per cui non c'è bisogno di scomodare addirittura la A9. |
| inviato il 18 Gennaio 2021 ore 15:50
ma anche solo fare una apsc col sensore aggiornato che vendono alle fuji apsc da secoli sarebbe almeno roba decente. E INVECE NO. na roba assurda. Ma sinceramente dopo aver visto l'aborto della a7c ho chiuso tutte le speranze. poi il covid...addio |
user210403 | inviato il 18 Gennaio 2021 ore 16:36
Leone Giuliano, io ho avuto due 7d2... Pagate 1420 nuove...( una 70d pagata 1050) Se la 6600 è cara... Come valutare le canon??? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |