RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Olympus esce definitivamente dal settore fotocamere!


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Olympus esce definitivamente dal settore fotocamere!





avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2020 ore 21:32

JJP suona davvero strano..

avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2020 ore 21:38

@mgk
se i produttori di macchine fotografiche dovessero vivere di fotografi professionisti sarebbero già falliti. I fotografi oggi non fanno testo non hanno soldi il mercato delle senza specchio è in mano ai fotoamatori e a gente che compra le macchine fotografiche per passatempo.


In effetti se leggi bene quello che ho scritto:
"è chiaro che per generi specializzati e per fotoamatori evoluti ci saranno sempre attrezzature dedicate. Lo si sta dicendo da pagine e pagine."
Non parlo solo di professionisti

avatarsupporter
inviato il 28 Giugno 2020 ore 21:41

Skywalker. Effettivamente suona molto strano, cmq tornando in Topic olympus nel corso degli anni ha sbagliato approccio , io amo..amavo..boh non so olympus ma far pagare 1800 euro una omd m1 è da folli..la macchina ha delle ottime potenzialità , hires, focus stacking on camera ecc. Ma poteva togliete altre cose del menu che nessuno cerca o vuole tipo i filtri..ma che mi frega di simulare la pellicola o avere un nd on camera...se lo voglio lo compro ,se voglio simulare la pellicola o avere un bianco e nero esistono ottimi programmi x questo ...
Pochi menu
Pochi bottoni
Essenzialità ,robustezza
Ed un prezzo equo.

avatarjunior
inviato il 28 Giugno 2020 ore 21:50

Gaga

ma i professionisti non fanno grossi numeri le case non vivono vendendo i 400 mm li fanno per una questione di immagine.

una cosa è certa olympus si era convinta che una 20 mega su micro 4/3 doveva essere venduta a 1800 euro mi sembra che il mercato ha sancito che il micro 4/3 non vale 1.800 euro solo corpo

Olympus si era messa in testa di fare una sorta di 1ds Mark III formato micro 4/3 con pesi e ingombri da full frame e il mercato ha stabilito almeno dalle nostre parte che i professionisti se devono prendere una macchina di quel tipo preferiscono le full frame a quei costi.

ha fatto la serie 5 e l ha posizionata oltre i mille euro la Pen F bella macchina bella linee ma a quel prezzo gli resta negli scaffali la gente come me prende Panasonic gx9 con 500 euro. oramai si aspettano le offerte che sono a rotazione e le offerte della Olympus sono state ridicole. Adesso hanno la promozione dello zaino olympus un omaggio. In piena crisi di vendite cosa fanno? ti regalano lo zaino con la scritta olympus. Io non so chi gestisce il Marketing però da ignorante penso che prima di fare un offerta si deve guardare cosa offre la concorrenza nella stessa fascia di mercato. La concorrenza è ovvio che sono la serie G di panasonic e le offerte sono state molto sostanziose alle offerte di Panasonic si sono sommate gli sconti dei negozi che si sono allegeriti i magazzini in vista della qurantena e della crisi postuma cosa ha fatto olympus ? nulla lei rivaleggiava con il full frame e le sue campagne di marketing sono sempre state improntante a questa presunta competizione con il full frame che non sta ne in cielo ne in terra.

avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2020 ore 21:52

Guarda sono perfettamente d'accordo. Ho avuto già modo di esprimere la mia opinione con altri che se la sono anche presa. A me olympus piaceva tantissimo. Ho avuto tutte le ottiche pro e em1 mk2. Ma ho preso tutto usato e già rivenduto. Non si può mettere 1800 euro una macchina con il sensorino 4/3 quando a 2200 portavi a casa la Z6 con ottica o a73 con ottica. Devi stare tassativamente sotto i 1000.

avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2020 ore 22:11

Non si può mettere 1800 euro una macchina con il sensorino 4/3 quando a 2200 portavi a casa la Z6 con ottica o a73 con ottica. Devi stare tassativamente sotto i 1000.
Ma si. Olympus ha sempre fatto ottimi prodotti dal punto di vista tecnico ma ha sbagliato completamente il marketing e il posizionamento del prodotto. Venendo da una tradizione che ha sempre puntato sul "piccolo è bello", ha creato sostanzialmente il m4/3, ci ha scommesso su, ma ha perso la scommessa e ha fallito la missione. Si è data anche sempre un senso di "superiorità" puntando molto su effetti tecnologici, sensor shift e cose del genere perché non ha avuto i mezzi per migliorare il proprio sensore. Ma al grosso dei fotoamatori alla fine cosa interessa oggi? Tenuta ad alti iso. gamma dinamica, super pulizia del file ecc. tutte cose che il sensore m4/3 non può dare al momento. Sarà giusto o sbagliato ma sta funzionando così

avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2020 ore 22:19

Fino alla comparsa delle ML FF Sony aveva il suo senso di esistere.
Che è scemato sempre più al migliorare dei modelli Sony ed infine all'avvento del ML FF anche da parte di altri marchi.

avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2020 ore 22:23

Avrebbe senso anche adesso. Non allo stesso prezzo però.

avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2020 ore 22:35

E se i compratori fossero quei ricconi russi che volevano rilanciare la Zenit?;-)
Così i russi acquisirebbero le tecnologie necessarie per rilanciare in casa il settore strategico e la rete di vendita e assistenza Olympus che copre tutto il mondo...

Approfittando dell'attuale crisi oltre alla Zenit potrebbero riproporre altri formati e marchi storici come KMZ, Moskva, Lubitel, Kiev... che potrebbero avere un discreto mercato non solo in Russia...
MrGreenCoolMrGreen

avatarjunior
inviato il 28 Giugno 2020 ore 23:02

Dopo pagine e pagine di accanimenti e ingiurie verso il m43 e chi per disgrazia lo usa, (tra l'altro ridicoli e imbarazzanti data l'eta media del forum non proprio sotto i 30) da parte di gente poi che (come sempre qui su juza) neanche ce l'ha mai avuto ma vuole dire agli altri cosa hanno tra le mani, finalmente qualcuno inizia a mettere in evidenza il vero limite delle m43 di Olympus.....IL PREZZO!!!! perche' e' tutto li, non ditemi che anche con il vecchio 16mpx la em5mkii nuova a 400 euro non avrebbe venduto ancora oggi e invece costava ancora 8-900 euro solo corpo fino a poco fa, oppure la em1mkii intorno ai 900/1000 come la G9 e non a 1300 solo corpo. Le faranno anche bene dal punto di vista qualitativo pero' i risultati fotografici sono sempre quelli e costando di piu' non offrivano di piu'....

avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2020 ore 23:12

Legare la vicenda Olympus al futuro del m43 non è corretto. Tecnicamente c'è ancora Panasonic e se non ci sarà un prosieguo dei propri Olympus le ottiche potranno continuare a vivere su lumix. Nessun altro sistema a parte l'L di Leica ha un produttore di backup. E questo è un grosso vantaggio che il m43 ha sempre offerto ai suoi utilizzatori. Quindi i micro43rzisti possono stare sereni. Io continuo a godere delle mie vecchie Olympus e delle ottiche m43, tra 7-10anni vediamo cosa farò ;)

user1856
avatar
inviato il 28 Giugno 2020 ore 23:41

Scusami ma non ho capito la domanda, forse non è una domanda


Eh niente, lascia perdere! ;-)

avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2020 ore 1:43

Secondo me il m4/3 interessa più a noi professionisti che ai fotoamatori! MrGreen

avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2020 ore 6:41

Sono anni che lo dico, e' troppo da pro, solo chi ha manico può permettersi il micro che lascia meno margini di correzione in post, e il sensore è ancora troppo grande, tagliare, tagliare, ed è quello che faranno MrGreen

avatarsupporter
inviato il 29 Giugno 2020 ore 7:38

Un altro punto a sfavore che c'è sempre stato sono le batterie ...nota dolente del m4/3. Mi ricordo che quando avevo la e5 con il battery mi duravano 6 giorni . Con il micro 4 batterie mi durano se va bene 8 ore .
Per quanto riguarda il micro sensore ..sinceramente non sento la mancanza di 42 mega pizze ,che significano pc più potenti ..più hd ecc.
Che poi tutti quelli che denigrano il micro manco stampano se va bene .o stampano 10x15.
Mi piacerebbe vedere stampe 10x15 fatte con olympus, sony ,canon e nikon e fuji dove sta la differenza ..credo non si vedrebbe nemmeno con stampe 70x100 .unica differenza è che chi usa olympus ha pochissimo margine di errore e può croppure ben poco;chi ha 42 mega pizze si può permettere il 50%;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me