| inviato il 10 Luglio 2020 ore 13:02
Raffaele per evidenziare una eventuale aberrazione prova a fotografare un lampione abbastanza lontano di sera oppure un riflesso del sole abbastanza puntiforme |
| inviato il 10 Luglio 2020 ore 13:08
Raffele, se mi mandi il tuo indirizzo in PM o mi mandi un corriere a casa, ti spedisco la mia stella artificiale, e puoi fare tutte le prove che vuoi :D :D Basta che poi quando hai finito me la restituisci!!! EDIT: Come non detto, l'ho appena provata e non funziona. Hanno perso liquido le pile. Se riesco a trovare il tempo di sostituire il porta-pile ti faccio sapere |
| inviato il 10 Luglio 2020 ore 13:30
Prendi una biglia d'acciaio ben lucida, la piazzi a oltre 200 mt sotto il sole e poi la fotografi |
| inviato il 10 Luglio 2020 ore 13:56
ahahahah grandi ... sto aspettando che giri il sole però nel frattempo ho fatto qualche scatto e mentre ero seduto davanti la fotocamera ho notato una cosa dal mirino..pur essendo in casa il treppiedi soffre di microvibrazioni se dovessi muovermi intorno. Evidentemente la testa soffre di questo e questa mattina mi trovavo a fotografare le prime foto dal balcone con affaccio sulla strada. vibrazioni assicurate. Comunque farò le verifiche che mi avete proposto per accertarmi meglio ... mi gioco la testa che è la testa del treppiedi |
| inviato il 10 Luglio 2020 ore 14:18
Raffaele... fissa l'MTO direttamente sul cavalletto, così elimini le possibili micro vibrazioni dovute alla testa. |
user47513 | inviato il 10 Luglio 2020 ore 20:45
L'ultima foto non è male... C'è giusto una caduta di qualità verso i bordi.. Nelle altre sembra quasi esserci del mosso, ma vorrebbe dire che il treppiede è veramente fallato di brutto... altrimenti è quasi impossibile ottenere questo effetto... Le turbolenze non c'entrano secondo me.. Ma forse nemmeno le vibrazioni... Potrebbe esserci qualcosa nell'ottica... Però c'è troppa varianza di risultati... Booo Ad esempio la foto al campanile con Xt3 è perfetta... mentre quella alla luna subito dopo sempre con xt3 no... |
| inviato il 10 Luglio 2020 ore 21:31
Campos sarà una battaglia con questo MTO |
| inviato il 11 Luglio 2020 ore 2:06
Ma non è lo stesso treppiede delle prime immagini? Quindi come fa a introdurre il mosso solo ora? Boh! Le ottiche di MTO non sono in alcun modo collimabili, e non vi è possibilità di farlo per come è costruito. Vanno messe nella loro sede e bloccate (si fa per dire) con le loro ghiere. Questo riferito al menisco anteriore e allo specchio primario. Discorso diverso per il doppietto posteriore moltiplicatore di focale. Non so se nel tuo sia uguale a quello del 1000 11CA, ma sicuramente va rispettato l'ordine e l'orientamento pena un degrado delle immagini soprattutto ai bordi. Lo dico perché ci sono capitato in prima persona. Mi sono fidato dell'unica pagina trovata in rete in tedesco www.strickling.net/russentonne.htm che spiegava come rimontare le due lenti ma non andava bene. Alla fine sono riuscito a trovare gli schemi ottici in cirillico e infatti l'ultima lente andava messa capovolta. Ora l'obiettivo va bene |
| inviato il 11 Luglio 2020 ore 7:16
Raffaele: le foto dei comignoli, gru e del campanile sono affette da micromosso (riconoscibile dalla seconda immagine fantasma) e solo in minima parte da turbolenza atmosferica -visibile sulla gru- (come detto: se c'è... quella te la cucchi tutta) La foto del tetto -prima e dopo- a mio parere è buona, sia prima che dopo. In quella che si può definire una 'peer review', l'effetto della revisione si vede nei bordi più netti delle sbrecciature del cemento del comignolo. C'è da dire che la microdifferenza tra il prima e dopo viene letteralmente 'mangiata' da eventuali errori di messa a fuoco, micromosso, turbolenza. Il ché non toglie nulla al fatto che la lente è comunque buona. A mio parere, l'errore sta nel 'manico' cioè nel cavalletto, ma bisogna dire che che quelle lunghezze focali l'unica soluzione efficace è il classico sacchetto di fagioli sotto la lente. Per dire: la luna è inguardabile... ma ha ragione lei... turbolenza a parte, a 2100 di lunghezza focale, l'unica cosa che ti salva è il sacchetto di fagioli più otturatore elettronico ed autoscatto (oppure la Nikon P1000 di Tonyrigo) |
| inviato il 11 Luglio 2020 ore 8:19
Buongiorno a tutti :) @raffaele concordo anche io che possa essere (parecchio) micromosso... Mi sa che la testa va sostituita :) mi ricordi che stativo hai? @tonyrigo è un attrezzo per effettuare star test (verifica) delle ottiche astronomiche, ma che per il nostro MTO sarebbe perfetto. Con lo star test, avendo un po'di esperienza, è possibile identificare tutte le aberrazioni principali che affliggono un'ottica. Ovviamente Lolli commercializza una stella artificiale ottima www.adrianololli.com/articolo.asp?ID=2276 Lì è anche spiegato con più dettaglio il suo funzionamento. La mia è simile nel funzionamento, solo autocostruita, e da 35 micron (quindi leggermente meno risoluta: per un test affidabile sarà necessario posizionarla un po'più lontano). Si basa su un diodo laser al posto della fibra ottica. Ovviamente esteticamente è orribile, è costruita con una cassetta di derivazione elettrica |
| inviato il 11 Luglio 2020 ore 11:06
buongiorno MTOini ... mi sa che partirà la settima parte ciao Lorenzo è stato un mio errore ..ho preso alla leggera alcune cose, la lente è a posto per il lavoro che deve svolgere, bisogna essere più pignoli con MTO ahahaha ahahaha Gsabbio questa dei fagioli mi piace "mitico" mister Drake ciao , treppiedi manfrotto 055CB + testa 029MK2 Drake sai se a Milano ci sono gruppi di astrofili? |
| inviato il 12 Luglio 2020 ore 9:49
Raffaele, vai con la 7°! |
| inviato il 12 Luglio 2020 ore 10:12
Buona domenica a tutti :) Raffaele treppiede e testa sono tanta roba... Mi pare strano tu abbia micromosso. Forse effettivamente il traffico? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |