| inviato il 25 Giugno 2020 ore 22:21
Proprio questo obiettivo impossibile da creare corrisponde ad una lente non così estrema su formati molto più grandi in digitale... Che non esistono. Siamo concreti... In digitale come detto se si toglie il parametro PDC o quello della nitidezza a forti ingrandimenti, 25 F1 su 4/3 o 50 f2 su FF sono identici... 50 0.5 su FF o 150 2.8 su 4x5 ( ottica o sensore inesistenti ovviamente) sono se non sbaglio uguali come salto e resa. |
| inviato il 25 Giugno 2020 ore 22:26
“ Proprio questo obiettivo impossibile da creare corrisponde ad una lente non così estrema su formati molto più grandi in digitale... Che non esistono. „ Esatto, quindi non hai scelta, o LF e pellicola, oppure unione di più foto con FF con un certo lavoro da fare ed un risultato non garantito in ogni occasione. |
| inviato il 25 Giugno 2020 ore 23:15
Quindi sono queste le cose che vi piacciono? Fare 25 scatti su soggetto immobile e bestemmiare in turco per unirli per ottenere questo?
 E smettiamola di uscire il 20x25 che non ha senso. Quell'effetto lo fate tranquillamente con una 6x7 da 300 euro... se volete averlo. Altrimenti vivete felici con le FF. Purtroppo non si può avere la moglie piena e la botte ubriaca. Bigger is better, sempre, sia nel digitale che nell'analogico. |
| inviato il 25 Giugno 2020 ore 23:27
Vietato pensare oltre... |
| inviato il 25 Giugno 2020 ore 23:37
Perché in effetti tutte le foto qua su Juza son tecnicamente perfette.. a fuoco..senza micrmosso.. ecc ecc... In teoria.. con tecnica e uso della stessa si può.. sta a te se vuoi o non vuoi applicarti. Appena arriva il nuovo vetro ricomincio il tirocinio per la mia di tecnica che come ho scritto 100 volte non è quella . |
| inviato il 25 Giugno 2020 ore 23:48
Guarda Uly.... ognuno fa quello che vuole. A me... postare foto senza ombre o con cose clonate, spezzate, tranciate.... non so, è un po' come Husqy che ci voleva far credere che dal jpg recuperava le luci più che dal raw e poi si scoprì che clonava le nuvole. Sempre col vincolo di fotografare statue ed oggetti immobili... basta l'acqua di un lago per precludermi la possibilità di scatto. Io mi applico caricando un rullo di portra sulla mia 6x7 o una lastra sul mio Toyo. Faccio sicuramente prima... c'è da dire che sono facilitato dai laboratori vicino a casa, sia di sviluppo che di scansione che di stampa. Però... oramai è assodato che lo Yakamoz esiste, altrimenti non saremmo arrivati fin qui... con buona pace dei negazionisti... |
| inviato il 25 Giugno 2020 ore 23:55
Se non sai usare la tecnica finisci per clonare etc etc.. Per questo si impara. Mi pare che per fare LA FOTO se finito con i fumogeni... O con una tenda in testa... Quindi.. mi spieghi perché imparare a fare delle foto per evitare problemi di clone dovrebbe essere una cosa da figli di un dio minore? A me nei paesaggi a f chiuse basta ed e anche troppo un singolo frame ff. Queste tecniche servono per altro. |
user36220 | inviato il 25 Giugno 2020 ore 23:59
Arrivo verso la fine della maratona, e vi dico un attimo la mia. Posto che il mio giudizio è dato dalla pura estetica che mi appartiene, dal mio gusto personale e quindi totalmente soggettivo, il penso che l'effetto pop, 3d, yakamoz che sia, esista, assolutamente. Però, ripeto, idea personale, non concordo con te, Paco, quando dici che si ottiene solo con ottiche vecchie o con formati di un certo tipo. Secondo me quell'effetto si ottiene con diverse varianti in gioco, e non solo all'ottica o al formato. Per me un certo effetto nasce dalla combinazione di luce, composizione, ottica, sensore e soggetto. Per me sono questi i cinque elementi che concorrono ad una foto come si ricerca qui. Poi in certi casi ci possono solo essere alcuni fattori e mancare altri, ma in quelle migliori, da questo punto di vista, concorrono tutte insieme. Per il discorso ottiche, anche lì, sicuramente ci sono ottiche che hanno caratteristiche di aberrazione sferica ed altri "difetti" che rendono meglio questo effetto, ma ritengo che anche ottiche moderne, quindi molto nitide, etc, usate nelle giusti condizioni di luce, possano ottenere un risultato se non uguale, certamente simile. Io ho solo ottiche nitide, corrette, etc, eppure qualche scatto "pop" ogni tanto salta fuori, quindi... Per ciò che vuole fare Uly, apprezzo sicuramente la pazienza, ma io sono per le cose semplici. Se un determinato effetto lo posso ottenere con un singolo scatto, usando un'attrezzatura adeguata, lo preferisco di gran lunga, piuttosto che passare ore su un computer. Anche perchè si perde il gusto della fotografia propriamente detta e si entra nel territorio della grafica. |
| inviato il 26 Giugno 2020 ore 0:23
“ passare ore su un computer. „ qua ti sbagli. nei miei esempi ci sono 2 minuti fra apertura..unione e export... meno post la di molte foto che si vedono ovunque.. E siamo all'inizio...di uno studio workflow.. ulysseita.prodibi.com/a/vgxxj681q7mdqy5/i/6yww7kjwg0jlvzg
 |
| inviato il 26 Giugno 2020 ore 0:57
“ Però... oramai è assodato che lo Yakamoz esiste, altrimenti non saremmo arrivati fin qui... con buona pace dei negazionisti... „ Ma alla fine mi sembra che lo yakamoz non sia che una versione un po' snob del classico effetto "pop" del soggetto su cui si è discusso più volte. Quello che si nega è la sua assoluta dipendenza dal formato, come ha scritto sopra Semt, e soprattutto dalla prevalenza del formato su altri parametri che per me, e molti altri, invece incidono per un ordine di grandezza superiore, come luce e scelta compositiva. Insomma non basta dire che una cosa esiste perché lo dico io, il consenso lo devi costruire, argomentare, conquistare. |
| inviato il 26 Giugno 2020 ore 1:43
“ Appena arriva il nuovo vetro ricomincio il tirocinio per la mia di tecnica che come ho scritto 100 volte non è quella . „ E quando pensi di svelarci in cosa consiste la tua tecnica? Penso che ce lo devi dopo tutto il supporto che ti stiamo dando! |
| inviato il 26 Giugno 2020 ore 2:19
@Oratrix...+100 Purtroppo si cerca di far passare idee errate per assolute! Mi spiace solo che qualcuno legga il forum e creda a cose semplici e matematiche come fossero fantasie da Labyrinth! |
| inviato il 26 Giugno 2020 ore 6:14
Per me ognuno può fare il che gli pare, comprare decine di ottiche spendendo migliaia di euro o studiare workflow che complicano inutilmente la postproduzione dell'immagine. Il problema nasce quando si vuole spacciare un discutibile effetto visivo, peraltro temo neanche ben compreso nelle sue basi ottiche, per una formula estetica valida per tutti, alla stregua dell'effetto brenizer o del dragan. E' utile invece ribadire che lo "sfocatone" non serve a un tubo, non migliora né un ritratto né qualunque altro genere di foto, che se è dozzinale tale resta, sia negli esempi scattati dai forumisti che in quelli trovati in rete di fotografi professionisti (che trovo ancora più imbarazzanti dei primi) Sfocare il muro mezzo metro dietro un'automobile non migliora per nulla quella foto, che era insignificante prima dell'utilizzo della tecnica misteriosa e lo rimane anche dopo, con l'aggravante di un'intenzionalità estetica priva di una reale finalità comunicativa: si tratta di formalismo fine a se stesso. Le foto si migliorano usando la testa, scattando secondo un'intenzione, non complicando la tecnica o cercando strambi effetti visivi. La tecnica segue la visione fotografica, mai il contrario. Ci hanno fatto credere che comprando il tale obiettivo si diventa fotografi migliori, ma è vero il contrario: si compra il tale obiettivo quando si cerca consapevolmente un certo effetto se esso è utile alla propria ricerca personale. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |