RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Gamma Dinamica Nikon D6: .........Brrrrrrrr!!!!!


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Gamma Dinamica Nikon D6: .........Brrrrrrrr!!!!!





avatarsupporter
inviato il 25 Giugno 2020 ore 17:08

La a9 in tracking va benone, qui non è con un 600/4 ma con un più semplice 100-400, in ogni caso non ha problemi a seguire un soggetto anche in forte avvicinamento. Lo aggancia da lontano e lo tiene senza problemi.
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3173339&l=it
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3173336&l=it
Credo che comunque ce la facciano tranquillamente anche le DSLR votate all'azione...

avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2020 ore 17:57

Comunque, io scommetteri volentieri una birra buona che tra massimo 4 o 5 anni applicheranno la Fotografia Computazionale alle normali fotocamere Reflex ed ML.

Allora avremo una gamma dinamica uguale a quella dell'occhio umano o comunque molto vicina ad esso, sui 20 stop, il sole in faccia sarà gestito benissimo, come pure le ombre più buie e non avrà più senso parlare di ISO come li intendiamo noi oggi, potrebbe darsi che non sia più necessario settare gli ISO in fotocamera, sempre che ce li lascino.

Sino ad allora, se non interviene qualche altra innovazione tecnologica di base, vera e non di chiacchiere, le fotocamere continueranno a fare le stesse identiche fotografie che fanno adesso, e la gamma dinamica bassina della D5/D6 è, e resta, solo un piccolo incidente di percorso, del quale se ne accorge soltanto qualche pignolo, tipo il sottoscritto, ma non cambia la realtà operativa della fotocamera, che resta per tutto il resto una buona fotocamera.

avatarsupporter
inviato il 25 Giugno 2020 ore 18:28

Uscirà la fotocamera Apple che si comprerà Nikon e falliranno tutti gli altri compresa Sony, o meglio Sony farà la stessa fine che ha fatto con i cellulari e con il Walkman Ed anche il Betamax...tiè MrGreen

avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2020 ore 18:36

Otto 1000 isoMrGreen

avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2020 ore 18:47

Doveva mettere iso 3200 1/32000s ?

avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2020 ore 19:01

fico a volte non è meglio tacere e togliere ogni dubbio?MrGreen
1 conosco Otto di persona
2 ho messo una faccina che tu non puoi capire xké pensi solo alla sony
3 fai l'avvocato di mestiere?

vi saluto continuate pure...MrGreen

user58495
avatar
inviato il 25 Giugno 2020 ore 19:16

Orbene...
Ci si avvia finalmente alla fine di questa discussione di per se poco utile, in quanto nessuno (me compreso),possiede questa nuova D6 e credo, forse tre o quattro qui dentro la compreranno (me compreso, ma non perchè mi serve, ma perchè posso...).Il nocciolo è che si continuano a giudicare le ammiraglie con parametri e approcci propri di corpi per uso amatoriale e semi pro, quindi di uso generalista.Bene se Canon con la nuova 1D ha voluto poter estendere a una fascia più estesa di acquirenti ciò che ha da offrire in campo tecnologico.Buon per tutti...Cosa oltremodo giustificata dal fatto che in catalogo, attualmente NON ha nulla di paragonabile alla D850,D780 e Z.Nikon ha scelto di rimanere in una nicchia in cui, probabilmente,anzi sicuramente agli utenti pro non interessa un Ficofico secco di elucubrazioni mentali e tecnologiche, ma badano al risultato che gli serve.
Capire questo,significa capire la D6 e anche una serie di cose non meno importanti.
Ma il mondo è bello perchè è vario e,in attesa che qualcuno dimostri INEQUIVOCABILMENTE che con la D6,non si possano fare le stesse cose che un PRO (non un amatore qualunque...),farebbe con altri brand,si vede bene quanto la discussione e soprattutto certi interventi non abbiano praticamente nulla a che vedere con le esigenze del mondo reale dei PRO.
Va bene così e anche stasera i buffi amici della sponda anti Nikon,ci hanno fatto fare serata.
Se ogni tanto offrissero un drinkino non sarebbe male, ma come si dice...Non si può avere tutto dalla vita...;-)MrGreen

avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2020 ore 19:17

Auguri Alessandro. AUGURI !

avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2020 ore 19:19

fico a volte non è meglio tacere e togliere ogni dubbio?MrGreen


Direi che è meglio tacere CHE togliere ogni dubbio... ;-)

avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2020 ore 19:24

Per come la penso io tutti coloro che la criticano questa benedetta d6 perché non hanno i soldi per averla, buona serata a tutti in tanto mi godo la mia d850 che di gamma dinamica ne ha da vendere!!

avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2020 ore 19:24

Ok, allora che cosa abbiamo capito di questa D6! ? Cool Cool Cool

avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2020 ore 19:27

vedi allora che se vuoi capire capisci Fico...quindi ci fai non ci sei!MrGreen

avatarsupporter
inviato il 25 Giugno 2020 ore 19:27

Biberon sì mi sa che era in autoiso Cool, ho impostato 1/6400 perché sennò mi venivano mosse...chiaramente in queste non cercavo il panning...MrGreen

avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2020 ore 19:28

si ma anche a 1/1000 ti sarebbero venute ferme Otto...diciamo sei voluto stare sul sicuro MrGreen

avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2020 ore 19:42

"Alessandro, dai, anche all'uscita della d850, definivi la nuova macchina "un trabiccolo per micci volanti".

E la definisco così ancor oggi, "il miccio volante", o "acchiappacitrulli" che dir si voglia.

La D 850 ha un formato nativo di 8256 × 5504 Px, che a 300 PPI, la risoluzione necessaria per stampe Fine Art, il top della qualità di stampa, significa un formato di 69 X 47 cm. ossia fornisce una immagine più grande del già grande formato A2.

Per stampare un 70 x 50 cm ci vogliono stampanti in grado di fare l'A1, ossia trabiccoli che pesano sui 70 - 80 Kg, costano sui 7 - 10.000 euro o più e sono grandi come una scrivania grande.

La grande maggioranza dei laboratori normali non ha nemmeno stampanti che fanno quel formato lì, bisogna andare su laboratori professionali veri, che fanno poster da pubblicità seria, etc, ed in molte città nemmeno ce li hai quei laboratori lì.

Poi la tua bellissima stampa formato 70 x 50 cm tu te la vuoi gustare, guardare o appendere: la carta stampata così grande non la puoi appendere, o mostrare, o osservare senza che tu la monti sopra un supporto rigido, ed allora ti ci vuole il forex, o altro supporto rigido, sul quale la stampa va incollata.

Una stampa così grossa non la puoi incollare a mano perchè ti ci restano le bolle e la rovini, va incollata con la calandratrice.

La calandratrice ti ci vuole formato A1 pure quella, il che significa grande come un tavolo grande e pesante sui 50 Kg.

Poi le stampe vanno conservate, e conservare 100 stampe formato A1 su supporto rigido spesso circa 10 mm (un po' di più) ci vuole oltre 1 metro cubo di spazio, il che significa un armadio grande.

100 stampe si fanno in meno di un anno se uno fotografa normalmente: riempi un armadio grande ogni paio di anni.

Io stampo in formati grandi dal 1970, e la situazione è quella.

Quanti che comprano la D 850 si imbarcano in quell'avventura lì, così impegnativa, di stampa?

Se stampi piccolo, i 50 Mpx di fotocamera sono solo una notevole rottura di maroni, e sei stato poco intelligente a comprare tutta quella risoluzione lì che poi devi tagliare.

E ........se guardi le foto a monitor, un monitor grande, una bestia, da 55" , ultrarisoluto, UltraHD, un bel 4K, lo soddisfi con.... meno di 9 Mpx (3840 x 2160 pixel = 8,3 Mpx),

www.mediaworld.it/product/p-993352/samsung-qled-qe55q90ratxzt

il che significa che sei stato ancora più stupido a comprare tutta quella risoluzione lì.

Detta in altre parole, la stragrande, la grandissima maggioranza della gente che compra una D 850, un trabiccolo da 50 Mpx, non dimostra grande intelligenza perchè poi deve tagliare, lo deve , a bestia la risoluzione, perchè gli è inutile e fortemente ridondante.

Oltretutto, poi c'è gente che compra trabiccoli da 50 Mpx per poi montarci sopra zoom più o meno di merda. o si rifa il corredo nuovo di ottiche super risolute per poi guardare le foto a monitor (e se le guardi al 100% X o più, sei uno che gioca coi pixel e non fai Fotografia!).

I citrulli sbavano, vogliono comprare, il miccio volante, lo bramano: è per quello che io la D 850 la chiamo "il miccio volante" o "l'acchiappacitrulli".


A me interessavano i 21 Mpx della D5 o D6, perchè con 21 Mpx ci stampi bene anche in A2, e le ammiraglie sono fatte bene, robuste ed affidabili, molto meglio di una D 810/850.

Già la D 810, 36 Mpx, ha troppi Mpx in 35 mm per i miei gusti, anche con 36 Mpx si copre preciso l'A2 a 300 PPI, gli hanno dato 36 Mpx proprio per quello.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me