| inviato il 13 Maggio 2013 ore 1:55
Antonio...sei di ct?.... Vediamo se non ti convinco provandola una sera in giro a mo di reportage..;) | 
| inviato il 13 Maggio 2013 ore 2:01
“ oh pensa che l'ho usata al matrimonio di mia sorella, con il 35L, il 50L e il 200L (l'1.8, noleggiato da fotocolombo). Per fortuna che non sapevo che un cerimonialista non la può usare, se avessi letto prima avrei fatto tutto il matrimonio con la 5D2 „ AHAHHAHAHAHHAHAHAH wow, sei tanto simpatico...utile e costruttivo... ...va beh perbo è evidente che tu non abbia capito una mazza del mio discorso. buona continuazione. | 
| inviato il 13 Maggio 2013 ore 2:06
“ " "la D800 fa meno rumore di qualsiasi Canon a tutte le sensibilità"" Quando quoti però fallo per bene, ho specificato che è quanto afferma DxO, che Perbo aveva citato come "riferimento affidabile" „ veramente DxO dice una cosa ben diversa: la D800 e la 6D presentano (se ridimensioni) più o meno lo stesso rumore. Se non ridimensioni, ha meno rumore la Canon, che cmq tiene un vantaggio sulla gamma dinamica. Entrambe le macchine "imbrogliano" sulla sensibilità, con la Canon un pelo più onesta: Iso 6400, per esempio, sono 5000 effettivi per la 6D e 4200 effettivi per la D800. All'atto pratico, cmq, non credo cambi molto: come ho detto fin dall'inizio, si tratta di esigenze personali . Ad un prezzo un poco più alto di quello della 7D+17-55 2.8 usati (che ho senza alcuna remora immolato per l'acquisto della piccola FF di canon) mi sono ritrovato con un corpo compattissimo e leggero, dai file snelli (22-30 mega a RAW!) e qualitativamente all'apice del panorama digitale da 35 mm. Ora come ora nessun altra macchina potrebbe darmi queste caratteristiche, per cui me la tengo stretta. La prox volta che vado a fare un giro sulla west coast, magari, mi piglio una D800 e un 14 samy con attacco nikon, se proprio sentirò l'esigenza di fare panorami da 36 megapixel e 14 stop di gamma. Ma per la street e il reportage capisci bene quanto possa preferire la 6D a una macchina più "elefantiaca" come la D800, no? Cmq non giocavo a "è più forte goldrake o mazinga" quando ero all'asilo, non voglio iniziare qui | 
| inviato il 13 Maggio 2013 ore 2:14
“ AHAHHAHAHAHHAHAHAH wow, sei tanto simpatico...utile e costruttivo... ...va beh perbo è evidente che tu non abbia capito una mazza del mio discorso. buona continuazione. „ spiegati meglio allora perché io onestamente sta fissa dell'8millesimo proprio non l'ho mai avuta: con la 5D2 ho sempre scattato sopra i 400 iso per evitare il banding nelle ombre, e la 6D di conseguenza per me ha uno stop di vantaggio sulla 5D2, contrariamente a quello che dicono tutti. E mi piacciono i fissi luminosi: ma sta cosa di scattare a 1.4 in pieno sole non riesco a ca×, io di solito cerco l'ombra per avere una luce più morbida.. probabilmente sbaglio, visto quanta gente si lamenta. Ma le foto le faccio, e non mi accontento: al netto di ovvie differenze nell'AF rispetto a corpi più professionali, qua dentro sembra che se non hai l'otturatore a 1/8000 la macchina è castrata e le foto non le puoi fare... mi fate vedere alcuni di questi scatti, così capisco di cosa state parlando? thnx :) | 
| inviato il 13 Maggio 2013 ore 2:14
www.juzaphoto.com/hr.php?t=454973&r=99381&l=it quante chiacchiere per nulla ... uno scatto della 6D a 51200 senza NESSUNA RIDUZIONE RUMORE iso a piena risoluzione però l'ho compresso troppo e quindi buona parte di dettagli li ho persi persi |  
| inviato il 13 Maggio 2013 ore 2:56
“ altro esempio full size a 8000 iso nessuna riduzione rumore un pò meno compresso del precedente „ Mah...a me non piace. In tutta sincerità ho visto foto fatte alla stessa sensibilità per me mooolto migliori, non credo rappresenti il potenziale della 6D. |  
| inviato il 13 Maggio 2013 ore 3:40
beh perché togliere rumore toglie anche dettaglio | 
| inviato il 13 Maggio 2013 ore 3:55
“ (A parte "Otto") sto scherzando ovviamente „ Qualche volta ci provo anche io...
 Versione hi-res 5500px sul lato lungo: www.juzaphoto.com/hr.php?t=454985&r=90811&l=it Il rumore c'è, ma anche un po' di dettaglio, stavolta... ISO 4500, 1/320 a f/2.8 | 
user20032 | inviato il 13 Maggio 2013 ore 6:38
“ il focheggiare a 1.2 con i laterali come se fosse il centrale è una cosa spettacolare, e non c'è bisogno di essere un pro per apprezzarla, è semplicemente una goduria estrema! „ Confermo. | 
| inviato il 13 Maggio 2013 ore 8:11
@Paco: la sto vedendo dal cellulare, ma la scena a 12.800 mi sembra buona :-) Ricontrollo appena arrivo in ufficio sul pc. Ps: porta pazienza, ci sono quasi con il commento agli scatti che ti avevo promesso eheh :-) |  
user10907 | inviato il 13 Maggio 2013 ore 9:56
perbo, voglio fare il pignolo come lo sei tu, per cui ripeto la domanda a cui non hai risposto alcuni post fa: "ci puoi dire dallo scatto postato dove si nota che non ho le competenze tecniche per apprezzare i vantaggi della 5d3? grazie." ti rilinko lo scatto cosí non lo stai a cercare: savaidis.tumblr.com/image/49813750687 | 
| inviato il 13 Maggio 2013 ore 10:13
“ @Paco: la sto vedendo dal cellulare, ma la scena a 12.800 mi sembra buona :-) Ricontrollo appena arrivo in ufficio sul pc. Ps: porta pazienza, ci sono quasi con il commento agli scatti che ti avevo promesso eheh :-) „ Grazie Maurizio, ho aperto una gallery apposita sul mio profilo Tornando in tema, il discorso degli alti iso va valutato a parità di luce presente sulla scena. Mi tornerebbe facile dire: guardate i 6400iso della 6D come sono puliti in questa immagine (senza nessun tipo di NR).
 Però qui la quantità di luce presente era maggiore, il sensore ha potuto lavorare di più sulla sua "destra" ed è stato facilitato da uno sfondo uniforme bianco al limite della bruciatura, quindi il lavoro è stato facilitato. In questi 12800iso invece, la luce presente sulla scena era scarsissima, non avevo possibilità di aumentarla allungando i tempi di esposizione perchè avrei rischiato il mosso e quindi il sensore ha dovuto lavorare nella parte "sinistra" faticando molto di più!
 Quindi, per i pixel peeper e per i fanatici degli alti iso, postare foto è indicativo ma non può essere una prova scientifica della superiorità dell'una o dell'altra fotocamera. Per questo esistono i test ma anche qui, non li si devono considerare come un dogma perchè altrimenti si valutano i mezzi solo per un aspetto alla fine marginale. Un ultima considerazione, sabato ero sulle rive dell'Adda, stavamo attraversando un punto di raccordo, con piloni della corrente, tralicci, insomma, una brutta zona, la mia vecchia 5D con il 50L è rimasta saldamente in borsa. Si sono avvicinati una coppia in cui l'uomo aveva una D800 + 24-70/2,8 ed esaltatissimo ha iniziato a scaricare scatti al nulla, io ero talmente vicino che potevo vederglieli dal monitor.... erano veramente scatti al nulla, di quelli da cestinare immediatamente. Ho contato c.ca una 30ina di scatti, calcolando 50MB a RAW, l'amico si è portato a casa un bel 1,5GB di tralicci e piloni con qualche ciuffo d'erba.... Qui molti rischiano di fare la stessa fine.... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |