| inviato il 23 Giugno 2020 ore 8:15
Si assolutamente mi rendo conto della differenza di qualità .. Faccio due conti in base a ciò che serve a me, un treppiede da viaggio non fotografico. - carico: mi basta 1,3 kg con 6D+16-35 - altezza minima: ho dato indietro il 209 perché era scomodo da terra, mi sn reso conto che non ne ho bisogno per questo uso; - altezza massima: fa comodo più alto, non tanto per le foto serie, ma per fare due autoritratti in viaggio cn la mia ragazza (sono brutti scattati da terra); - angolo gambe non lo userò in luoghi difficili quindi non penso mi serva chissà che angolo, ma anche l'altro sembra articolato (seppur non arrivi a 100). A questo punto pensavo al risparmio di ingombri in giro e anche economico.. |
| inviato il 23 Giugno 2020 ore 8:15
Anche se mi affascina, le cose ben fatte si riconoscono subito.. Che testa ci vorresti mettere li? |
| inviato il 23 Giugno 2020 ore 8:30
Ciao ribadisco, secondo me i manfrotto sono i migliori io ce li ho entrambi sia il Pixi che il Pixi evo dove ci monto rispettivamente una Ml e un Reflex (proprio la 6D mark II) e non ho mai avuto problemi ma se devo consigliartene uno ti dico che il Pixi evo ha tutto ciò che al Pixi manca cioè: la possibilità di allungare le gambe, di regolare la loro ampiezza, la testa non si molla schiacciando il pulsante ma ruotandolo così facendo non ritorni a casa con un dito dolorante e poi puoi metterla in verticale ed è utilissimo. Non nego che la qualità costruttiva delle gambe del Pixi Evo sembra inferiore ma in realtà non è la verità in quanto esse devono alloggiare al loro interno la barra di alluminio che permette di allungarle quindi io ci ho chiuso entrambi gli occhi. Io ce li ho entrambi da un paio di anni e andando oggi domenica in montagna (quindi appoggiato di continuo su rocce ed altro) ti dirò che le gambe del Pixi sono più graffiate e acciaccate di quelle del Pixi Evo nonostante tenga poco meno di un chilo in più. Quindi a te la scelta buona giornata |
| inviato il 23 Giugno 2020 ore 10:34
Daniele, come hai scritto visto che non ti servono alcune caratteristiche (altezza minima molto bassa e angolature gambe particolari) allora non fa per te. Io invece lo userei prevalentemente per macro ravvicinate al suolo e da portare anche in escursioni. Se intorno i 60 cm di altezza ti va bene, valuta Anche il Genesis mini. Diversamente dovrai valutare anche altro. Tieni conto, però che per autoritratti se non trovate un tavolo o altra superficie su cui appoggiare il treppiedi, mi sa che vi dovrete inginocchiare. “ Che testa ci vorresti mettere li? „ Io ho un altro treppiedi (un Rollei) e nel caso posso montarci la testa di quello. Per ora non ci ho ancora pensato per bene. Può essere una testa a cremagliera della Manfrotto (non per escursioni però) ed una slitta micrometrica che ho già, oppure, durante escursioni, un'altra testa a sfera che è più leggera (valuterò anche le Genesis). |
| inviato il 23 Giugno 2020 ore 10:38
Sono indeciso tra questo e il Neewer in questo momento .. ma solo per motivi economici, costa molto molto meno il Neewer. Di caratteristiche siamo: AOKA vs Neewer - lunghezza: 19 vs 23; - peso: 450 vs 950; |
| inviato il 23 Giugno 2020 ore 10:40
McBrandon Si hai ragione conviene meglio metterlo su un muretto o qualcosa per gli autoritratti in viaggio .. Ma in casi di emergenza va sempre meglio ad ad altezza fianco che a terra .. magari un ritratto ambientato nel paesaggio non da vicino. |
| inviato il 23 Giugno 2020 ore 10:59
Ti do un consiglio (a me ha aiutato/sta aiutando). Fatti uno schemino comparativo con tutte le caratteristiche dei vari mini treppiedi che pensi di prendere in considerazione, sia che siano 2 sia che siano 5, 7 o più treppiedi. Ci metti altezza massima, dimensioni da chiuso, peso, presenza testa o sua assenza, numero di sezioni per gamba, costo... poi ti segni vantaggi e svantaggi di ognuno: più vantaggi avrà un modello di treppiede più è probabile che possa avvicinarsi alle tue esigenze (o almeno può darti indicazioni interessanti su cui riflettere). |
| inviato il 23 Giugno 2020 ore 11:18
McBrandon Grazie ottimo consiglio |
| inviato il 23 Giugno 2020 ore 11:51
Non c'è di che. |
| inviato il 23 Giugno 2020 ore 14:08
Lui il treppiede grande purtroppo ce l'ha già sennò la soluzione era dietro l'angolo: una base novoflex triopod, un set di gambe fisse da 20cm in alluminio! un set di gambe in carbo a 5 sezioni è un set di gambe lunghe (alu o carbo), non tutto insieme da comprare subito: game over |
| inviato il 23 Giugno 2020 ore 14:10
Se mai optate per il Rollei (che è più resistente anche se meno regolabile), in privato posso passare degli sconti se si acquista direttamente dal sito... |
| inviato il 23 Giugno 2020 ore 14:15
@Maxmontella: io sarei interessato al Rollei Tripod CT-5C..... |
| inviato il 23 Giugno 2020 ore 14:27
“ Se mai optate per il Rollei (che è più resistente anche se meno regolabile), in privato posso passare degli sconti se si acquista direttamente dal sito... „ Questo sito? www.rollei.com/ Lavori per la Rollei? |
| inviato il 23 Giugno 2020 ore 19:05
Scusate, ho un dubbio, ma quando un treppiedi dà un carico massimo, è compresa anche la zavorra che si può attaccare sotto per farlo stare fermo? Se è così quello che dà un carico massimo di soli 3kg è molto limitato |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |