RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

sony a7 iii o fuji x-pro3??


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » sony a7 iii o fuji x-pro3??





avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2020 ore 22:12

@Machupichu ti affidi troppo agli aspetti tecnici che però spesso nella pratica offrono vantaggi marginali,fidati in tutti questi anni ne ho sentite disquisizioni e come vedi di corpi nella fascia 3-4000 euro ne ho avuti. Pensi davvero che qualcuno riconosca il file ridimensionato di un R5 da quello di una 5Dsr nella pratica? Troppe disquisizioni da forum,nella pratica la a7III ha poco più di un comune 24 mpx, buono ma nessuno vede certe differenze ad occhio questo perché tutti i fattori della scena pesano troppo di più. Anche il BSI decantato, ho personalmente confrontato il 24 fuji (non BSI) con il 26 (BSI) differenza ridicola ed impossibile da distinguere,la stessa che puoi trovare tra il sensore della D600 e quello della a7III. Tra tutte invece svettano sempre le Big mpx,mantengono una marcia in più e l'occhio le nota.

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2020 ore 22:26

Forse il mio errore è stato quello di sottovalutare lo stile di sviluppo. Però penso che un file della R5 fatto con lente decente e sviluppato in modo normale risulterebbe superiore rispetto a quelli della 5DSR in quel gruppo, anche di molto. Non conosco la qualità delle lenti usate. La foto della 5DSR che ho riconosciuto bene l'ho individuata per la dolcezza tonale, nella mia mente stavo pensando ad una FF con filtro però. Avrei azzardato la 5dIV forse. O la D750.

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2020 ore 22:34

La post è sempre la mia, scarsa, ma risaltano le big mpx. Sulla 5DsR avevo ottiche buone per cui non era più di tanto limitata da queste..

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2020 ore 23:17

La D800 conta come big mp?
Comunque a 24mp tutte quelle con risoluzione più alta hanno un vantaggio su alcuni aspetti che sparisce completamente a risoluzioni più basse. Io non ho mai appoggiato la necessità di una big mp in realtà. Per me il vantaggio delle FF non sta in quello, d'altronde voglio proprio i fotositi più grandi.

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2020 ore 1:50

@Machu
Però penso che un file della R5 fatto con lente decente e sviluppato in modo normale risulterebbe superiore rispetto a quelli della 5DSR in quel gruppo, anche di molto.

Ammesso che tu sia veramente un matematico come hai postato. Hai fatto bene a non prendere fisica. Ti manca l'intuito fisico oltre alla predisposizione sperimentale. Ci sono buoni motivi per cui la 5DSR sodomizza sempre la 5R in IQ.;-)

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2020 ore 2:00

Come gamma dinamica vince di brutto. www.photonstophotos.net/Charts/PDR.htm#Canon%20EOS%205DS%20R,Canon%20E

La 5DSR si fa battere dalle APS-C fino ad ISO 400. Eeeek!!!

Come performance agli ISO la 5DSR era decente per l'epoca ma decisamente scadente al cospetto della A7RIII. La R5 potrebbe persino essere superiore ad entrambe.

Come qualità del dettaglio direi che sopra la soglia ISO del dual gain la R5 vince senza ombra di paragone. Ad ISO base secondo me capace che vinca lo stesso perché sembra proprio giocarsela con le FF high res senza filtro AA. Boh, staremo a vedere chi ha intuito ;-)

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2020 ore 2:11

@Machu sei libresco. Hai mai visto una foto 5DSR con su un obiettivo serio?
Che c'entra la DR con la qualità d'immagine? Lo vedi che sei un profano? volonteroso ma sempre profano seiMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2020 ore 2:19

Ma di preciso cos'è che fa la qualità dell'immagine? La densità di linee che riesce a separare?
Secondo me no. Perché per vincere su quest'aspetto basta avere fotositi piccoli… e si perde su tutto il resto. Sono sicuro che se facessero fotositi delle dimensioni di quelli del cellulare riuscirebbero a risolvere molte più linee, pur con un'immagine che sembra sgradevole.


avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2020 ore 6:34

@Machupichu il problema è che dimentichi il mio presupposto,la possibilità di riconoscere "a vista" ed in un contesto pratico gli scatti, quello che sostengo è che la differenza in queste condizioni la fanno solo i mpx in quanto alla mia prova con le 14 foto tutti identificano come FF con certezza solo quelle mentre sulle altre sbagliano. I test strumentali ci dicono poco su questo in quanto la sensibilità degli strumenti è altra cosa rispetto all'occhio delle persone.
Poi come ho detto nella realtà pratica entrano tantissimi fattori in gioco che i test tendono a estromettere e controllare (corretto scientificamente), un paraluce non montato, un errore dell'esposimetro che taglia luce e ombre possono fare perdere informazioni al sensore senza che questo sia colpevole,i fattori in una foto sono diversi e la qualità finale di tutti i giorni non è quasi mai quella rilevata in laboratorio dai tester che tendono ad eliminare le variabili che non siano il sensore.

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2020 ore 11:00

Secondo me è dovuto al fatto che non hai usato FF buone a 24mp. Ribadisco che la a7iii avrebbe superato la 5DSR in questo confronto.

La FF low res che hai usato è stata stra-superata. Aveva una gd imbarazzante e qualità tecniche che già la d600 faceva molto meglio. In realtà Canon ci ha messo tanto, e forse si tende a pensare che i suoi modelli fossero competitivi... Ma non lo sono stati fino al 2019.

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2020 ore 11:27

Nelle foto non mi sembra che ci sia tanto bisogno di gd con ombre aperte senza rumore.

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2020 ore 11:33

Dimenticavo di dire che quella scattata con la 5diii, posto che secondo me potrebbe benissimo essere inferiore alle migliori aps-c Nikon e Sony, era pure processata in stile m4/3. C'era un microcontrasto molto artefatto. Questo trattamento abbatte completamente le qualità FF, ammesso che quel modello le abbia.
L'unica sorpresa in positivo per me è stata la 1. Processata bene.


Non ho capito onestamente cosa ci han visto quelli che hanno dato la 5diii come ff. Sicuro però sarebbe uscita con qualsiasi fotocamera, se non si hanno ambizioni di qualità realistica.

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2020 ore 13:01

Guarda che ho avuto pure le Nikon degli scatti del giochino per cui anche D800 e D600 sensori cugini di quello della a7III

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2020 ore 13:06

Ah, vero. Boh non so che dire. Dopo metto una foto con a7iii e 85mm Sony. Così si vede com'è fatta una 24mp che merita.

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2020 ore 15:51

Due esempi, che andrebbero visti previo download su PC.
postimg.cc/gallery/fkqhF3n/4759e732

Notevole come proprio la xt3 è quella che mi ha deluso maggiormente in questo confronto. Se la qualità si attesta a quei livelli direi che in ogni caso il dubbio dell'autore dovrebbe esser sciolto. A meno che l'autore stesso non sia uno che apprezza l'incertezza tonale al fronte di altro...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me