| inviato il 21 Giugno 2020 ore 22:42
Concordo, quel Rubinar è decisamente nel segmento più alto all'interno della variabilità qualitativa di questi obiettivi :) |
| inviato il 21 Giugno 2020 ore 23:10
Lorenzo credo tu abbia ragione circa la variabilità qualitativa delle ottiche dell'ex URSS. Ad esempio il mio MC 3M-5CA 500/8 non è nitido quanto il Rubinar. Quello che sarebbe utile capire è se in linea generale il Rubinar è davvero migliore dell'MTO 1000, anche perchè i prezzi medi su ebay, sono praticamente identici tra le due ottiche. Più di una decina di anni fa in rete c'era un sito sovietico dove era possibile acquistare tutte le ottiche nuove di origine URSS, e ricordo che il Rubinar 1000 costava molto di più del corrispettivo MTO. Quando ho scoperto che i prezzi dell'usato erano invece simili, non ho avuto dubbi e ho acquistato un Rubinar. L'unico neo che ho sinora trovato nel mio esemplare è il collare di supporto che è montato su sfere e gira senza possibilità di bloccarlo saldamente, ci sono 4 tacche che fermano ma non bloccano l'obiettivo ad intervalli di 90^ Un'altra caratteristica del mio obiettivo è di avere i filtri di piccolo diametro da avvitare sul fondo dell'ottica e non sulla lente frontale. Potrebbe essere un indizio per cercare una serie di ottiche prodotta magari più prestazionali... |
| inviato il 21 Giugno 2020 ore 23:35
Green, capire se in linea generale il Rubinar è davvero migliore dell'MTO 1000 è un po difficile, se prendiamo come riferimento la tua ottica. Dovremmo rivolgerci a Roger Cicala di Lensrental ( www.lensrentals.com/blog/ ), lui fà i test ottici usando decine di esemplari e i suoi grafici sono una media delle misurazioni con le oscillazioni minime e massime. Lo tengo molto in considerazione. Ma il Rubinar almeno ce l'ha il collare di supporto per ruotare l'inquadratura!! Gli MTO hanno una striminzita base di appoggio al cavalletto, e una volta montata saldamente la piastra a sgancio rapido, difficilmente ti viene da rimuoverla per passare all'inquadratura verticale. Preferisco fare un crop in PP!! Per quanto riguarda i filtri, non li ho mai, dico mai, usati su MTO, per cui non lo ritengo un problema. Tieniti stretto stretto quel Rubinar Green |
| inviato il 22 Giugno 2020 ore 0:54
boh a me pare che i prezzi del rubinar in generale siano più alti rispetto a mto... come concordo su Cicala. unico di cui mi fido |
| inviato il 22 Giugno 2020 ore 9:51
Buongiorno MTOini questa mattina mi arriverà il chip dandelion dopo di che porterò tutto dal fotoriparatore e speriamo che per il 2 Luglio sia tutto ok per la gibbosa crescente |
| inviato il 22 Giugno 2020 ore 11:15
ahahaha |
| inviato il 22 Giugno 2020 ore 14:08
Ciao :D Si è lui. Da M42 (l'MTO) a Sony NEX E-Mount. |
user47513 | inviato il 22 Giugno 2020 ore 14:34
Grazie!! Lo prendo per utilizzare ogni tanto l'mto del mio amico. Dovrei sfruttate anche la stabilizzazione del corpo sony per riuscire a mettere a fuoco meglio.. Il mio amico tra l l'altro mi ha fatto una domanda "scomoda" Riguarda la messa a fuoco ad infinito... Ad esempio la luna si avvicina e allontana dalla terra.. Dovrebbe variare anche la messa a fuoco? E io stesso mi chiedo, quale sia la soglia dopo la quale si arriva ad infinito? 50km..100km? O probabilmente di più? Scusate per le domande strane.. |
| inviato il 22 Giugno 2020 ore 15:21
No tranquillo, la luna è sempre alla stessa distanza, ai fini della MAF :D La soglia di "infinito" dipende dall'obiettivo, di solito qualche km è più che sufficiente a meno di piccole regolazioni, che dovrai sempre rifinire sul soggetto finale :D |
| inviato il 22 Giugno 2020 ore 16:13
Attenzione: queste lenti non si fermano a infinito ma vanno anche oltre. Questo serve per recuperare tolleranze e dilatazioni. Per una messa a fuoco precisa è indispensabile farla a mano con micro correzioni avanti e indietro in prossimità dell'infinito. Il meglio sarebbe fare la maf col live view |
user47513 | inviato il 22 Giugno 2020 ore 16:34
Hai ragione.. Ma fosse facile.. Lo vorrei utilizzare su sony proprio per sfruttare lo stabilizzatore, altrimenti su reflex Canon o Nikon è difficilissimo/quasi impossibile mettere a fuoco, balla tutto... |
| inviato il 22 Giugno 2020 ore 16:43
Campos, è assolutamente vero. Tuttavia, se la tua sony ti consente il live view remoto su tablet, prova ad usarne uno da 10", vedrai che così trovare il punto di fuoco è infinitamente più agevole. Io, per l'unica foto abbastanza bene a fuoco che sono riuscito ad ottenere della luna, ho effettuato la MAF in questo modo. |
| inviato il 22 Giugno 2020 ore 16:43
Campos85. Lo stabilizzatore è utile, però utilizzare un 1000 a mano libera non è proprio facile, sopratutto perchè il rischio di avere del "mosso" è molto elevato. E' quasi d'obbligo l'uso di un cavalletto ed allora lo stabilizzatore non serve. La messa a fuoco con Sony (io uso una A7II) tutto sommato è piuttosto agevole se si utilizza un cavalletto o un saldo punto di appoggio , puoi anche utilizzare la tecnica che ti ha suggerito Drake, che però non ho mai sperimentato personalmente... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |