| inviato il 02 Giugno 2020 ore 22:56
Semplicemente spettacolare Bellissima! |
| inviato il 03 Giugno 2020 ore 0:29
Grazie Drake ..non ne beccavo neanche uno fin quando ho aperto anche l'altro occhio , oltre a quello nel mirino, in modo da avere una visione d'insieme. E così facendo sono riuscito a beccarlo |
| inviato il 03 Giugno 2020 ore 7:24
Bella Raffaele! |
| inviato il 03 Giugno 2020 ore 7:24
Grazie mille della spiegazione Drake! |
| inviato il 03 Giugno 2020 ore 16:55
Ciao mastro Tony grazie.. Buonasera a tutti, appena apriremo la 5 parte ho intenzione, se siete d'accordo, di raccogliere le immagini che sono state pubblicate fino ad ora dell'MTO con le varie soluzioni di assemblaggio ed i suoi accessori |
| inviato il 03 Giugno 2020 ore 17:02
Buon giorno a tutti :D @Raffaele,mi sembra un'ottima idea:D |
| inviato il 03 Giugno 2020 ore 21:38
Certamente Mastro Raffaele! Concordo in pieno. |
| inviato il 03 Giugno 2020 ore 23:40
Scusate l'OT.. ho bisogno di una testa a cremagliera, sono stanco di farmi venire il fegato cosi' con le teste a sfera che come si monta un minimo di tele , non restano dove puntate e inevitabilmente 'scendono' di qualche visibilissimo decimo di mm.. Per cui ora che voglio spolverare l'MTO 500/8 .. su questo impagabile thread ho trovato preziosi riferimenti a Manfrotto 410 Junior e Benro Rotula.. a parte il costo, quale va meglio? --> A me interessa che quando ho su 5D4 e un tele (neanche eccessivo, tipo medio zoom Canon) f/2,8 o un macro 100mm la testa resti, millimetricamente, dove l'ho puntata , non mi importa se pesa 8 etti o un Kg o se costa 100 o 200 Eur, ho stativi e teste in abbondanza ma non sono contento affatto delle pur versatili e decenti teste a sfera che ho. Ho fatto un po' di foto a monete e restare a 'registro' e' un dramma, occorre 'correggere' per compensare la (minima eh, decimi non millimetri) "caduta" del puntamento che manda al diavolo i miei maniaci sforzi. P.s. non suggeritemi teste in titanio da n mila euro, sono un amatore che lascia perlopiu' lo stativo in bagagliaio per poi spiaccicarsi su colonne e parapetti per recuperare qualche stop Mi piace la Manfrotto, prenderei una Benro (ho gia' una decente testa a sfera Benro dichiarata per una miriade di Kg, seee poffare li regge si, ma come? Non come dico io) solo se migliore, piu' stabile e precisa a restare dove regolato. SO che ci sono dei limiti, ma non userei ottiche da 4 Kg, vorrei fare pero' un acquisto definitivo. Inutile avere stativi in carbonio se poi a flettere e' la testa. |
| inviato il 03 Giugno 2020 ore 23:40
Bella idea Raffaele. |
| inviato il 04 Giugno 2020 ore 5:22
Mi sa che per MTO e similari la soluzione sia una testa a cremagliera. Chi ha provato (in ordine di prezzo) queste? - Benro GD3WH - Manfrotto 410 - Manfrotto 405 Ho visto che le Manfrotto hanno la regolazione rapida e poi quella micronometrica a cremagliera. Ce l'ha anche la Benro? |
| inviato il 04 Giugno 2020 ore 6:57
Buon giorno :) Credo che in questa discussione ci siano utilizzatori sia della Benro che della Manfrotto 410. La mia 410 dovrebbe arrivare la prossima settimana e vi saprò dire :) Riguardo la Benro lascio la parola a chi la usa. Nell'immediato il vantaggio che vedo rispetto alla 410 è che monta di serie una slitta Arca. Lo svantaggio è il quasi mezzo kg di peso in meno che, anche se non è una certezza, mi fa pensare ad una portata reale, inferiore alla 410. Non dico che i 6kg dichiarati non siano reali, ma forse Manfrotto è stata più conservativa con i suoi 5kg :) La 405 è una bella testa, era la mia prima scelta, solo che iniziamo a viaggiare oltre i 400 euro... |
| inviato il 04 Giugno 2020 ore 7:11
Alla fine ho ordinato la 405, arriverà la prossima settimana. Credo sia l'unica che dia sicurezza con MTO 1000. Peccato solo che non ha l'ARCA, che è comoda per bilanciare se si usa una piastra lunga. Ma si può comunque montare sopra. |
| inviato il 04 Giugno 2020 ore 7:12
Ottima scelta davvero :) Poi facci sapere come va! |
| inviato il 04 Giugno 2020 ore 7:40
“ Ho visto che le Manfrotto hanno la regolazione rapida e poi quella micronometrica a cremagliera. Ce l'ha anche la Benro? „ Si Tony la Benro ha le stesse regolazioni di una Manfrotto, la Benro è realizzata in magnesio mentre la Manfrotto è in alluminio, comunque credo siano equivalenti in termini qualitativi, mi riferisco alla 410 che appartiene grossomodo alla stessa fascia di prezzo. |
| inviato il 04 Giugno 2020 ore 9:52
Io possiedo la Manfrotto 410 e non posso che dirne bene (a parte il peso, ma non si può avere la botte piena ecc. ecc.). |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |