RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Mercato fotografico in picchiata


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Mercato fotografico in picchiata





avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2020 ore 9:23

Il fatto è che la maggioranza delle persone non stampa più, in più anche il numero delle persone che scattano con fotocamere di ogni tipo si sta riducendo, impossibile che i numeri possano mantenersi equivalenti.
Io viaggio molto, fino a 3/4 anni fa sembrava che ogni partecipante avesse una reflex con se, ora siamo tornati ad essere uno o due, persino in un viaggio con safari eravamo i 5 su 15 persone, gli altri tutti con il telefono o a chiederci le foto a fine vacanza ( compattine non pervenute ).

E' un cambiamento, possiamo anche non farne una tragedia ( se non siamo tra quelli che ci campano ovviamente ) e pensare che un mercato numericamente ridotto possa avere degli aspetti positivi.

avatarjunior
inviato il 19 Maggio 2020 ore 9:47

Quanti utenti hanno almeno 3 schede di memoria? Quanti utenti usano fotocamere digitali ?quanto costa un rullino e una scheda di memoria ? Fai due conti ... chi stampava in analogico stamperà anche in digitale .. la spesa per la fotografia è aumentata rispetto all'analogico .. e rispetto agli anni 80 mettici pure vendita di pc software correlati alla fotografia digitale.


Cerco una mediazione: ;-) diciamo che si spende in maniera diversa.

Negli anni 80 e 90 ad esempio si spendeva molto meno in corpi macchina e ottiche e molto di più in materiali di consumo (pellicole, sviluppi, accessori vari come telaietti, lampadine, liquidi per camera oscura.....).

Si spendeva meno in corpi macchina perchè quando avevi un paio di corpi di buona qualità, difficilmente li cambiavi per almeno 5-6 anni; innanzitutto perchè le novità non uscivano con la cadenza di oggi, poi perchè siccome la qualità d'immagine alla fine era dovuta al binomio ottica + pellicola, quando ti veniva la scimmia di cambiare il corpo, il più delle volte te lo tenevi e compravi al suo posto un'ottica nuova o un'ottica più bella di una già in corredo.

Perchè un'ottica più bella ti faceva fare foto tecnicamente migliori, con un corpo più bello alla fine facevi le stesse foto di prima.

Ricordo che per circa 12 anni - dall'80 al '92 - andai avanti con 3 corpi macchina: una Yashica F-X3, una Contax AX e una Contax 167mt.

In tempi recenti, diciamo negli ultimi 7 anni, tra Micro 4/3 e Fuji ho comprato (e cambiato, ovviamente) 11 corpi macchina.

Con le ottiche il paragone è un po' meno estremo, però anche lì ci sta: quando le ottiche erano manual focus i modelli cambiavano molto poco, perchè un nuovo modello usciva quando il costruttore aveva deciso che era il momento di cambiare schema ottico. Oggi con l'AF c'è la continua ricerca di modelli più performanti, e tra un modello e l'altro spesso cambia veramente pochissimo in termini di qualità d'immagine. Ma quando esce il modello nuovo, la tentazione è forte.

Però un tempo la spesa per il materiale di consumo era imponente; ai tempi (i soldi mi giravano decisamente più di adesso) facevo almeno 3 vacanze all'anno: 1 in estate, una in inveno e una un po' più corta in primavera. Per ognuna partivo con un arsenale di rullini di formati vari, 135, 120, 220 e spendevo sempre dalle 300.000 alle 400.000 lire solo di pellicole. Poi al ritorno più o meno altrettanto di sviluppi colore e ancora altrettanto di sviluppi e fissaggi per il B&N in camera oscura che mi sviluppavo io e di carta argentica per le stampe che mi facevo con il Durst.

A questo va sommato il consumo "base" dell'anno: almeno 2-3 rulli a settimana, in occasione di Week End fuori porta, riunioni con amici, qualche cerimonia; e a questi altri 100/150 rulli annui devi sommare ancora sviluppi, camera oscura, carta, ecc.

Oggi stampo ancora, assolutamente sì, ma molto meno; prima facevo tantissime stampe di dimensioni più piccole, oggi stampo quasi solo A3 e A3+ e anche queste comunque molto meno, perchè la possibilità di condivisione su Tablet, Smartphone e perfino sulla TV 55" 4K OLED, oggettivamente fa sentire meno l'esigenza di stampa perfino a un maniaco come me. Diciamo che prima la stampa era sia per la condivisione che per le foto di mia soddisfazione. Adesso la stampa è solo per la parte di mia soddisfazione, per la condivisione va benissimo il Tablet o la TV OLED, quando vengono gli amici a casa.

Poi se facciamo le somme può darsi benissimo che spendiamo - nel totalone - uguale a prima !!

Ad esempio io avevo bisogno davvero di cambiare la TV Full HD con una 4K OLED ? Per quanto me ne frega mediamente dei programmi TV (non ho nemmeno SKY !) assolutamente no; però l'ho cambiata per godere di più quando condivido le foto con amici e parenti.

E poi il cambio del PC ogni tot anni, il cambio delle 12-15 SD ogni due anni, Tera e Tera di HD (sempre due alla volta per ovvie ragioni di backup).... bah, alla fine non so quanto risparmio rispetto a prima. Forse spendo più o meno uguale.

Ma sicuramente si spende in modo diverso, questo sì.....

Ce l'ho fatta a mediare..... ??? MrGreen

Vabbè dai chissenefrega !! L'importante è divertirsi !!!!!! ;-)

Ilcatalano

avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2020 ore 9:57

Facendo un parallelo con il tuo discorso io credo che tra le tue Yashika e le attuali mirrorlees in mezzo c'è tutta la curva di crescita del mercato che ora è in discesa fortissima.
Probabilmente i numeri torneranno quelli, sia per numero di praticanti attivi che per spesa procapite, invece che in rullini e sviluppo spenderemo in PC e software oltre alle poche stampe in medio/grande formato.

user14103
avatar
inviato il 19 Maggio 2020 ore 10:03

Tutto quello che e legato al digitale nel mercato globale costa mto di piu di tre rulli e qualche stampa ..non ci vuole un genio per capirlo al di la della fotocamera e le schede di memoria (ps tre schede sd da 64 gb a 15 euro sulle fotocamere attuali ..auguri )..e non dimentichiamoci che con una fotocamera si fa anche video con accessori correlati

avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2020 ore 10:30

la questione fondamentale è che è cambiata la fruizione delle foto, oggi le foto al 99% sono fatte per i social ed i dispositivi informatici in generale, quindi gli strumenti che rendono tutto più facile sono gli smartphone.

se andiamo nell'ambito del'appassionato di fotografia siamo in una nicchia e lo è sempre stata,i costruttori si dovranno riparametrare su questo qualcuno ci riuscirà altri no è nella natura delle cose..

hanno avuto una decina di anni di grasso che cola nei primi anni 2000 ma ormai è storia passata.

avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2020 ore 10:47

Personalmente, credo che la verità stia più o meno nel mezzo.
Se consideriamo un Fotografo (con la F maiuscola, inteso come professionista o come appassionato "evoluto") che cambia corpi macchina ogni 2 anni, PC, attrezzature, schede SD per non rischiare di perdere i dati, e che probabilmente era lo stesso che un tempo acquistava rullini di qualità top e stampava in qualità top, è probabile che spenda più o meno le stesse cifre, o quasi, nell'arco di un "periodo di attività" diciamo di 6-8 anni. Forse non proprio, ma non credo che i risparmi, in un senso o nell'altro, siano alla fine significativi.

Se consideriamo lo "scattatore di foro" che comprava la compatta in vacanza e sviluppava una manciata di rullini all'anno, è probabile che abbia del tutto azzerato i suoi "costi" relativi alla fotografia, dato che ormai fa tutto con lo smartphone e visualizza solo su TV o tablet (se non solo su cellulare).

Nel mezzo, ci sono gli appassionati "entry level" come me, che probabilmente prima appartenevano alla categoria degli "scattatori di foto in vacanza", magari con un corpo macchina un pò più evoluto ma che gli durava 20 anni (io grazie a mio padre avevo due reflex ad obiettivi fissi, che non erano certo delle macchinette usa e getta, ma che sono state utilizzate da metà anni '70 fino praticamente all'avvento del digitale), ma sviluppando sempre una manciata di rullini all'anno. Questi, probabilmente, con l'avvento del digitale sono passati a reflex (ed oggi ML) digitali, hanno probabilmente azzerato o quasi i costi di stampa, ma hanno anche probabilmente aumentato di molto i costi di attrezzatura: quando passi al digitale, è davvero difficilissimo resistere alla tentazione di cambiare corpo macchina almeno ogni 4-5 anni, se la usi un minimo.
Ecco, per questi ultimi (a cui appartengo anche io) io credo che i costi, col digitale, siano aumentati significativamente.

avatarjunior
inviato il 19 Maggio 2020 ore 11:34

Se va beh si trovano rullini a 50 centesimi


Karmal, se mi dici dove si trova questo paese delle meraviglie in cui i rullini costano 50 centesimi, ne compro un bancale... Non è che per caso hai guardato su ebay i rullini vuoti da ribobinare? a quel prezzo compri giusto quelli... manco le pellicole scadute trovi a 50 centesimi...
La cosa che io sostengo, giusto per mediare come il Catalano, è che la spesa con il digitale ce l'hai tutta all'inizio: corpo, corredo di ottiche, schede, PC e monitor. Di spese continue, al massimo, hai l'abbonamento a Photoshop.
Con l'analogico inizialmente hai costi più contenuti come corpo e corredo ma hai un costo continuo per l'acquisto dei rullini ed i costi di sviluppo e stampa. A meno di allestire una camera oscura che aumenta i costi iniziali ma alleggerisce un po' quelli successivi di sviluppo e stampa.
Per cui alla lunga, a mio avviso, il digitale ammortizza il costo iniziale e costa meno. Certo, se ogni 6 mesi si cambia corredo e partono mediamente 4-5000 euro, è chiaro che il digitale costa di più (forse Karmal considera questi costi?) Ma io intendo in un mondo normale e con spese davvero necessarie.

user14103
avatar
inviato il 19 Maggio 2020 ore 11:37

Karmal, se mi dici dove si trova questo paese delle meraviglie in cui i rullini costano 50 centesimi, ne compro un bancale.

Anche io se trovo tre schede sd da 64gb a 15 euro ne compro un bancale.. poi ci sono rullini scarsi come schede scarse



user14103
avatar
inviato il 19 Maggio 2020 ore 11:52

La cosa che io sostengo, giusto per mediare come il Catalano, è che la spesa con il digitale ce l'hai tutta all'inizio: corpo, corredo di ottiche, schede, PC e monitor. Di spese continue, al massimo, hai l'abbonamento a Photoshop. 

Si certo se tieni la stessa macchina x 5 anni lo stesso pc le stesse sd le stesse batterie .. per fortuna che l'innovazione va avanti e tutto cio che e collegato ad essa .. ormai siamo arrivati ad un punto che ogni due anni esce una macchina vedi sony vedi canon vedi nikon .. ..

avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2020 ore 12:08

Ricordiamoci che il mercato non è in crisi perché manca l'offerta ma perché manca la domanda.
Sony o altri possono anche presentare novità ogni 6 mesi ma se nessuno ordina abbiamo le statistiche attuali.

avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2020 ore 12:10

di sicuro chi fotografa a pellicola non lo fa sicuramente per risparmiare...

è comunque fuori ogni dubbio che il digitale non è per niente economico se uno entra nel vortice dell' attrezzatura..;-)

avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2020 ore 12:11

Con il mercato a picco voglio vedere cosa presentera' sony (ormai anche lei ha capito la solfa e non innova piu' nulla, vedi A9/A9II, roba da presa per i fondelli). Anzi, sara' la prima a lasciare se le entrate non saranno quelle che la aggradano. Lo ha fatto in passato, e a maggior ragione lo fara' in futuro.

avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2020 ore 12:15

è comunque fuori ogni dubbio che il digitale non è per niente economico se uno entra nel vortice dell' attrezzatura..;-)


Vero, ma se non si alimentano troppo le scimmie si può fotografare tanto e bene spendendo molto meno.

avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2020 ore 12:17

Vero, ma se non si alimentano troppo le scimmie si può fotografare tanto e bene spendendo molto meno.


hai ragione, e vale per un sacco di cose

avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2020 ore 12:20

Anche considerando che le macchine fotografiche Sony utilizzano alcuni componenti in comune con la PS5 (RAM DDR5)... leggevo che Sony (come altri produttori) ha difficoltà ad ottenerne forniture adeguate, e non credo che il COVID abbia aiutato in questo senso.
Dovendo scegliere, secondo voi preferiranno dare priorità alla produzione di Playstation o di macchine fotografiche? ;D

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me