RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Esporre a destra. Perché conviene?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Esporre a destra. Perché conviene?





avatarjunior
inviato il 14 Maggio 2020 ore 15:21

Allora... ho fatto un'altra prova al volo.
Scena in interno, illuminata con poca luce naturale (tende chiuse). Esposizione e messa a fuoco su logo Zenit.
La foto che vedete a +1EV è stata compensata con Capture One 20 e riportata a 0EV.



Ai miei occhi, su questo display (MacBook Pro 15") non vedo differenze apprezzabili.

Aumento lo zoom, ancora nulla.
Così apro le ombre... ed eccolo qua, il rumore nella prima foto, in conseguenza di un SNR peggiore!

Zoom 200% su zona sfocata




Zoom 300% sul punto più in ombra.




Purtroppo nelle foto sopra, causa compressione, la differenza è meno evidente di quanto sia in realtà.
Aperte le ombre, la differenza è visibile anche a zoom 100%.

avatarsenior
inviato il 14 Maggio 2020 ore 15:36

toglietemi una curiosità ragazzi... ma voi fotografate? o campate solo di teorie (che poi sul campo svaniscono quasi sempre) e di esempi a casa?

avatarjunior
inviato il 14 Maggio 2020 ore 15:39

vabbè poverino sta in quarantena come mezza italia magari e c'ha tempo da perdere, non bullizzarlo MrGreen

avatarsenior
inviato il 14 Maggio 2020 ore 15:42

è il momento adatto per cercare di chiarirsi certi dubbi...

avatarsenior
inviato il 14 Maggio 2020 ore 15:42

Ma anche senza quarantena sarebbe uguale. Meglio dedicarsi ad altro, che so, costruire modellini o fare qualche corso di tagli e cuci, tutta roba che puoi fare comodamente a casa

avatarjunior
inviato il 14 Maggio 2020 ore 15:48

I forum nascono e si alimentano al 99% di discussioni come questa.
Ad ogni modo confondi la parte artistica con quella tecnica. L'una non esclude l'altra.

avatarjunior
inviato il 14 Maggio 2020 ore 15:50

Comunque io perdo tempo a fare 'ste cose, tu perdi tempo a rispondere a me, ignorando il tema della discussione.
In un'ipotetica gara tra chi perde più tempo, tu vinceresti a mani basse.

avatarsenior
inviato il 14 Maggio 2020 ore 16:02

Ma anche senza quarantena sarebbe uguale. Meglio dedicarsi ad altro, che so, costruire modellini o fare qualche corso di tagli e cuci, tutta roba che puoi fare comodamente a casa


Fermo restando che nessuno ti obbliga a leggere la discussione, che fastidio ti dà se qualcuno cerca di capire meglio come funziona lo strumento alla base di un suo hobby? Confuso

avatarsenior
inviato il 14 Maggio 2020 ore 16:47

@Alessandro Pollastrini è verissimo! Io sono giovanissimo ma ho cominciato a fotografare alcuni anni fa e iniziai con la pellicola; li aveva senso sottoesporre di UNO stop e poi recuperare in sviluppo per aumentare il contrasto.
Quello che mi è stato insegnato con il digitale invece è, se si vuole, l'opposto. Si sovraespone per aumentare i grigi percepiti dal sensore e quindi "maggiori informazioni". Il rischio di sottoesporre è quello che siamo sicuri di non bruciare le alte luci ma poi nelle ombre si genera una quantità elevata di rumore elettronico.
Seguo con interesse...Cool
P.S. Eccetto casi esagerati, recuperare uno stop sottoesponendo non è reato però dipende quello che c'è da fare. Se uno di occupa di fare foto che andranno stampate in grande formato (con ingrandimenti elevati) ha senso fare questi ragionamenti. Al contrario, secondo me sono più elucubrazioni mentali che altro (se poi uno stampa formato cartolina è inutileMrGreen)

avatarjunior
inviato il 14 Maggio 2020 ore 16:57

Potremmo riassumere dicendo che se si possiede una compattina, o addirittura un telefono che produce raw, e' essenziale il metodo ETTR? Mentre per performanti camere (nuove reflex,medioformato ecc.) il gioco vale la candela solo se:
1) si fotografa un paesaggio e si voglia rischiare la sovraesposizione
2) si fanno stampe grandi, ad occhio direi da A3+ in poi.

Io ho in questo una canon 550D e un telefonino, per me i vantaggi sono drammatici per esempio.

avatarsenior
inviato il 14 Maggio 2020 ore 17:24

Esiste la possibilità/ERESIA di non fare lo scatto...ma di immortalarlo con il ricordo.
p.s. Son disarmato, mi arrendo a chi mi vorrà sparareMrGreen

avatarsupporter
inviato il 14 Maggio 2020 ore 17:45

Il titolo del thread nasconde una trappola linguistica.
Chiedere "ETTR. Perchè conviene?" da per scontato che l'ETTR convenga.
Messa così è un ghiotta tentazione per chi ha un approccio competitivo alla conversazione e infatti il thread è arrivato a pagina 14 senza conclusioni.
La confusione si genera perchè si sono mescolate la causa con le conseguenze.
La causa che motiva l'ETTR è dovuta alla natura digitale, nient'altro.
Invece, le conseguenze dovute ai metodi possibili per spostare l'istogramma a destra sono tante ed alcune sono pure negative come ha ben evidenziato Raamiel.
Purtroppo è difficile fare "formazione" in un social per tante ragioni, specie usando i post, come dimostrano i lodevoli sforzi semplificatori di Bubu93.
Faccio notare che Juzaphoto prevede gli articoli per diffondere qualcosa di formativo, eppure è raro che qualcuno si azzardi a scrivere qualcosa di sistematico e ben organizzato per insegnare.
E' più facile fare "informazione", pratica o orientativa per chi ha la curiosità di approfondire successivamente, ma va scelto il linguaggio e livello giusto, altrimenti diventa narcisismo.

Andando sul pratico, come mai, tra tanti produttori di fotocamere consumer nessuno ha dotato le proprie di ETTR come metodo sistematico e migliorativo di fare l'esposizione?
Eppure hanno investito enormi energie per algoritmi che tengono a fuoco l'occhio di un pollo che ci cade addosso dal 10° piano di un palazzo.

Se avessimo questa funzione, la useremmo? Per molti è una domanda con risvolti concreti. Infatti, chi può istallare Magic Lantern può avere tale funzione oggi. Nel relativo forum è ben spiegato ogni parametro rilevante (es.: eliminazione di una % delle alte luci altrimenti l'ETTR sottoespone!) con relativi pro e contro.
Nonostante tale disponibilità, non è esplosa la diffusione di installazioni di ML pur di avere l'ETTR.

Qualche fotografo è diventato famoso per la sola adozione dell'ETTR?

In conclusione, mi sento di rassicurare quei fotoamatori che hanno seguito il thread sviluppando un senso di inadeguatezza ("non ci capisco nulla. Forse è questa la ragione per cui le mie foto non sono apprezzate Triste"). Potete tranquillamente sopravvivere e fare ottime foto senza usare l'ETTR.
Sperimentate e fidatevi dei vostri occhi e dei vostri test.
E' la scienza che si piega alla realtà. Mai il viceversa.
La conoscenza teorica serve per fare previsioni, ma avendo in mano le fotocamere, ai fini pratici è inutile: per fare previsioni basta fare delle prove e giudicare da soli ciò che serve o meno.
Se poi uno vive di crop al 100%...buon proseguimento.

avatarsenior
inviato il 14 Maggio 2020 ore 17:48

Esiste la possibilità/ERESIA di non fare lo scatto...ma di immortalarlo con il ricordo.


Non è una battuta, ho conosciuto un qualificatissimo appassionato (tra l'altro ha sei Leica che usa regolarmente ed intensamente) e mi diceva come la sua macchina migliore fosse 'il ricordo' (ed era serissimo)

Purtroppo... la mia testa ha pochi megabites (non giga... mega) di buffer...Triste

@Stefanomac
Grazie per le prove che hai postato, sono molto esplicative (della serie: 'var pusee la pratica che la gramatica').

@Motofoto
+k1

avatarsenior
inviato il 14 Maggio 2020 ore 18:12

Stefano e Omaxxo sono argomenti triti e ritriti all'interno di Juza, basterebbe fare ''cerca'' . Quello che non tollero non è l'argomento in se, quanto gli esempi fatti in casa. Uscite e fate foto, è li che conta tutto ciò che state scrivendo

avatarjunior
inviato il 14 Maggio 2020 ore 18:29

@Motofoto
Chiedere "ETTR. Perchè conviene?" da per scontato che l'ETTR convenga.

In realtà nella mia testa all'inizio era esattamente il contrario (lo si capisce dai miei primi post), ma ho cercato di porre la domanda nel modo più aperto e imparziale possibile, anche perché sono conscio della mia inesperienza, così da poter sviluppare una discussione. La tua interpretazione mi fa pensare che l'ho posta nella maniera giusta.
Ad ogni modo non sono un fotografo che vive di crop, anzi, molto spesso scatto in jpg per avere una foto bella che pronta da stampare.

Questa discussione era per parlare e per cercare di conoscere un po' meglio la macchina fotografica che uso. Direi che il miei due intenti sono stati soddisfatti.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me