RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Hi-fi: è giunto il momento di passare a diffusori amplificati?


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Hi-fi: è giunto il momento di passare a diffusori amplificati?





avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2020 ore 22:12

Mi piace questa discussione è un piacere ascoltarviCool

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2020 ore 22:13

Che c'entra l'ascolto in cuffia con la riproduzione in ambiente...?
Per riprodurre 30hz in ambiente, devi permettere all'onda sonora di propagarsi nello spazio. I 30 hz in cuffia te li spara direttamente nell'orecchio.





Qui alcuni componenti prima dei lavori.

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2020 ore 22:59

vedo snell e quadLs 25 mkII e diversa altra robina
Sorriso

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2020 ore 23:24

No, quello non è un finale quad, ma un integrato con le 845.
C'è audio research, conrad-johnson ed altro.
Di traverso ci sono le esl63.

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2020 ore 7:30

Non mi piace molto il suono dei conrad-jonson... troppo melioso rispetto alla lucidità degli ARC. Come mai tale diversità? Anche se poi, se usi il CJ con le elettrostatiche il suono si bilancia.

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2020 ore 7:38

E come convertitore D/A cosa consigliereste?

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2020 ore 8:10

Anche i giradischi e le testine si sono evoluti negli ultimi anni. Credo sia un errore paragonare giradischi di 40 anni fa a quelli più moderni. Quelli sospesi su molle avevano una dinamica molle, se ascoltate un Rega o un giradischi moderno, con una MC a bassa uscita e soprattutto un pre phono adeguato (spesso sottovalutato) di dinamica ce n'è a sufficienza per ascoltare buona musica. Per quanto ascoltato io, a livello "medio", a parità di prezzo è superiore al cd. Ovviamente la musica liquida è un'altra storia.

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2020 ore 8:13

se il budget è minimale Project S2 digital (300 euro), alrimenti Matrix-audio mini-i proS2 (700 euro).... e se lo si vuole completo in tutto e senza compromessi element, o meglio ancora matrix-audio x sabre pro (2000 euro).

Spendere di più con altri marchi vuol dire buttare soldi dalla finestra.

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2020 ore 9:00

Se il braccio Rega rb 300 lo montano su giradischi da 7/8000€ un motivo ci sarà... oggi con 3/400€ puoi comprare dei fonorivelatori MC a bassa uscita che 20 anni fa sarebbero costati 4 volte tanto. Rispetto ad una pur buona MM la differenza è enorme. Poi, se hai tutto ciò, ma un pre phono scarso, viene tutto vanificato...

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2020 ore 9:01

Per un buon giradischi perlomeno intorno ai 500€. Che poi, il 70% del prezzo è il braccio...

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2020 ore 9:09

La dinamica di un giradischi, nuovo o vecchio, è limitata dal sistema di riproduzione.
La timbrica può essere più o meno raffinata, e dipende molto da testina e pre, oltre che dal livello costruttivo del giradischi, ma la limitazione dinamica, è evidente, se si fa il confronto già con una registrazione in formato cd audio, per non parlare di file in alta risoluzione.
Questo non vuol dire che la versione di un album in cd sia migliore di quella su vinile, anzi, a volte, nelle rimasterizzazioni effettuate nel corso degli anni, sono stati fatti dei veri e propri disastri.
Personalmente ritengo che se non si possiede una buona collezione di dischi in vinile, non abbia molto senso partire oggi con un impianto basato su giradischi.
Le tracce audio su file, se di buona qualità di partenza, riprodotte ovviamente attraverso convertitori di qualità, offrono nel 99% dei casi, risultati superiori ad un cd player, in quanto vengono eliminati tutti i problemi dovuti ad errori di lettura (il cd player legge al volo) ed alle vibrazioni. Con quasi tutti i lettori, interponendo tra l'apparecchio ed il piano di appoggio elementi che ne variano lo smorzamento (come punte o piedini di gomma), cambia sensibilmente il suono, a dimostrazione che il sistema di lettura è influenzato dalle vibrazioni dell'ambiente.
Naturalmente, impegnandosi e sapendo dove mettere le mani, si possono ottenere risultati elevati con un giradischi, ma spendendo parecchi soldi, mentre utilizzando un sistema digitale la cosa è molto più semplice ed economica.
Naturalmente, per quanto riguarda amplificazione e diffusori, resta tutto come prima.

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2020 ore 9:45

oggi con 3/400€ puoi comprare dei fonorivelatori MC a bassa uscita che 20 anni fa sarebbero costati 4 volte tanto.


Quindi parli del 1990 dove oramai era finita l'epoca d'oro del vinile. (Uscita del vinile 1982.). I giradischi sono rimasti pressochè i medesimi: a supporto elestico, rigidi e a trazione diretta. Per quanto riguarda le testine certo le MC erano pochissime e non usate, nonostante rappresentano molti vantaggi. A causa infatti del peso di tracciamento maggiore assicurano non tanto una trackability maggiore, ma una maggiore insensibilità alla polvere e quindi al creptio.

Poi finita l'epoca d'oro sono iniziate a uscire una miriade di MC, ma la maggior parte degli audiofili erano passati al CD e quindi le varie case che costruivano MM (parlo di ADC AKG,Stanton,Shure, Pickering....) hanno incominciato a uscire dal mercato e venire fuori nuovi marchi a prezzi fantasmagorici (benz, Lyra...) e anche la necessità di prepre le cui curve di risposta però presentano un andamento loudness.

Rispetto ad una pur buona MM la differenza è enorme. Poi, se hai tutto ciò, ma un pre phono scarso, viene tutto vanificato...
concordo perfettamente.

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2020 ore 10:16

Non mi piace molto il suono dei conrad-jonson... troppo melioso rispetto alla lucidità degli ARC


Dipende. Quello che vedi in foto è un Premier 10. Fa uso di una circuitazione ibrida triodi-nuvistor. Una specie di mini valvoline. E ti assicuro che ha un suono di una velocità e trasparenza superiore agli audioresearch che non fanno parte della serie reference.
Il top è il premier 7, che purtroppo ancora oggi, spunta prezzi sull'usato molto alti. Non lo trovi a meno di 6000 euro.


Per il giradischi la questione è un po' più complicata, per avere un apparecchio che ti faccia capire le reali potenzialità dell'analogico, c'era e c'è da spendere molto.
Soluzioni economiche e funzionali purtroppo non ce ne sono.
Puoi avere apparecchi discreti, come i vari rega, project e compagnia cantante. Ma se vuoi ascoltare il vero analogico, devi mettere in gioco parecchi soldini.
Considera l'analogico alla stregua del medio formato in fotografia. Il vero, medio formato...MrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2020 ore 10:17

La dinamica di un giradischi, nuovo o vecchio, è limitata dal sistema di riproduzione.
La timbrica può essere più o meno raffinata, e dipende molto da testina e pre, oltre che dal livello costruttivo del giradischi, ma la limitazione dinamica, è evidente, se si fa il confronto già con una registrazione in formato cd audio, per non parlare di file in alta risoluzione.
Questo non vuol dire che la versione di un album in cd sia migliore di quella su vinile, anzi, a volte, nelle rimasterizzazioni effettuate nel corso degli anni, sono stati fatti dei veri e propri disastri.
Personalmente ritengo che se non si possiede una buona collezione di dischi in vinile, non abbia molto senso partire oggi con un impianto basato su giradischi.


Quoto al 100% e dico che non bisogna confondere la dinamica del mezzo e quella registrata sul supporto.
Un vinile fisicamente non puo' avere più di 35 dB e non ci sono registrazioni per poterla superare, anzi su alcuni bran iè stato impossibile portarli su vinile senza problemi. Pensiamo ad esempio alla 1812 della Telarc in cui c'è la registrazione del picco delle cannonate. I pianissimo sono al di sotto del rumore e nessun equipaggio mobile riesce
a tracciare quei picchi.

Certo se fossero uscite prima le MC in massa e dischi a incisione diretta (il massimo nella qualità delle possibilità del vinile) forse il cd avrebbe avuto vita dura.

Le registrazioni a bobina su nastro alla velocità di 19cm/sec. hanno una dinamica teorica di50 dB che tramite soppressori di rumore Dolby B, DolbyC e DBX, possono andarre fino a 70 dB di dinamica teorica.

Poi il CD ha una dinamica teorica di 94 dB. 144 il DVD e lasciamo perdere la dinamica possibile di un 32 bit.
Il problema è che l'industria discografica, non ha mai fatto distinzione tra riproduzione attraverso dispositivi cheap e ad alta fedeltà. Con la conclusione che un vinile, come anche un cd, generalmente se di successo ha si e no 10, 12 dB di dinamica. E si perchè il Cd o Vinile... deve sonare forte e ci devono essere solo minime variazioni tra i pianissimo e i fortissimo. Insomma la cosidetta loudenss war ha ucciso la dinamica.

Grazie Dio col tempo alcune etichette se ne sono accorte e ci sono registrazioni particolari che mostrano una dinamica effettiva di 60, talvolta anche 70 dB dove evidentemente, non hanno possibilità realizzativa su vinile, ma su cd, superaudioCd e attualmente attraverso musica liquida.

L'industria discografica è colpevole per la diminuizione delle vendite su supporto , per non essersi adeguata ai tempi. Anche oggi come dicevo i Cd e i vinili normalmente hanno pochi dB di dinamica. Come potrebbero fare a trasmettere a persone distratte che ascoltano la radio attraverso cuffiette e in auto, brani con variazioni di dinamica (la gente comune lo chiama volume)? Non ha mai pensato di rendere disponibile per lo stesso album la vendita di differenti missaggi in cui i brani sono compressi alla vecchia maniera e missaggi in cuii brani ricevono la loro giusta dinamica nativa.

La risposta è sempre stata che il pubblico dedito all'alta fedeltà è solo uno su 10000. Dovranno però forse ricredersi perchè oggi attraverso youtube mp3 e quant'altro, il loro fatturato è calato drasticamente.

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2020 ore 10:22

così come la fotografia, anche in hifi, il digitale ha decretato la morte del sistema.
La facile duplicabilità dei supporti e l'omologazione (in basso) dei risultati, ha dato il definitivo colpo di grazia.
I file ad alta risoluzione li ho anche io, ma niente a che vedere con la magia di una riproduzione analogica di alto livello.
Purtroppo chi non ha mai provato, non avrà la possibilità di sperimentare l'effetto olografico di un sistema analogico perfettamente (e non è facile) messo a punto, in un sistema all'altezza.

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me