RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

MTO 1000 ** 2 parte **


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Vintage
  6. » MTO 1000 ** 2 parte **





avatarsupporter
inviato il 10 Maggio 2020 ore 19:36

Ma uno schema di questo genere per l'MTO 1000 esiste?




avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2020 ore 19:41

@Raffaele72

Il mio bloccaggio, usando la fascetta in plastica di Lolli, è perfetto.

Ho fatto così:

- tirata al massimo la fascetta, c'era ancora un pò di gioco: la levetta si muoveva a destra e sinistra (anche se era bloccata dalla zigrinatura) rendendo meno comoda la messa fuoco;
- allora ho inserito due pezzettini della stessa fascetta (utilizzando proprio la parte più sottile che va ad incastrarsi nel blocco della fascetta) messi a 90 gradi ciascuno dal porta levetta di Lolli, per aumentare la tensione;
- poi ho ricoperto il tutto con nastro adesivo.

Risultato: il porta levetta, tensionato dagli spessori, è inamovibile e non cede di un millimetro!

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2020 ore 19:42

Io con MTO 1000 arrivo tranquillamente a 350X (che è poi lo standard del suo KIT di osservazione), di più con le lenti di Barlowe (i duplicatori di focale)

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2020 ore 22:15

Io come laboratorio raw uso sylkipix di cui esiste demo di 30 giorni e mi ci trovo benissimo anche per la sola nitidezza. Photoshop cmq implementando la nitidezza avanzata usata come mappa di luminosità funziona molto molto bene. Certo é che non si può ottenere cose pazzesche partendo da una base non buona. Per questo, considerando che più ingrandite e più si percepiscono moto relativo e turbolenze atmosferiche, ho ottimizzato il tutto facendo così. Nikon D3s, pochi megapixel ma grossi come mattoni e pulito fino a iso 10mila. Scattare in sovraesposizione con tempi rapidi mi consente di ottenere file molto più puliti da recuperare in post. Per il dettaglio, se tempi rapidi, iso alti e sovraesposti e poi scatti su scatti scegliendo quello dove non si vedono effetti legati alle turbolenze, e serate di tramontana secche senza umidità non bastassero, compreso scattare con specchio alzato e avere un macigno di cavalletto...allora resta da migliorare la messa a fuoco. A me il tc 1.6 ha risolto il problema, tra l altro va anche in afc ma l ho usato a quel punto togliendo il gruppo di lenti alla radice altrimenti sarebbe diventato troppo buio e troppo ingrandinento. La resa ottica migliora perché do per scontato che un tc16a sia qualitativamente superiore alle due lenti alla radice dell MTO. Se anche questo non bastasse allora rimangono i limiti dell MTO a livello di specchi e trattamenti sugli specchi...sarebbe da testare un nikkor 1000...che adesso si dovrebbero trovare a prezzi decenti...

avatarjunior
inviato il 11 Maggio 2020 ore 1:14

@ Tonyrigo
"Qualcuno, in precedenza, ha parlato di togliere il vecchio grasso del MTO 1000 e sostituirlo con grasso al silicone.
Chi l'ha scritto potrebbe essere così cortese da spiegare come si fa a togliere il vecchio grasso e sostituirlo con il silicone ed indicare quale sia il grasso al silicone corretto (magari link AMAZON)? "

Tony per poter fare quel lavoro si rende necessario lo smontaggio completo della parte ottica, per cui ho rimosso il menisco anteriore, lo specchio primario e il doppietto moltiplicatore-spianatore presente nella parte posteriore del barilotto. Questo perchè, in primis, l'intervento di rimozione del grasso vecchio fosse più agevole e poi, siccome ho usato il WD40 spray come solvente, evitare che particelle di grasso andassero a depositarsi sulle ottiche. Una volta messo a nudo i due elicoidi, ho pulito con uno strofinaccio per bene il grosso aiutandomi con uno stuzzicadenti tra i solchi dell'elicoide e poi, non lesinando con WD40, con uno spazzolino da denti ho lavato per bene il resto. Ho asciugato il tutto con uno straccio e lasciato 24h a far evaporare eventuali vapori di solvente. Intanto ho lavato con detersivo per piatti (Last al limone per intenderci!!) lo specchio primario con un pennelino morbido per ottiche. Il menisco non me la sono sentita di metterlo sotto acqua corrente per via dello specchio secondario presente al centro che così, a naso, mi è sembrato un po troppo delicato per cui ho usato detergente per ottiche per il menisco e solo una spazzolata con pennelino sul secondario. Il grasso è in tubetto che ho reperito da Bricoman ed è questo https://www.amazon.it/CFG-GRASSO-TRASPARENTE-SILICONE-Confezione/dp/B0
ma attenzione alla quantità perchè tende a scivolare poco se messo troppo. Ne va messo poco e steso bene bene con lo spazzolino. Deve restare solo un film quasi invisibile. Ho fatto varie prove montando solo gli elicoidi e alla fine ho trovato un buon compromesso tra fluidità e resistenza allo scorrimento.
Comunque se ti interessano altri ragguagli sull'operazione, non esitare a chiedere perchè penso sia questo lo spirito dei forum
Ciao

avatarjunior
inviato il 11 Maggio 2020 ore 1:37

Tony scusa ma, cosa vedrai mai a 350x su MTO che non vedi già, e meglio, magari a 100x? A quell'ingrandimenti interviene pesantemente la diffrazione. Vedrai sì ingrandito ma con un'immagine molto più impastata che non aggiunge più dettagli di un ingrandimento a 100x, anche perchè parliamo di uno strumento che ha un bel fattore di ostruzione e a specchio per giunta. La formula di Drake è sacrosanta ma è generica ed è riferita a sistemi ottici rifrattori, senza ostruzione. Io, nei miei MTO, non mi sono mai spinto oltre i 70-80x e, ti giuro, sotto cieli bui e con seeing adeguato, bastano per vedere le bande di Giove con la macchia rossa o le callotte polari di Marte. Per ingrandimenti superiori devo ricorrere al Meade 10" LX e allora si che là si apre un mondo.

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2020 ore 7:34

@1lorenzo
Grazie mille delle spiegazioni.
Le passo a chi si occupa della manutenzione e vediamo cosa succede.
Venendo agli ingrandimenti, concordo con la formula di Drake, volevo solo dire che il MTO con il suo (introvabile) accessorio originale per trasformarlo in telescopio arriva con oculare da 8mm a circa 350 ingrandimenti.
L'accessorio consente uno zoom di circa 3X.
Io non uso mai MTO per osservazioni astronomiche, ma solo terrestri ed anche io quasi sempre utilizzo 100-150 ingrandimenti.

@Dukefleed
Lolli fa molte cose interessanti per MTO: la staffa ad esempio è utilissima.
Gli accessori per osservazione invece a mio parere non vanno molto bene.
Il set per osservazione (attacchi, oculari, ecc.) a me non ha mai funzionato: non riesco a mettere a fuoco all'infinito, pur avendo tolto la vitina che ferma la rotazione della MF.
Il cercatore poi è assolutamente instabile.
Come cercatore utilizzo un RED DOT, che è precisissimo e va benissimo.

Prima o poi posterò le foto delle modifiche per utilizzo "osservazione".


avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2020 ore 8:35

per usarlo in astro in visuale l'MTO ha bisogno di usare prima dell'oculare una lente di Barlow che ne estragga il fuoco altrimenti l'oculare non riesce a focheggiare...da vecchi ricordi...

avatarsupporter
inviato il 11 Maggio 2020 ore 9:03

Buongiorno ragazzi ed inizia la settimana lavorativa, appena ho un attimo leggo i post precedenti


Ma è un accessorio per un aggancio al treppiedi?





www.dalinuosi.lt/objektyvu-nuoma/vilnius/mf-mto-1000a-f-10-5-1100-mm-a

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2020 ore 9:03

Vero Dynola.

Oppure bisogna comprare il KIT originale russo da osservazione per MTO.

Con quello funziona perfettamente senza duplicatore di focale.

Solo che è quasi introvabile ...

Io ho provato anche il KIT di Lolli, ma funziona solo con il duplicatore (anche sbloccando la MF all'infinito, togliendo la vitina).

Solo con il KIT russo va perfettamente, KIT russo che (a ben pensarci) contiene a sua volta una lente di Barlowe, visto che fa anche da zoom 3X ...

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2020 ore 9:07

Del kit russo non ne conoscevo l esistenza...Raffaele, l attacco per tripod in quel modo é perfetto perché a differenza della staffa che proponeva lolli questo blocca la rotazione attorno all asse verticale e secondo me é anche meglio! Io come oculare ho un hyperion zoom...costano cari ma cavolo sono davvero ottimi!

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2020 ore 9:17

Ho guardato su ebay e questo era quello che avevo, il 1100mm f10.5 che mi sembrava molto meglio dell altro modello 1000mm

www.ebay.it/itm/MTO-1000A-Mirror-Lens-1100mm-f-10-5-for-Zenit-Praktica

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2020 ore 9:36

Preferisco la staffa di Lolli, perchè ci si posso attaccare accessori: io ci ho attaccato il puntatore a Red Dot e un portatelefonino per la realtà aumentata (consente di vedere il nome delle montagne od il nome delle stelle, se si usa in astronomia).

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2020 ore 9:50

Solo con il KIT russo va perfettamente, KIT russo che (a ben pensarci) contiene a sua volta una lente di Barlowe, visto che fa anche da zoom 3X ...


e quindi niente di nuovo sotto il sole, sempre Barlow ci vuole, è l'unico modo...

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2020 ore 9:53

magari sullo strumento portato a 700mm non ci vuole, non so...



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me