| inviato il 05 Maggio 2020 ore 17:47
I forum sono un luogo di apprendimento per chi sa leggere tra le righe. Pretendere di avere a disposizione i dettagli su se, quanta e quale post produzione sia stata applicata a uno scatto non insegna nulla di utile, ma solo a copiare quanto già fatto da altri sulla base della loro visione. Possibile che tutto ciò cui ambite sia riprodurre la visione altrui? |
| inviato il 05 Maggio 2020 ore 17:50
Io uso una compattina Casio Exilim di una decina di anni fa. Quando posto una foto Juza non mi riconosce la fotocamera, e mi pare non ci sia modo di inserirla manualmente. Penso che i dati exif abbiano la loro importanza per chi vuole imparare: è come, per chi è appassionato di pittura, conoscere la tecnica utilizzata in un quadro. |
| inviato il 05 Maggio 2020 ore 17:54
Pretendere? Dettagli? Copiare? Esempio: Tizio posta una foto, ci allega (se mai si potrà, chissà) una miniatura in jpeg 1200 dell'originale. Fine. Arriva il visitatore, che decide se guardare o meno la versione originale; se si, magari si fa un'idea di cosa si può ottenere da un certo tipo di scatto e si fa due considerazioni. Se ha dubbi chiede info. Fine. Ma di cosa avete paura? |
| inviato il 05 Maggio 2020 ore 17:57
“ Darti il raw non ha senso perché quella non è immagine che ti voglio mostrare ed è frutto del mio lavoro. „ Questo discorso secondo me ha pienamente senso se ti fai un sito, destinato magari ai clienti. Se posti su un forum io la vedo in maniera diversa. Ripeto non deve essere un obbligo, chi mai lo facesse sarebbe per puro spirito di condivisione (un pò come quelli che si sbattono a fare i tutorial gratis che tutti guardiamo). |
| inviato il 05 Maggio 2020 ore 18:12
è come, per chi è appassionato di pittura, conoscere la tecnica utilizzata in un quadro. Ma gli exif non insegnano niente. Tempo, Diaframma e Iso li azzecca la fotocamera in automatico nel 99% dei casi. Naturalmente e' fondamentale conoscere il triangolo dell'esposizione, ma serve per capire quali attrezzi ho nella borsa per arrivare al risultato che ho in mente. @Acos, anche per me il forum e' un luogo di condivisione e di confronti, e ogni volta che ho posto una domanda, ho ricevuto risposte. Quindi non e' questo in discussione. Anche io cerco video su Youtube che spieghino passaggi che non mi sono chiari, niente di male in questo. Pero' alla fine, quando osservo una foto altrui che mi colpisce, la studio cercando di capire cosa la rende così potente ai miei occhi, e non sono mai l'attrezzatura o i parametri di scatto o la quantità di sharpening. |
| inviato il 05 Maggio 2020 ore 18:18
... pagina 15.... |
| inviato il 05 Maggio 2020 ore 18:20
Enzillo penso tu non abbia letto bene cosa ho scritto prima. Gli exif li ho messi proprio in cinquantaquattresimo piano. Ho scritto che un'allegato della versione jpeg 1200x800 dell'originale senza alcuna pp darebbe spunto. Chissà che magari non possa riportare un pò di lustro all'area commento, ormai da anni banalizzata dai soliti commenti sterili tipo bella, complimenti, bella cattura, ottima, fantastica etc. |
| inviato il 05 Maggio 2020 ore 18:32
Dal confronto tra un jpg in camera e il jpg definitivo puoi dedurre solo l'abilità o meno nella post da parte dell'autore. Questo come ti sarebbe d'aiuto? |
| inviato il 05 Maggio 2020 ore 18:37
“ versione jpeg 1200x800 dell'originale senza alcuna pp „ In digitale non esiste questa cosa: non esiste un originale senza pp e qualsiasi software tu usi per trasformare i dati del Raw in una immagine visualizzabile influisce appunto sul risultato finale, anche lasciando tutti i valori a default. Inoltre, tutti i passaggi che ci sono per passare da questo fantomatico "originale" alla foto postata su Juza sono parte integrante del processo fotografico che inizia dalla previsualizzazione dello scatto e termina con la stampa o la visualizzazzione su internet e non posso essere "omessi" per giudicare il risultato finale. |
| inviato il 05 Maggio 2020 ore 18:47
Matteo,hai ragione ci sono già troppe "foto_copie"in giro;alle volte sarebbe meglio sbagliare in proprio come già detto da qualcuno all'inizio della discussione,considerando anche che con il digitale sbagliare qualche scatto costa zero. Condividere una foto per me significa cercare di capire cosa ne pensano gli altri non cercare di imporre il mio modo di vedere,meglio una critica di un mi piace o bella senza spiegare il perché. Chi fa foto di nudo o simili deve mettere anche nr.tel della modella? ,senza contare che la pretesa di mettere i raw si scontra con quanto emerso in altro 3D dove si discuteva di foto rubate. Probabilmente le mie non se le fila nessuno ma di qualcun altro magari si,dai ragazzi siamo seri. |
| inviato il 05 Maggio 2020 ore 19:10
Sono rimasto indietro... ACos c'è una sezione per la tecnica, per me le gallerie sono fotografiche e vorrei parlare di fotografia non di numeri, obiettivi ecc.. Che sono in gran parte cose che mi interessano zero, ma non è fare il confronto con qualcosa a metà che dai senso ai commenti, anzi quelli proprio non interessano quasi mai, è parlando di fotografia che si può dare migliori spunti |
| inviato il 05 Maggio 2020 ore 19:57
“ "Io prima vedo i dati. se ci sono vedo la foto, altrimenti non la vedo nemmeno e non è degna di essere osservata. I dati exif sono b a s i l a r i" „ Basilari per il nulla in concreto! "..non è degna di essere osservata" manco fossimo al cospetto di Bresson! |
| inviato il 05 Maggio 2020 ore 20:07
Adesso non riesco, ma appena posso sviluppo con il software Nikon uno qualunque dei miei RAW utilizzando tutti i preset presenti. Poi faccio un bel mosaico e lo pubblico. Così magari qualcuno capirà che exif e JPEG on camera sono tutte seghe mentali. Ribadisco che a pieno diritto a qualcuno possano interessare per capire alcuni aspetti tecnici, ma da li a farne il Santo Graal! |
| inviato il 05 Maggio 2020 ore 20:10
Matteo sai meglio di me che la sezione commenti qua lascia il tempo che trova. Ci sono una marea di foto da camino con decine e decine di commenti insulsi lasciati dai compagni di merende. Per fare qualità secondo me occorre dare contenuti e stimoli. Tutto lì. Inoltre continuate a vedere la cosa solo da un lato, ma postare l'originale con la versione sistemata da modo a chi ne sa di più di intervenire in maniera mirata con i suggerimenti. Non sono solo i principianti a chiedere ai bravi come hanno fatto a realizzare, ma anche i bravi che intervengono sotto le foto dei principianti per dare consigli. Spero di aver reso l'idea. |
| inviato il 05 Maggio 2020 ore 20:10
Quando ho iniziato a fotografare cercavo sempre i dati exit... Ora magari per curiosità magari guardo l'obiettivo usato... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |