| inviato il 23 Maggio 2020 ore 3:08
“ Ricordo che HCB diceva, tra il serio e il faceto, "la nitidezza è una convenzione borghese"... „ Beh, allora penso che dal vecchio millennio sia ormai giunta l'ora di riformulare e ammodernare in versione contemporanea la massima bressoniana: "La nitidezza è una spasmodica fissazione nazional-popolare, appartenente alle masse". |
| inviato il 24 Maggio 2020 ore 9:50
“ "La nitidezza è una spasmodica fissazione nazional-popolare, appartenente alle masse" „ concordo ed aggiungo: "la nitidezza viene utilizzata dai brand per farti spendere in nuove e probabilmente non necessarie tecnologie" |
| inviato il 25 Maggio 2020 ore 18:17
“ "La nitidezza è una spasmodica fissazione nazional-popolare, appartenente alle masse" „ [Remember] Perché fotografare è ormai facilissimo, fanno tutto le fotocamere: la fotografia è diventata di massa. |
| inviato il 25 Maggio 2020 ore 19:08
Per fortuna, una libertà di espressione in più e forse la più forte di tutte |
| inviato il 25 Maggio 2020 ore 20:19
E' una fortuna? Certamente sì. Però c'è una sproporzione enorme tra potenza del medium e modo in cui è usato. Se pensi per esempio che i progetti di documentazione del paesaggio italiano risalgono a Viaggio in italia e Esplorazioni sulla via Emilia pensati da Luigi Ghirri, ed erano solo dei professionisti. Oggi che tutti hanno un telefonino dovremmo avere chissà che documentazione, invece abbiamo avuto i luoghi abbandonati (qualche anno fa andavano di moda), tantissimi selfie e tanti paesaggi in cui il soggetto vero è la potenza della propria fotocamera. |
| inviato il 25 Maggio 2020 ore 22:02
Dal momento che il mio gossip sulla coppia di cigni ha ottenuto una certa attenzione, dirò che ieri, passeggiando sull'alzaia verso sera, mi sono nuovamente imbattuto nella famigliola. Quindi li ho paparazzati per mezz'ora e ho messo 25 foto in una nuova galleria che ho allestito per l'occasione. www.juzaphoto.com/me.php?p=&pg=295110&l=it |
| inviato il 25 Maggio 2020 ore 22:12
@Roberto P - Bellissime! |
| inviato il 25 Maggio 2020 ore 22:14
Grazie Alessandro e Tonyrigo. |
| inviato il 25 Maggio 2020 ore 23:46
“ Oggi che tutti hanno un telefonino dovremmo avere chissà che documentazione, invece abbiamo avuto i luoghi abbandonati (qualche anno fa andavano di moda), tantissimi selfie e tanti paesaggi in cui il soggetto vero è la potenza della propria fotocamera. „ Se quello che ti sta a cuore non emerge a tanta immondizia... Forse non è così meritevole I bei lavori sono tali sia scattati col cellulare che con le lastre grande formato |
| inviato il 26 Maggio 2020 ore 5:59
“ Perché fotografare è ormai facilissimo, fanno tutto le fotocamere: la fotografia è diventata di massa. „ Di massa, ovviamente grazie ai phone... Beh, comunque risulterà facilissimo il gesto tecnico realizzativo, per produrre le varie moltitudini di fotoricordo e affini... Mentre per realizzare qualcosa che si distingui dall'ordinario e che rifugga l'assuefazione... Voci di corridoio riportano che tuttora risulti essere difficilissimo. |
| inviato il 26 Maggio 2020 ore 21:04
Prendiamo l'off topic come una buona notizia, siamo tornati a fotografare |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |