| inviato il 27 Aprile 2020 ore 18:43
per come la vedo io sinistra |
| inviato il 27 Aprile 2020 ore 18:53
@Pisolomau Non mi sembra tanto identico il WB! Lo vedi anche dall'istogramma che quella a sinistra è sbilanciata sui toni caldi (picco del rosso a destra). Osserva la maglia che si suppone nera. A sinistra non è nera, mentre quella a destra, più bilanciata (maglia senza dominanti), ha comunque una componente magenta nelle zone meno illuminate data dal contributo del cielo (guancia a sinistra). Il bilanciamento del bianco senza riferimenti è solo una questione percettiva. Percettivamente può essere più gradevole quella a sinistra, mentre potrebbe essere più fedele quella a destra. Il nostro cervello ragiona in modo complicato e molte volte non apprezza un bilanciamento del bianco fedele, ma quello percepito o ritenuto corretto dal sistema visivo. Una modella con la pelle magenta sembra bruciata dal sole. Se ha i denti gialli, sembra una fumatrice accanita. E magari sono vere entrambe le cose, ma per una immagine gradevole si correggono. |
| inviato il 27 Aprile 2020 ore 18:59
Moto ti assicuro che è identico, i due slider wb sono uguali (come puoi vedere).. Non conosco la modella, ho messo il raw giusto perchè ognuno possa fare le sue valutazioni, solo che a me (ripeto a me) quella di sinistra mi sembra abbia un colorito giallognolo itterico, magari ha l'epatite (ma non credo) la sola differenza è questa
 Ah giusto per.. il monitor è un Eizo CS240 calibrato giusto ieri. |
| inviato il 27 Aprile 2020 ore 19:04
A sinistra ho invece modificato il wb senza toccare il bilanciamento colore con il metodo descritto da Made, che ringrazio per gli ottimi suggerimenti che da sempre. Ma ripeto ancora a gusto mio..
 |
| inviato il 27 Aprile 2020 ore 19:22
Il concetto è semplice: se il WB è lo stesso e il profilo è lo stesso, i colori devono venire uguali (non contano la calibrazione e la profilazione del monitor, dato che è un confronto a parità di display). Se non vengono uguali, in una delle due immagini, è stato modificato qualcosa altrove e ci sono tanti posti dove si possono alterare i colori senza toccare temperatura e tinta (in LR, come in C1 e negli altri tool di sviluppo). Però bisogna stare attenti a giocare con le funzioni di editing del colore. Come spiegava Raamiel, se i tool software non sono finalizzati a questo scopo (accuratezza numerica, spazi colore adatti...) anche una semplice variazione della luminosità o del contrasto può fare uno "hue twist", cioè cambiare le tinte. Il WB andrebbe quindi fatto a bocce ferme, all'inizio, senza toccare altri parametri. Resta però vero che il bianco fedele (reale) può essere meno gradevole di quello percepito. Quindi ognuno è libero di fare come gli pare se sa quello che sta facendo e se ha un occhio così allenato da giudicare ciò che vede (cosa difficilissima per l'alto grado di adattabilità alle tinte che ha il nostro sistema visivo). A mio parere andrebbe introdotto il concetto di variabilità cromatica e di colori "riferimento"(come la pelle), ma è un discorso lungo e non voglio portare via spazio al thread che sta esaurendo le pagine. |
| inviato il 27 Aprile 2020 ore 19:30
Ma questa ricerca spasmodica del colore "perfetto" a cosa vi serve? Se fate foto pubblicitarie posso capire che il rossetto deve essere il più vicino possibile alla realtà, se fate foto alle piastrelle da bagno per un azienda di ceramiche i colori devono essere precisi, ma se fate un ritratto ad un amica, davvero non riuscite a bilanciare il bianco in modo decente? Sembra che fino a ieri andavano tutti a culo... |
| inviato il 27 Aprile 2020 ore 19:49
“ Sembra che fino a ieri andavano tutti a culo... „ No, solo io andavo a culo |
| inviato il 27 Aprile 2020 ore 19:52
Ma non vedo il problema sinceramente |
| inviato il 27 Aprile 2020 ore 19:54
Serve per avere una buona base! Serve quando si lavora con fotocamere diverse! Serve quando si lavora in batch! Serve tante volte! Poi nulla è obbligatorio! Nemmeno 50mpx per stampare due A2 L anno! Ma é giusto sapere come funziona e poter muoverci bene fin da subito! |
| inviato il 27 Aprile 2020 ore 19:56
“ Poi nulla è obbligatorio! Nemmeno 50mpx per stampare due A2 L anno „ escono anche con 18... |
| inviato il 27 Aprile 2020 ore 19:58
“ ma se fate un ritratto ad un amica... „ Dipende da quanto sono tolleranti le amiche Per restare in tema, un culo con la tinta sbagliata, può rovinare i rapporti. Seriamente, da dove venga la diffusa attenzione alla qualità del colore è una bella domanda. Non saprei dire con certezza se sono paranoie, necessità operative o se invece sia una aumentata la richiesta di colori fedeli o almeno gradevoli. Va preso però in considerazione quanto sono migliorate le tv e i monitor rispetto a 10 o 20 anni fa e di conseguenza la capacità di riconoscere colori di qualità/fedeltà. Io ricordo gente che vedeva tranquillamente la tv con uno dei cannoni elettronici andati nel tubo catodico e dominanti assurde. Oggi dubito che sarebbe accettabile. EDIT: sui primi due punti di Gobbo concordo al 100% e sono anche necessità frequenti. |
| inviato il 27 Aprile 2020 ore 20:07
Ma non dico che sia una cavolata saper fare il WB ma in alcuni casi mi sembra che abbiate le foto verdi e non sappiate come fare |
| inviato il 27 Aprile 2020 ore 20:09
Va beh ho capito, vado ancora a culo anche io Scherzi a parte l'utilità è proprio quella indicata da Gobbo. |
| inviato il 27 Aprile 2020 ore 20:23
“ Ma questa ricerca spasmodica del colore "perfetto" a cosa vi serve? „ A salvaguardare i gioielli di famiglia. Se fai un ritratto con una sony a caso e non ci perdi mezza giornata a correggere l'incarnato, sei a rischio..... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |