RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Affinity Photo crescere insieme (parte 1)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Affinity Photo crescere insieme (parte 1)





avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2020 ore 15:28

Ciao Gian Carlo, grazie del feedback. Mi sto davvero convincendo che l'unico modo per valutare insieme una fotografia sia stare seduti allo stesso monitor oppure, molto meglio, stamparla.
Te lo dico perché mi hanno appena detto che è troppo contrastata (non qui).

troppo contrastata non direi, anche se come ti dicevo sto guardando con un monitor scerso

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2020 ore 16:06

Per tenere fede al titolo di questa discussione si potrebbe fare riferimento proprio alla foto pubblicata da Amfortas che, come da lui stesso evidenziato, presente le alte luci delle nubi totalmente bruciate. Non sappiamo come sia il raw originale, ma supponiamo che il difetto ci sia ab origine. Ovvio che, in situazioni di alto contrasto con cieli molto luminosi e nubi bianche, il rimedio migliore debba essere cercato nella fase di ripresa, ma questo è un altro discorso. Qui dobbiamo cercare di capire se sia possibile in post produzione, una volta fatto tutto il possibile in fase dis viluppo del raw, fare qualcosa con Affinity per rimediare a quelle luci bruciate. A mio avviso Affinity è in grado di risolvere brillantemente il problema, ma per prima cosa direi che sia opportuno con lo strumento contagocce e il riquadro info aperto misurare questo bianco delle nubi. Molto probabilmente il verdetto sarà R 255, G 255 B 255; il che significa che in quella zona non sono state registrate informazioni utili per poter lavorare con i consueti tools sicché la soluzione non può che essere quella di tentare una sostituzione o un riempimento dell'area bruciata con un'altra che abbia un contenuto compatibile con il resto del cielo, operando una fusione accorta e tale da rendere del tutto plausibile e verosimile la scena complessiva. Gli strumenti messi a disposizione per un simile intervento da Affinity sono molteplici e ognuno può cercare ed adottare la strada per lui congeniale. Si può andare, sia detto a titolo di esempio indicativo, da quelli che operano una clonazione (ad es. il timbro e la toppa), a quelli tipici della pittura (pennello a forma di nuvole), o anche alla fusione mediante il filtro "applica immagine". Essenziale, ovviamente, l'uso dei livelli, del metodo di fusione e del grado di opacità. Mi piacerebbe la vostra opinione per crescere insieme, come dice il Nonno Baker.

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2020 ore 16:17

Un libro per chi vuole conoscere a fondo Affinity:

affinity.serif.com/it/photo/workbook/

Tutti i corsi in circolazione hanno pescato qui dentro!

Naturalmente non è in italiano. Mi pare che in un primo momento fosse disponibile solo in tedesco.

avatarsupporter
inviato il 03 Luglio 2020 ore 17:05

Come inizia la pagina 15 apro la seconda parte della discussione.


avatarsupporter
inviato il 03 Luglio 2020 ore 17:06

proprio per ragioni di compatibilità con i vari output possibili, in genere si va di Lab per fare cose, sul colore, che con altri metodi sarebbero complicate se non impossibili.


Da un paio di giorni smanetto con il LAB, non posso che concordare.

avatarjunior
inviato il 03 Luglio 2020 ore 23:36

qualcuno usa affinity su ipad pro e scatta con sony?

come si comporta il programma con i raw della sony?

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2020 ore 0:09

Io uso c1 accoppiato ad affinity ed al nik collection....ed ho la Sony a7iii ho abbandonato Lr e ps perché non facevano per me... affinity è notevole, migliora velocemente io lo utilizzo prevalentemente per i ritratti, da quando ho messo mano alla separazioni delle frequenze ed in generale ritocco del ritratto esclusivamente con affinity mi trovo molto meglio ...ritengo che la sia anche migliore ma non è che non se ne può fare a meno soprattutto nel divario abissale di prezzo. I raw sony vengono interpreti molto bene dentro affinity, almeno in riferimento ai miei 24max..per altri corpi non saprei

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2020 ore 0:10

Non amo i tablet per lavorare gli scatti pertanto su iPad non saprei dirti nulla

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2020 ore 13:59

come Mairotto... sony e C1 + Affinity... (+altro) ma non su iPad.
comunque ne parlano bene di affinity su iPad

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2020 ore 15:47

Domanda:

vorrei utilizzare Affinity anche come RAW converter ma ovviamente non supporta i profili camera/dcp come altri software, e questo è ovviamente un problema perché i colori di partenza non sono mai come li vorrei ed anche con infiniti smanettamenti non riesco mai ad ottenere un risultato sufficientemente vicino ai profili colore in-camera (siano Sony, Canon etc.).

Ho letto che in teoria con dcp2icc si possono scaricare i profili dcp delle varie macchine fotografiche, convertirli in icc e poi importarli in Affinity per usarli coi vari comandi "Assign", "Convert to ICC profile" o semplicemente "Soft proofing". e qui nasce il mio problema: una volta importati i profili ICC di cui sopra, non mi pare che quando provo ad applicarli in Developer oppure tramite Soft Proofing succeda alcunché, mentre con Assign o Convert to, qualsiasi sia il profilo ICC che scelgo, i colori diventano tutto "fluo" e basta, ossia inutilizzabili.

Qualcuno con la stessa esigenza è riuscito a risolvere? io mi trovo benissimo col software da tutti i punti di vista, ma sta cosa dei colori mi sta facendo impazzire e sinceramente di passare per un altro software di conversione, applicare il profilo, salvare un TIFF e poi importarlo in Affinity Photo proprio non se ne parla..

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2020 ore 15:58

Fossi in te lascerei perdere quella procedura e rinuncerei ad utilizzare Affinity per convertire i raw. Ti consiglierei invece di passare a DxO che consente il pieno controllo dei profili dcp e, oltre a questo, opera una demosaicitzzazione di gran lunga superiore a quanto permette Affinity e, inoltre, ha un ottimo controllo del colore e del rumore, oltre che della nitidezza (che tramiti profili proprietari è ottimizzata in relazione alle singole combinazioni fotocamera/ottiche).

www.facebook.com/DxO/posts/dxo-photolab-2-now-supports-dcp-profiles-th

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2020 ore 16:01

Il flusso del lavoro in questo caso prevederebbe lo sviluppo con DxO PhotoLab e il successivo invio del file ad Affinity
per il fotoritocco vero e proprio. Se disponi della Nick Collection questa risulterà richiamabile da DxO con un semplice pulsante. Naturalmente puoi provare una demo per un breve periodo.

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2020 ore 16:03

L'univo vero grosso limite di DxO e che non lavora con i raw di Fuji ottenuti da sensori X-Trans

avatarjunior
inviato il 04 Luglio 2020 ore 16:17

grazie Mariotto e Camouflajj

io è da circa 6 mesi che ho deciso di provare ad abbandonare il mac per l'ipad pro (per l'editing) e sono veramente soddisfatto.

effettivamente da quando ho l'ipad pro il notebook lo uso sempre meno anche per altre attività (anche lavorative)

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2020 ore 16:21

Fossi in te lascerei perdere quella procedura e rinuncerei ad utilizzare Affinity per convertire i raw. Ti consiglierei invece di passare a DxO che consente il pieno controllo dei profili dcp e, oltre a questo, opera una demosaicitzzazione di gran lunga superiore a quanto permette Affinity e, inoltre, ha un ottimo controllo del colore e del rumore, oltre che della nitidezza (che tramiti profili proprietari è ottimizzata in relazione alle singole combinazioni fotocamera/ottiche).

www.facebook.com/DxO/posts/dxo-photolab-2-now-supports-dcp-profiles-th


concordo, probabilmente è la soluzione globalmente migliore
Una alternativa potrebbe essere C1

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me