| inviato il 03 Maggio 2020 ore 18:41
Cosa vi resterà di questo mese e mezzo?
 |
| inviato il 03 Maggio 2020 ore 19:19
So io un titolo: #iostofuoricasa! |
| inviato il 03 Maggio 2020 ore 20:05
Bella luna Moreno. Di questo periodo mi resterà la consapevolezza che nulla è dovuto, niente è scontato, la fragilità delle nostre certezze. Mi mancherà il piacere di stare con la mia famiglia e la tranquillità di essere obbligato a stare a casa. Credo, anzi spero, riuscirò a difendermi dallo stress di dover per forza uscire di casa a fare qualcosa solo perché è il weekend. Sono dispiaciuto per chi ha vissuto questa esperienza come un incubo, perché sono tanti, io come già scritto vorrei continuare a viverla come un'opportunità. #iorestoconsapevole e pure prudente |
| inviato il 03 Maggio 2020 ore 20:17
Per compensare parzialmente al senso di colpa delle mie ultime foto fuori casa... ho deciso di augurarvi buona serata con un'immagine scattata direttamente... dal divano
 |
| inviato il 03 Maggio 2020 ore 20:20
“ #iorestoconsapevole „ Jp100 se Silvertank non ha problemi uso il suo suggerimento. Mi farebbe piacere se questo piccolo gruppo continuasse a sentirsi condividendo pensieri e foto. Silvertank sottoscrivo parola per parola quello che hai scritto. Spero anche io che consapevolezza e prudenza siano il segno del comportamento di tutti. Da domani inizia un periodo in cui, qualunque precauzione si prenda, i contagi comunque aumenteranno ed è responsabilità di tutti noi far si che tale aumento sia il minimo possibile. Per me che vivo da solo è stato un periodo a volte tristissimo e sicuramente nei prossimi giorni, con le dovute cautele, rivedrò i miei nipoti... le luci dei miei occhi. “ Cosa vi resterà di questo mese e mezzo? „ I momenti di silenzio a volte surreale. Abito lungo una via di solito trafficatissima e rumorosa. Pedoni, auto, tram, autobus, spesso sirene perché ho un'ospedale non distante. Si, mi resterà il silenzio. |
| inviato il 03 Maggio 2020 ore 20:23
@Silvertank: dipende da come ha vissuto all'interno delle proprie mura: nel mio caso ci sono stati i bei momenti e quelli brutti, sovente in famiglia litigano per stupidaggini, quindi per me in un certo senso vorrei che sbloccassero il lockdown @Nonno: per l'effetto ritratto e bokeh, prova a vedere la mia galleria, per farti un'ulteriore idea. Non ho fatto post-produzioni pesanti da alterare l'immagine originale. @Moreno: che bella luna *_* anch'io vorrei tanto farlo, un giorno, con un buon teleobiettivo.... |
| inviato il 03 Maggio 2020 ore 20:31
Nonno figurati, siamo qui anche per scambiarsi idee. Procedi senza problemi. Jug, certamente non è stata rose e fiori nemmeno per me. Stress di lavoro a casa, sempre al telefono, preoccupazione perché non si sa l'entità del contraccolpo economico che l'azienda dove lavoro potrà avere. Dover comunicare ai collaboratori settimanalmente la quantità di cassa integrazione. La didattica a distanza per mio figlio dodicenne, la convivenza in spazi ristretti, l'impossibilità di stare vicino a mio padre per il poco tempo che ha... sono tutte cose che ho vissuto e sto vivendo, ma non voglio che rimangano. Moreno ha chiesto cosa rimarrà e io vorrei rimanesse solo l'insegnamento che ne ho tratto. |
| inviato il 03 Maggio 2020 ore 20:34
“ Moreno ha chiesto cosa rimarrà e io vorrei rimanesse solo l'insegnamento che ne ho tratto. „ Io spero che siano in tanti, ma davvero tanti a pensarla come te... |
| inviato il 03 Maggio 2020 ore 20:53
Eh.. mi spiace del disagio che hai vissuto, Silvertank. Nonostante tutto, oltre al fatto che non potevo vedere i miei nonni e mia madre non potesse andare dai suoi ad aiutarli in casa, mi sento fortunata, soprattutto al livello economico, perché in casa mia si lavorava lo stesso (io lavoro da casa). Sono dell'idea che chi ha sofferto o ha sentito il colpo avrà avuto modo di riflettere sia della situazione anomala che della situazione di prima come si stava vivendo. Ma non credo vada così. Sono dell'idea che molta gente in 2 mesi di quarantena abbia solo il pensiero di uscire e "assembrarsi" anche quando non può... Io sinceramente vedo i lati positivi del coronavirus, specie al livello ambientale: molto meno smog di prima e si respira di più. Si sentono meno i rumori delle macchine, meno parcheggi affollati e attività ricreative nel piccolo, tra famiglie. C'era serenità. |
| inviato il 03 Maggio 2020 ore 20:55
“ Io sinceramente vedo i lati positivi del coronavirus, specie al livello ambientale: molto meno smog di prima e si respira di più. Si sentono meno i rumori delle macchine, meno parcheggi affollati e attività ricreative nel piccolo, tra famiglie. C'era serenità. „ C'è chi chiama questa cosa Decrescita Felice... |
| inviato il 03 Maggio 2020 ore 20:59
Vero nonno, ma normalmente porta le persone ad isolarsi dal resto della popolazione. La decrescita felice è difficilmente praticabile nella nostra società. Io a volte ci penso, poi realizzo che dalle mie parti un maso con un po' di terra costa almeno 2 milioni e quindi non posso "decrescere" |
| inviato il 03 Maggio 2020 ore 21:15
Nessun madrelingua italiana è erede di un maso chiuso in Alto Adige. Anch'io, o meglio i miei nonni, come praticamente tutti gli italiani nella mia regione, sono un "importato" dalle regioni limitrofe (Veneto nel mio caso) ai tempi del dopoguerra. |
| inviato il 03 Maggio 2020 ore 21:22
Avrei dovuto scegliere meglio la moglie scherzo scherzo scherzo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |