RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

riflessioni: nell'era del digitale, hanno ancora senso i costosi, pesanti ed ingombranti cannoni?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » riflessioni: nell'era del digitale, hanno ancora senso i costosi, pesanti ed ingombranti cannoni?





avatarjunior
inviato il 09 Ottobre 2013 ore 10:48

Si infatti io uso lightroom, fai sviluppi massivi in maniera facile

dici bene, al di là della dicitura macro, bisognerebbe vedere oltre al rapporto di riproduzione (il mio sigma è 0.3 mi pare), anche alla resa, che rispetto ad un macro vero è molto peggiore anche allo stesso rapporto di ingrandimento

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2013 ore 12:59

Scusate eh... ma il titolo del 3d non era: "riflessioni: nell'era del digitale, hanno ancora senso i costosi, pesanti ed ingombranti cannoni?" per carità, con tutto il rispetto per le domande, sono il primo a dare aiuto se rientra nelle mie conoscenze, ma questo mi sembra diventato un topic un pò troppo Ad Personam (cit.)

Pregherei Mario di aprire 3d appositi con richiest di aiuto dove risponderemo volentieri piuttosto che infilarsi in tackle in altri 3d.

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2013 ore 13:14

Ho fatto questa prova su 50D col 300/4L IS moltiplicandolo prima col Sigma 1.4x EX DG, poi con l'Extender 1.4x II. Infine ho fatto uno scatto liscio, sviluppato ingrandendo la foto per 1.4x su lato lungo, per poi croppare alla dimesione 4752 su lato lungo, che corrisponde alla risoluzione full della 50D.
La versione moltiplicata col Sigma fa pena da morire, mentre quella moltiplicata col Canon è decisamente meglio, ma nessuna delle due raggiunge la nitidezza della versione liscia, ritagliata e reingrandita digitalmente.
Qui ci sono i raw che confermanoi ciò che sostengo:
www.giorgiobollati.it/FTP/TEST/TestTC/Test%20300%204L%20IS%20moltiplic

Non metto in dubbio la tua esperienza, ma per essere convinto pienamente mi servirebbero 4 foto in formato raw:
- una scattata con 7D + 500/4L
- una con 7D + 500/4L + Extender 1.4x
- una con 5D III + 500/4L
- una con 5D III + 500/4L + Extender 1.4x

Solo così riesco a fare le mie varie prove che confermano o smentiscono ciò che affermi.
Tieni presente che, se la matematica non è una opinione, la foto effettuata con la 5D III deve essere ritagliata a 3600 pixel su lato lungo, per avere lo stesso angolo di visuale di quella della 7D, in seguito deve essere ingrandita a 5184 (con ricampionamento bicubico) pixel su lato lungo per avere una foto di risoluzione identica a quella della 7D.
Poi confrontarle fianco a fianco.

Giorgio B.


Giorgio, ho fatto le prove che dici te millemila volte con l'attrezzatura che avevo a disposizione: 40d - 7d e 5dIII con 70-200 II con 2x III e sigma 500 f4.5 ex con 1.4x e senza. Abbiamo tirato avanti un topic per una decine di pagina sulla discussione dei crop.

Beh, alla fine ho rimesso la 7d nello scaffale e ho comprato una 5dIII.
Non tornerei mai indietro. MAI
Il confronto fra crop FF con file nativo aps-c o tra FF + 1.4x e aps-c liscio ha senso solo fino a 400-800iso
Dopodichè il file del FF prende NETTAMENTE il sopravvento per mantenimento del dettaglio, plasticità e rumore (ovviamente).

Ho fatto un paio di uscite più o meno serie con la nuova 5dIII e seppure mi costringa più spesso ad usare il moltiplicatore o ad avvicinarmi di più, la differenza sul file si sente tutta, soprattutto perchè fotografando animali difficilmente si può farlo in pieno giorno a 100iso. Nelle ultime uscite ho sempre lavorato tra gli 800 e i 3200iso (alba e tramonto) e posso permettermi di stampare dei crop da 22 a 15mpx fatti a 3200iso con la 5d3 fino al 30x45 senza problemi. (con PP più accurata anche un 50x75).
Se avessi avuto un file nativo di una 7d a 18mpx con soggetto anche più grande, ma a 2000iso (3200 li ritengo già improponibili), più di un 20x30 non ne uscirebbe fuori. E ovviamente con differenza di tempo per elaborazione file enorme. 2 minuti sul file FF 20 minuti sul file della 7d.

avatarsupporter
inviato il 09 Ottobre 2013 ore 13:44

Da quello che leggo sembra che il sensore della 7 si perda per strada molto del vantaggio in densità, anche se ho come l'impressione che il problema sia nelle ottiche; secondo me se gli abbini un 300 o 400 2.8 II serie, surclasserà la pur ottima 5D3 in ogni situazione tipica di riprese di avifauna, eccezion fatta per gli scatti dove servono sensibilità *davvero* elevate.
Oh magari mi sbaglio e questi 18mpx sono davvero scarsi!MrGreen

avatarsupporter
inviato il 09 Ottobre 2013 ore 14:00

Basta vedere le foto di Mario Muinai , PietroF e molti altri utenti che usano la 7d sia con buone ottiche sia con pezzi di vetro per smentire tutte le voci sul sensore della 7dMrGreen

se ne sentono di tutti i colori, sensore denso, precisione autofocus scarsa, scarsa nitidezza sui soggetti e tanto altro che ora non ricordoMrGreen

ma fatemi il piacere, come affermava un grande del passato:-P

evidentemente chi fà queste critiche non era in grado di usarla a dovere o aveva qualcosa che non funzionava nell'attrezzatura.

Attenzione che parlo esclusivamente della 7d e non faccio paragoni con altri formati.

avatarjunior
inviato il 09 Ottobre 2013 ore 15:34

Giorgio, sono con te.....MrGreen

sono nelle tue stesse condizioni (7D) e mi informavo su un tele per questa primavera......
sto leggendo di tutto in rete e mi sono fatto l'idea che il giusto equilibrio per me e forse posso spingermi a dire
nelle nostre "condizioni" Eeeek!!!MrGreen e un Sigmaccio 150-500 da usare a F8 e via sereni...... Cool;-)

L'IMPORTANTE sarà, con meno della metà di differenza con il pompone Canon, foraggiare Franco Borsi in lezioni di utilizzo. MrGreen

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2013 ore 15:54

Scusate eh... ma il titolo del 3d non era: "riflessioni: nell'era del digitale, hanno ancora senso i costosi, pesanti ed ingombranti cannoni?" per carità, con tutto il rispetto per le domande, sono il primo a dare aiuto se rientra nelle mie conoscenze, ma questo mi sembra diventato un topic un pò troppo Ad Personam (cit.)

Pregherei Mario di aprire 3d appositi con richiest di aiuto dove risponderemo volentieri piuttosto che infilarsi in tackle in altri 3d.

Hai ragione Lufranco, infatti glielo ho gia scritto pure io di aprire un suo topic apposito. Quanto scommetti, però che il 90% delle risposte saranno:
"Ci sono un sacco di discussioni sul tema, usa il tasto Cerca" o frasi simili... MrGreenMrGreen

Pensa il lavoro di ricerca in un forum di qualche migliaio o decina di migliaia di discussione (forse non è il caso di questo forum).

Personalmente sono contrario a questa filosofia del "non ti rispondo, cerca!" perché un forum è un'area di discussione e una scuola, non una pura biblioteca, gli utenti devono avere la pazienza di ripetersi.
Altrimenti che senso ha spendere miliardi di € di denaro pubblico a mantenere insegnanti delle medie e universitari se ci sono le biblioteche? Gli studenti vadano a studiare nelle biblioteche e "fa che ne abbia!"

Chiuso OT

Giorgio B.

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2013 ore 16:01

Da quello che leggo sembra che il sensore della 7 si perda per strada molto del vantaggio in densità, anche se ho come l'impressione che il problema sia nelle ottiche; secondo me se gli abbini un 300 o 400 2.8 II serie, surclasserà la pur ottima 5D3 in ogni situazione tipica di riprese di avifauna, eccezion fatta per gli scatti dove servono sensibilità *davvero* elevate.
Oh magari mi sbaglio e questi 18mpx sono davvero scarsi!


Oh Oh! Stai scatenando una guerra fratricida e siamo già alla 14^ pagina. Io un topic "puntata 2" come quello del "Magico sfuocato" non lo apro, fatelo voi.... Sorriso

Giorgio B.

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2013 ore 19:03

Aridaje.....

Le foto belle chi le sa fare bene (non io) le fa sia con una 7d, che con una 5d3 che con una 300d e quì non ci piove.

Detto questo ho appurato che sopra i 400-800iso la 5d3 vince sempre. Anche se ci mettiamo davanti un supertele II serie.
Basta mettere un moltiplicatore in più davanti al sensore FF se proprio non ci piace il crop a 9mpx. Ad esempio, 5d3 + 400II + 1.4x è migliore di 7d + 400 II liscio e 5d3 + 400II + 2x è migliore di 7d + 400II + 1.4x


E cmq anche aldilà del pelo nell'uovo sul dettaglio, il file di un formato più grande ha sempre tridimensionalità, plasticità, sfumeture ecc... ben diverse.

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2013 ore 20:11

E cmq anche aldilà del pelo nell'uovo sul dettaglio, il file di un formato più grande ha sempre tridimensionalità, plasticità, sfumeture ecc... ben diverse.

E allora perché ti "accontenti" dei compromessi del 24x36? Sorriso
Le MF sono molto meglio, da quel che so. Lo erano in passato anche con le negative e diapositive.

Giorgio B.,

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2013 ore 20:29

ehilà ragazzi quanto scrivete! ......... è molto impegnativo rincorrervi.
Comunque grazie a tutti per i consigli che mi state dando.

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2013 ore 20:43

@Giorgio
@Candido, da qualche giorno mi sto guardando il modulo ACR 7.1 del PS Elements 11 ed effettivamente vedo dei recuperi di gran lunga migliori che DPP non fa

Giorgio nè tu ne Candido mi avete risposto ad mio posto precedente su PS, ve lo ripropongo:
@Candido
" Giorgio .... basta con quell'orrore di software della canon.... guarisci :D"
lo uso anch'io e ti posso assicurare che partendo dal Raw specie col bilanciamento del bianco non ha rivali. Uso anche PS che è eccellente su tante cose, in particolare l'aggiunta del mosso fatta in CC, ma non riesco mai a regolare il bianco per avere colori soddisfacenti specie nel cielo. DPP considera le regolazioni impostate e ti dà un jpg identico a quello ottenuto in ripresa e puoi migliorare tante altre cose in modo più rapido di PS.

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2013 ore 21:18

Scusate ho letto solo adesso le osservazioni di Lufranco ma posso dimostrare di non essere uscito fuori tema.
Si parla di capire se ha senso spendere tanto per i costosi, pesanti ed ingombranti cannoni.
Ciò può anche significare che si possono ottenere foto di qualità anche spendendo meno e migliorando i risultati col la moderna PP.
Infatti il mio primo post era rivolto proprio ad un elemento fondamentale della qualità: la nitidezza. Successivamente, se leggi meglio, si è parlato sempre di qualità legata principalmente all'attrezzatura e del suo costo che è in perfetta armonia con il costo degli obiettivi anche se è scappato poi qualche post dove si è parlato degli obiettivi macro, nient'altro. Concordo con Giorgio quando dice:
Hai ragione Lufranco, infatti glielo ho gia scritto pure io di aprire un suo topic apposito. Quanto scommetti, però che il 90% delle risposte saranno:
"Ci sono un sacco di discussioni sul tema, usa il tasto Cerca" o frasi simili...
Pensa il lavoro di ricerca in un forum di qualche migliaio o decina di migliaia di discussione (forse non è il caso di questo forum).
Personalmente sono contrario a questa filosofia del "non ti rispondo, cerca!" perché un forum è un'area di discussione e una scuola, non una pura biblioteca, gli utenti devono avere la pazienza di ripetersi.
Altrimenti che senso ha spendere miliardi di € di denaro pubblico a mantenere insegnanti delle medie e universitari se ci sono le biblioteche? Gli studenti vadano a studiare nelle biblioteche e "fa che ne abbia!"

bravo Giorgio 7+ specie quando parli del valore degli insegnanti.

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2013 ore 22:02

bravo Giorgio 7+ specie quando parli del valore degli insegnanti.
?

Solo 7+? Sorriso

Comunque, a parte le battute, è inutile negarlo: un Canon EF 70-300/4-5.6 IS USM, quello nero da 400€, NON HA la stessa qualità meccanica ed ottica (anche di nitidezza) del Canon EF 70-300/4-5.6 L IS USM, quello bianco da 1.000€.
Il primo l'ho avuto ed utilizzato massicciamente per tre anni, il secondo mi è bastato utilizzarlo un paio d'ore a Racconigi, in sostituzione del 70-200/4L IS USM, per rendermi conto che vale quello che si paga.

Non c'è verso, in questo campo (e non solo in questo) le performance superiori, giustificano la spesa superiore. A questo punto, la mia domanda provocante è: ma se un 500/4L IS USM II rende così tanto su una 5D III, cosa succede se viene usata su una bistrattata 7D da 18 Mpixel su APS-C? MrGreenMrGreen

Se tu hai la passione della macro, allora vai tranquillissimo, perché con soli 220-230€ trovi un ottimo Tamron SP 90/2.8 Macro usato che ti darà un sacco di soddisfazioni (ho avuto pure quello).

Giorgio B.

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2013 ore 22:11

Mario, tutto dipende da cosa devi farci con le tue foto.
Tenerle a monitor e postarle sui forum o su facebook? Bastano gli obiettivi kit
Stamparle 10x15 o al massimo 20x30? Obiettivi kit o poco di meglio

Stampare ingrandimenti (magari ogni tanto), poster o stampe "serie" ci vuole un mix di qualità degli strumenti, il saperli usare e saper trattare le foto.

Poi ovvio, che ci sono strumenti che facilitano il tutto e altri che lo rendono quasi impossibile, dipende sempre dalle condizioni.

Se fotografi a soggetti in movimento ci vuole una macchina con af buono e una lente con af veloce e preciso.
Se fotografi a soggetti con poca luce ci vuole una macchina che tiene bene gli iso e che abbia un af discreto, ma ci vogliono lenti lumninose.
Se fai generi particolari poi ci vuole l'attreezzatura adatta.

le macro si fanno anche con fondi di bottiglia, ma se vuoi dettagli di un certo tipo ci vogliono lenti adeguate.

Il tamron 90 è già ottimo. Ma magari ti accorgerai che 90mm sono pochi? allora ci vuole un 150mm sigma e così via....

Di certo per fare macro non puoi usare uno zoom economico.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me