| inviato il 08 Aprile 2020 ore 12:28
“ Eccoci, queste sono le tre foto che ho usato per hdr: „ Peda ma hai usato i Jpeg per fare HDR? |
| inviato il 08 Aprile 2020 ore 12:29
No, qua ho postato i jpeg (più che altro per far vedere la luminosità della famosa nuvola) ma per hdr ho usato i raw. |
| inviato il 08 Aprile 2020 ore 12:34
ok |
| inviato il 08 Aprile 2020 ore 13:03
Se hai ancora i raw originali, puoi provare a rifare l'hdr con ACR/Lr abbassando un po' l'esposizione e contrastando maggiormente l'immagine. In generale non è tanto una questione di sottoesporre, ma di riuscire a registrare tutto quello che va registrato. Il resto si fa in fase di sviluppo. |
| inviato il 08 Aprile 2020 ore 13:31
Se ho capito bene Perbo tu dici di abbassare e contrastare i tre diversi raw prima di fare la fusione hdr...giusto? |
| inviato il 08 Aprile 2020 ore 14:09
“ Se ho capito bene Perbo tu dici di abbassare e contrastare i tre diversi raw prima di fare la fusione hdr...giusto? „ no, io farei il dng hdr con Lr o ACR, e svilupperei poi quello. Avrai tutti i dati possibili su cui lavorare, in un unico raw, senza dover rifare l'HDR ogni volta che ti accorgi che c'è qualcosa che non va. |
| inviato il 08 Aprile 2020 ore 14:11
Direi che una volta fatto l hdr puoi solo tenere quello... .. l'importante è che l'immagine di partenza creata , l hdr, sia flat.. lo scopo poi è di ricreare i contrasti successivamente in post avendo la partenza pulita. NON di avere l'immagine finale dopo la fusione... |
| inviato il 08 Aprile 2020 ore 14:31
No, ma infatti dopo la fusione ho sviluppato il file. Questo è il massimo che so ottenere con le mie conoscenze. |
| inviato il 08 Aprile 2020 ore 16:48
Made prova ad aprire i file in Ps da menu in alto. File - >apri. Se apro dal centro della home page me li apre singoli |
| inviato il 08 Aprile 2020 ore 19:41
Io ragazzi se apro le foto da ACR e faccio HDR da li dentro, applicando il profilo di correzione della lente sbaglia tutto. Cioè se apro i file singoli e applico il profilo vengono corretti in un modo, se faccio HDR e applico il profilo viene corretto in un altro.. Addirittura se applico il profilo alle foto singole e poi anche al DNG HDR viene ancora differente. |
| inviato il 08 Aprile 2020 ore 19:56
Il modo che ritengo corretto, e vale per tutti i software di elaborazione HDR, è: Apri i 3 raw Correggi profilo lente, colore e bilanciamento bianco Fai elaborare i 3 raw dal programma Il risultato lo sviluppi |
| inviato il 08 Aprile 2020 ore 19:59
Io ho applicato il profilo della lente ai 3 raw e poi li ho uniti. Unica operazione fatta prima di fare hdr. |
| inviato il 08 Aprile 2020 ore 20:00
Bracketing (tagliato da schifo, lo so) ottenuto da jpeg sviluppati dallo stesso raw:
 |
| inviato il 08 Aprile 2020 ore 20:02
comunque, parlando di HDR con più immagini, come risultati immediati ACR è quello che mi ha soddisfatto di più, a patto di avere immagini su cavalletto, altrimenti è molto meglio Affinity. Ho poi fatto altre prove di vario tipo e devo dire che, con le maschere di luminosità di Pothoshop, da fotogramma singolo, ho avuto dei risultati davvero sorprendenti, sicuramente migliori come tonalità di tutti gli HDR che, se da una parte amplificano la gamma tonale, dall'altra falsano sempre la realtà. |
| inviato il 08 Aprile 2020 ore 20:05
@Scopps il problema di fare hdr da un unico file raw è quello che se hai bruciato le luci non le recuperi più. Infatti nel tuo esempio le luci clippate sono evidenti. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |