RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Recensione Canon RF 15-35mm f/2.8 USM L IS


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Recensione Canon RF 15-35mm f/2.8 USM L IS





avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2020 ore 19:54

Black, le parole "pippe da laboratorio" le ho usate in un commento dove ho aggiunto pure una battuta sulla Monna Lisa e due faccine. Inizialmente non mi sono riferito a nessuno in particolare e non ho offeso te personalmente. Non è mia abitudine attaccare le persone senza motivo. Se ti sei risentito, hai frainteso.

Subito dopo sei partito tu sul personale:
se non sei in grado di sfruttare a pieno le potenzialità di un sensore non significa che non ci riescano altri, per la lente vale lo stesso, capisco che ne vuoi parlare bene a priori ma arrampicarsi sugli specchi con risposte inutili a che serve?


avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2020 ore 20:07

Ok va bene.

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2020 ore 20:15

Makexaos dai ancora retta ai troll?

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2020 ore 20:55

Dire che un F4 è più luminoso di un F2,8 non mi suona tanto...., ti chiedo di esplicitare meglio il paradosso, così imparo qualcosa.


Ho specificato eh, non è una cosa che vale su tutto il fotogramma ma se per 2/3 del fotogramma la lente f/2.8 ha 2 stop di vignettatura e la lente f/4 ha uno stop allora la luminosità effettiva delle due lenti sui 2/3 del fotogramma è la stessa!
Nel caso di questo nuovo Canon rispetto al 16-35 (confrontato a 15-16mm perché a 16 non c'è la misurazione del nuovo ma dubito cambi in modo drammatico) puoi vedere che dove il nuovo è a -2 di vignettatura il vecchio è a -1, quindi da quel punto le due lenti si equivalgono, anzi... siccome il 16-35 arriva max a -2,5 e il nuovo a -4,5 significa che ai bordi estremi c'è uno stop di vantaggio per l' f/4! www.the-digital-picture.com/Reviews/Lens-Vignetting-Test-Results.aspx?


www.the-digital-picture.com/Reviews/Lens-Vignetting-Test-Results.aspx?

quì il 15-35 vs un fisso (non uno qualsiasi), che ha lo stesso prezzo


Qui mi viene da dire che forse il problema è il Milvus che a quel prezzo ha una vignettatura simile... e ne parlavo nell'altro topic sull'astrofotografia che è uno dei motivi per cui quelle lenti non vanno bene e imho hanno prezzi assurdi.

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2020 ore 21:40

@Budu93
Confrontare la vignettatura di un obiettivo a f/2.8 con uno ad f/4, non lo ritengo molto corretto.

Bisognerebbe confrontare le vignettatura dei due obiettivi entrambi ad f/4, ed alla stessa focale.

Ps fatto il confronto ora su The Digital Picture e sembra che l'EF f/4 stravinca anche a parità di apertura

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2020 ore 21:45

Ha comunque più vignettatura anche confrontandoli entrambi a f/4, persino a 20mm sul 15-30 confrontati con i 16mm del 16-35 Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2020 ore 21:46

Esatto, sono andato appena adesso a controllare, pazzesco

avatarjunior
inviato il 02 Aprile 2020 ore 21:49

Magari è rotto.
Scherzo.MrGreen

avatarjunior
inviato il 02 Aprile 2020 ore 22:00

C'è una possibilità, i test sono fatti sulla R che ha lo stesso sensore della reflex 5D4, magari il sensore della R5 è diverso per BSI o orientamento microlenti. un po come i sensori sony prima della 7R2, questo può dare differenze anche di illuminazione oltre che nitidezza agli angoli.

avatarsupporter
inviato il 02 Aprile 2020 ore 22:48

Ci rinuncio.... a discutere

user14103
avatar
inviato il 02 Aprile 2020 ore 23:12

Al di la del laboratorio levare vignettatura da un 16 35 liii sulla 5dsr era un problema e le piu volte dovevo ritagliare perche anche mettendo a posto la vignettatura si perdeva dettaglio che ai bordi era gia un problema senza ,con questo 15 35 rf vedo dei grossi problemi su una futura r5

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2020 ore 5:35

Secondo me, ad oggi, è inaccettabile proporre una lente del genere che piglia scoppole in ambito notturno alla minima focale dai Tamron 15-30 e 17-35

Viene acquistata per usarla a 2.8 in bassa luce, la fai pagare 2700€, hai menato i cabasizzi per cambiare baionetta rendendo le EF obsolete (perché questo è successo, la gente ha un terrore a comprare le lenti vecchie) e la vignettatura c'è e pure tanta, si nota anche nelle 4 foto in bassa luce che ci sono in galleria, con queste premesse è INACCETTABILE non fare un lavoro migliore del 16-35 che andrebbe a sostituire, soprattutto dato che i vantaggi della nuova baionetta sono solo a queste focali, altrimenti tanto valeva rimanere con l'attacco FD!

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2020 ore 7:32

Beh, anche il 24-70 rf ha la sua vignettatura, la baglionetta larga serve per lo più nelle ottiche compatte e luminose. Se vuoi togliere vignettatura dovresti farle extra-large le lenti. MrGreen

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2020 ore 17:21

Secondo me, ad oggi, è inaccettabile proporre una lente del genere che piglia scoppole in ambito notturno alla minima focale dai Tamron 15-30 e 17-35

I due Tamron che hai citato sono progettati per reflex, di conseguenza, a differenza degli obiettivi per mirrorless, hanno elementi aggiuntivi per lo spostamento in avanti di tutte le componenti ottiche, lenti correttive e una maggiore quantità di vetro per alterare il punto focale. Dunque è normale che anche i risultati siano diversi.

Come detto più volte, non senza dover "lottare", questo è il primo obiettivo in commercio progettato esclusivamente per un sistema mirrorless che abbia queste caratteristiche di lunghezza focale, escursione zoom, diaframma, stabilizzazione, ecc..

Sulle focali così estreme lato grandangolare a diaframmi 2.8 o più luminosi è ancora tutto da vedere per gli obiettivi mirrorless. Se non erro questo Canon è il primo progettato ex novo per ML FF a scendere così in basso (15mm) con un diaframma 2.8.

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2020 ore 17:31

Le lenti extralarge sono l'escamotage inventato da Sigma; in realtà se vuoi evitare la vignettatura, con quegli angoli di campo, la soluzione è la lente frontale extra curva che tralaltro funziona pure meglio!
Il problema sono i costi altissimi delle lenti extra curve, in parte per oggettive difficoltà di lavorazione e, ancora più, per i fin troppo numerosi scarti di produzione.

A questo punto Sigma ha risolto col diametro esagerato delle lenti, che non solo riducono i costi ma portano seco pure il vantaggio, non trascurabile, di etichettare immediatamente un'ottica come super prifessionale già solo per le dimensioni.

Canon invece ha pensato bene di trascurare il problema in primis perché tanto si risolve a posteriori, ehhh san fotosciopp! e in secundis perché se si adopera un obiettivo luminoso come si fa in genere, ossia con poca luce, il problema è anche molto meno stringente di quanto invece appaia dai test strumentali... senza contare che, udite udite, si possono avvitare i filtri MrGreen

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me