| inviato il 06 Aprile 2020 ore 16:28
Angus la R5 sarebbe allora perfetta. Se la facessero senza filtro AA rischierei e la prenderei al day one. Ma siccome non succederà, voglio vedere come andrà realmente. Attendendo questa 90mpx... |
| inviato il 06 Aprile 2020 ore 16:29
ri-quoto Otto anch'io penso che non succederà, ed è un vero peccato |
| inviato il 06 Aprile 2020 ore 16:52
Ho provato, nel pomeriggio, anche qualche scatto con il moltiplicatore 1.4:
 anche questo è un supercrop (8,2mpx su 60), siamo (molto) oltre la distanza limite per riprendere un passeriforme, anche se si mantiene a mio avviso decente come documento, il calo della resa rispetto all'ottica liscia, inizia a vedersi. |
| inviato il 06 Aprile 2020 ore 17:03
“ Boh oltre 60.000 mi sembra. In meno di due anni „ No, otto. Intendevo per ogni ricarica... |
| inviato il 06 Aprile 2020 ore 17:19
 Sempre oltre i 1000 scatti, anche 1.500-1.800 se l'uso della raffica era più frequente. |
| inviato il 06 Aprile 2020 ore 17:40
A 10fps basta tener premuto il pulsante di scatto per 2 minuti e già superi i 1000 scatti, ma quello non si può di certo definire un utilizzo normale della macchina. In quel modo anche io con la batteria di cacca della mia Panasonic S1 riesco a superare i 1000 scatti con una carica anche se è dichiarata per 450! Non bariamo per pompare i numeri dai, ve possino... ! |
| inviato il 06 Aprile 2020 ore 18:29
No ma infatti se fai così ne fai anche 5.000, 1.000 sono con utilizzo normale senza tenerla accesa per dieci ore di fila ovviamente...oramai lo sanno anche i sassi che con le ML tempo di accensione e numero di scatti sono strettamente correlati. Comunque con la 5Dsr a 1.000 scatti non ci arrivavo praticamente mai, in LV consumava come un autotreno, poi. |
| inviato il 06 Aprile 2020 ore 18:51
Galax peccato che le medio formato siano da studio , pesano piu di 2 kG e siano super ingombranti , non la porteresti in un palazzetto dello sport in mezzo alla ressa .,......qui si parla di una mirrorless , leggerissima che entra nel taschino e ch puoi portare in qualsiasi luogo, in un palazzetto, su un campo di calcio, in mezzo ad una foresta e nel deserto.....capito la differenza ???? |
| inviato il 06 Aprile 2020 ore 19:17
checofuli esagerato!!!! sei un nikonista incallito e come tale devi essere trattato.....ma la sony A7rIII è una signora macchina.... altro che fermacarta. vai su www.dxomark.com e vedi i punteggi ......Sony a7R3 punteggio 100/100 è la 5 macchina in classifica anche se io preferisco la A7III che ha un punteggio di 96/100.......la tua tanto acclamata D5 si ferma ad un modesto 88 /100 ed è in classifica 39 esima......se vado in palazzetto dello sport o in un campo di calcio, visto ch la d5 nasce per la fotografia sportiva e naturalistica di avifauna su 50 fotografi professionisti in media 30 fotografi hanno la Canon 1dx markII , 10 hanno la D5 e 5 si avventurano sulla sony A9II ,altri 5 hanno altre marche......che tu lo voglia o no questi sono i dati.....la D5 ha un ridicolo punteggio di 2434 Iso sul settore sport( low light-ISO) mentre la Canon 1DX mark II è ben oltre con i suoi 3207 iso di punteggio....e la sony A7rIII batte tutti con i suoi 3525 iso quindi di che parli ????? di fotografia o di pizza?? |
| inviato il 06 Aprile 2020 ore 19:35
Si sono proprio un Nikonista incallito!! Infatti possiedo una Panasonic Ritenta la prossima volta può essere che sarai più fortunato. Il fatto è che a quanto pare a differenza di te che ti stai attaccando a dei numeri io queste macchine le ho avute e può essere che mi sono fatto un'idea del loro funzionamento. Se poi va a scontrarsi col parere di altri pazienza. Però davvero senza offesa ma quello che hai scritto su punteggi e classifiche francamente è parecchio ridicolo. Mi stai confrontando i punteggi di due macchine come la a7riii e la D5 che non centrano nulla una con l'altra. Cioè sono proprio due corpi completamente differenti per scopi completamente differenti. Se io ti dico tuttavia che secondo me l'ergonomia della D5 o della canon 1dx mark II è anni luce avanti rispetto alle tue, a quanto pare amatissime sony, cosa fai inizi a snocciolarmi punti posizioni e classifiche? Ma sei serio? P.s. Ho visto il tuo primo post che hai scritto "Passaggio da Canon reflex a Sony mirrorless". Ora capisco tante cose. |
| inviato il 07 Aprile 2020 ore 1:16
Sì Checo ma siamo sempre lì. La a7r3 mica l'hai avuta solo tu, ma molti che prima avevano ammiraglie Canikon e quindi sulle sue prestazioni - per quanto attiene alla qualità del file ad alti iso - le opinioni non sono coincidenti; in questi casi, o si accettano come dirimenti le misure e/o i noiosissimi test con scene banali (che, in ogni caso, non confermano quel che dici), oppure si ricade sempre nelle sensazioni personali dove per definizione tutti hanno ragione, perché sui gusti non si discute. “ P.s. Ho visto il tuo primo post che hai scritto "Passaggio da Canon reflex a Sony mirrorless". Ora capisco tante cose. „ Questo non mi pare molto carino da parte tua, tra l'altro uno che conosce il tuo “percorso” potrebbe scrivere la stessa cosa. |
user14103 | inviato il 07 Aprile 2020 ore 2:03
Mi sono perso qualcosa ? C'è qualcun altro che passa a Sony? |
| inviato il 07 Aprile 2020 ore 3:04
per risolvere tanti mpx bastano dei buoni vetri macro chiusi a f8 secondo me. quindi il problema è relativo. chiaro che se usi una bigmpx con vetri luminosi a tutta apertura sei un po' confuso secondo me |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |