| inviato il 27 Aprile 2020 ore 13:34
Ah ok, rispetto al RAW però nessun vantaggio in pratica. In sostanza un "miglior jpeg" |
| inviato il 27 Aprile 2020 ore 13:37
Il jpeg uccide troppo le informazioni. Non ha vantaggi sui raw, ma rispetto ai jpeg molto, specialmente se vuoi fare una post produzione veloce. |
| inviato il 27 Aprile 2020 ore 13:43
Questa mia foto è stata elaborata da un heiff
 |
| inviato il 27 Aprile 2020 ore 13:50
Pensa, manco sapevo che l'iPhone lo supportasse... |
| inviato il 27 Aprile 2020 ore 13:55
“ Queste caratteristiche esistevano molti anni fa solo che prima non servivano a nessuno nel 2020 mi sarei aspettato qualcosa in più . „ Obiezione più che legittima. Io stesso ho fatto la stessa battuta ad alcuni "fondamentalisti" del marchi bianco rosso, che guarda caso all'uscita della EOS R sostenevano che queste caratteristiche fossero superflue, se non addirittura inutli, salvo cambiare opinione non appena uscirono le caratteristiche della EOS R5. Per quanto mi riguarda sono sempre stato coerente con le mie idee, e se faccio una critica ad un prodotto non la faccio per partito preso, ma valutando cosa mi offre qullo specifico prodotto rispetto al mercato. Nel mio caso ho sempre usato Canon e continuerò ad usare Canon, sto semplicemente aspettando una ML FF Canon al passo con i tempi, e questa R5 sembra avere tutte le carte in regola. |
| inviato il 27 Aprile 2020 ore 14:05
Bisogna vedere a che prezzo |
| inviato il 27 Aprile 2020 ore 14:19
“ Antonio, sono ignorante in merito, anche su 1dxIII è uno degli aspetti che non ho capito molto bene, quali vantaggi si porta dietro rispetto al RAW ad esempio nel tuo caso? „ L'HEIF non è un formato grafico, come il JPEG, ma un formato contenitore, contiene cioè dati (una singola immagine, sequenze di immagini, testi o suoni) e metadati (xmp, exif, ecc), che vanno poi sviluppati. Come formato è molto più vicino ad un file video (deriva dall'HEVC) che ad un file "fotografico". L'HEIF è nettamente superiore al Jpeg: - è a 16 bit, rispetto agli 8 del jpeg: credo che già questo valga il passaggio; - può contenere più informazioni, di tipo diverso, rispetto al jpeg; - il livello di compressione, a parità di qualità, è maggiore del 50/60 per cento; - è possibile editarlo (parzialmente) senza perdere informazioni nel salvataggio; |
| inviato il 27 Aprile 2020 ore 14:58
Mi sta ritornando la voglia di Canon |
| inviato il 27 Aprile 2020 ore 15:08
Azz Antonio..... . Pondera bene le scelte, o meglio aspetta la risposta di Sony, sempre tu non abbia ancora qualche ottica Canon ancora. |
| inviato il 27 Aprile 2020 ore 16:06
Antó tutto ok? |
| inviato il 27 Aprile 2020 ore 16:22
Ahahah sto bene dove sono ragazzi, era una battuta |
| inviato il 27 Aprile 2020 ore 16:25
Seee battuta battuta... Dì la verità che stanotte ti sei sognato Giuseppi con un gilet da Canon Ambassador che diceva "Bodrà uscire zolo ghi scadda con votogamere Ganon!" |
| inviato il 27 Aprile 2020 ore 16:34
Ragazzi, cerchiamo per favore di non iniziare con inutili paragoni, prese in giro e piazzate da fanboy perchè sono ripetitivi, generano fiammate e non sono utili ai fini del 3d (e nelle ultime 2 pagine ne ho letti fin troppi). Vi chiedo quindi cortesemente in questo e negli altri miei 3d di comportavi secondo quella educazione umana e "tecnica" che, sono certo, è propria di ognuno di voi. Nel caso contrario mi vedrò costretto a bannare dal 3d chi nuocerà allo stesso o si comporterà in maniera scorretta. |
| inviato il 27 Aprile 2020 ore 16:50
Hahahaha Looka, non vedo l'ora di uscire da questa quarantena. Comunque è una gran bella macchina questa R5, tanto di cappello ;) aspettiamo solo conferme su sensore ed af |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |