| inviato il 12 Settembre 2020 ore 16:38
Martedi' mi arriva l'ossido di cerio da 2,5 micron e la pece per lucidare l'ultima lente del 300-H e intanto sto costruendo le sedi e controsedi dell'uomo qualunque per la lentina. Poi vi faccio sapere..... |
| inviato il 12 Settembre 2020 ore 17:00
Ho scoperto per sbaglio di avere un helios 44-2 58mm ma ha solo 9 lamelle |
| inviato il 12 Settembre 2020 ore 19:02
“ .... ma se prendi il nikkor 300 f4.5 ED AI è una lente notevole e lo paghi pochissimo (migliore della versione successiva 300 f4.5 ED-IF AI) „ Sono d'accordo che il 300mm f/4.5 ED non-IF (K o AI) sia migliore del successivo ED IF, ma, ammesso che si riesca a trovare, i prezzo sono molto alti (anche fino a 1000€); è un pezzo da collezione, ne sono stati fatti meno di 2000 esemplari contro i circa 37000 della versione ED IF. Se ne trovi uno a pochissimo e non ti interessa, per favore fammelo sapere, ne ho già uno ma ne comprerei un'altro per poi rivenderlo con un sicuro margine. |
| inviato il 12 Settembre 2020 ore 19:44
“ che il 300mm f/4.5 ED non-IF (K o AI) sia migliore del successivo ED IF, ma, ammesso che si riesca a trovare, i prezzo sono molto alti (anche fino a 1000€) „ boh... nei negozi dell'usato di Milano (newoldcamera e Foto cavour) ne ho visti circolare 6 o 7 intorno ai 300 euro e non erano molto richiesti, rimanevano sullo scaffale per mesi. Da qualche mese non ne vedo, ma bisogna considerare che le lenti di seconda mano vanno a cicli, per un certo periodo ne trovi molte dello stesso genere, poi spariscono. Ora da fotootticacavour c'è un 300 H in ottime condizioni a 200 euro |
| inviato il 12 Settembre 2020 ore 23:40
“ nei negozi dell'usato di Milano (newoldcamera e Foto cavour) ne ho visti circolare 6 o 7 intorno ai 300 euro e non erano molto richiesti, rimanevano sullo scaffale per mesi. „ Scusa ma dubito che fossero la versione ED non IF, o erano le versioni precedenti non ED o quelle successive ED IF; conosco i due negozi, non hanno proprio prezzi economici e sicuramente sanno il valore dei loro obiettivi. Ho appena fatto una ricerca su ebay, ED non IF non ce ne sono, delle altre versioni ce ne sono parecchi. |
| inviato il 13 Settembre 2020 ore 7:12
“ Scusa ma dubito che fossero la versione ED non IF, o erano le versioni precedenti non ED... „ Confermo: ED non IF (abbastanza simile all'IF ma senza la riga dorata), prezzo sui 350 euro, ci sono state settimane nelle quali foto cavour ne aveva anche tre in offerta anzi... di ED IF ne ho visto passare solo uno di recente (sempre da cavour) Va da sé che 1000 euro -o giù di lì- per quella lente sono sprecati, con molto meno ti prendi un AF-D oppure un AFS che sono notevolissimi |
| inviato il 13 Settembre 2020 ore 7:23
300/4,5 300/4,5 ED 300/4,5 IF ED La sequenza è questa. Anch'io a suo tempo, fidandomi di Rorslett, cercai l'ED senza trovarlo (è raro), quindi mi accontentai dell'IF ED. Che non è per niente male! |
| inviato il 13 Settembre 2020 ore 8:04
In effetti, sono andato a vedermi le foto dei modelli, mi sa che ha ragione Rulobich, ho visto passare tanti f4,5 ai, dello ED che è simile... forse nessuno, forse uno. Lo so perché a me interessava la versione IF e la prima cosa che guardavo era la riga dorata che sulla versione ED c'è, ma più sottile Mi interessava il 300 f4.5 per il prezzo basso, ma poi sono andato sullo AFS che senza dubbio è la scelta migliore, se non ti interessa l'oggetto vintage, ma ti preme il risultato ad ogni scatto, grazie all'efficacia della messa a fuoco. |
| inviato il 13 Settembre 2020 ore 9:57
“ Confermo: ED non IF (abbastanza simile all'IF ma senza la riga dorata) „ Hanno forma e dimensioni parecchio diverse. “ In effetti, sono andato a vedermi le foto dei modelli, mi sa che ha ragione Rulobich, ho visto passare tanti f4,5 ai, dello ED che è simile... forse nessuno, forse uno. „ Io l'ho cercato per alcuni anni e poi l'ho trovato, l'ho preso perché ormai mi ero fissato ma l'ho pagato caro; per quello che ho insistito, mi sarei sentito veramente un c******e se si trovassero a molto meno. Ho avuto anche la versione IF ma secondo me non c'è paragone, solo a f/8 sono quasi simili. La versione IF soffre parecchio di "purple fringing", cosa corretta molto bene nell'ED non-IF. Questa è fatta con il 300mm f/4.5 ED con A7RII, non ridimensionata: www.juzaphoto.com/hr.php?t=3513753&r=3154&l=it Guarda l'assenza assoluta dell'aberrazione in corrispondenza dei riflessi sui moschettoni. “ ma poi sono andato sullo AFS che senza dubbio è la scelta migliore, se non ti interessa l'oggetto vintage, ma ti preme il risultato ad ogni scatto, grazie all'efficacia della messa a fuoco. „ Su questo sono d'accordo. |
| inviato il 13 Settembre 2020 ore 21:05
Ciao a tutti :) Ho appena vinto su eBay, quasi x sbaglio, un Fujinon EBC 50mm f/1.4. Dite che ho fatto bene a prenderlo? L'ho pagato 50€ spedito. Comunque vi aggiorno quando arriva :) |
| inviato il 13 Settembre 2020 ore 21:25
provo a fare una domanda a voi esperti di interventi su obiettivi, ho una Pentax analogico che presenta nella scala delle distanze uno strato costante che lascia supporre che siano residui di ingrassaggio incauto della ghiera di messa a fuoco. Sapete come posso provare a pulirlo. Grazie |
| inviato il 13 Settembre 2020 ore 21:26
2 50 che ho usato e trovato molto buoni sono il Pentax M 50mm 1.7 e il Nikkor SC 50mm 1.4 |
| inviato il 13 Settembre 2020 ore 21:48
manda una foto, magari è solo proliferazione batterica. anche se quella lo si vede con un ingiallimento delle lenti di solito. Il grasso non credo, cioè come ci sarebbe finito li dentro?!?! |
| inviato il 13 Settembre 2020 ore 22:37
postimg.cc/jD9MBJ1k credo troppo grasso nella ghiera della messa a fuoco
 |
| inviato il 14 Settembre 2020 ore 8:43
Prova con l'alcol isopropilico. Te lo disinfetta anche... di questi tempi Ciao, Roberto |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |