RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Affinity Photo scontata del 50%


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Affinity Photo scontata del 50%





avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2020 ore 13:18


blog.momosmedia.it/tutorial-affinity-photo/


non conoscevo questo sito, caspita se sono fatti bene questi tutorial! grazie!

avatarsupporter
inviato il 02 Aprile 2020 ore 14:07

Capture One, versione essential gratuita per SOny, è valido, il migliore per il recupero delle luci, ma la gestione del catalogo è da psicopatici

Io ho la versione full e non so se ci siano differenze importanti lato catalogo.
Comunque, ho importato con successo i cataloghi di LR, e sinceramente lo trovo piuttosto chiaro basta leggersi il manuale o vedere qualche tutorial.
Definirlo da psicopatici mi sembra un giudizio disorientante per chi sta valutando questi software e si affida ai nostri commenti ed esperienze.

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2020 ore 14:28

la questione cataloghi divide sempre.....MrGreen
C'è chi la ritiene utile, quasi indispensabile e chi la detesta, considerandola una inutile complicazione.

Io appartengo alla seconda categoria, preferisco costruirmi i miei archivi in modo tradizionale (in cartelle, divise per anno, quelle dei jpg e quelle dei raw) ma evidentemente, anche l'altra soluzione avrà dei vantaggi, visto che in molti la ritengono utile.

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2020 ore 14:29

Sulla versione essential è da piscopatici perchè:

1) E' un passaggio obbligato, non puoi post produrre una immagine in una cartella, devi prima importarla
2) Puoi utilizzare un solo catalogo alla volta, per cambiare catalogo, o iniziarne uno nuovo, devi tenere premuto un tasto mentre avvi l'applicazione. Informazione che ho fatto fatica a reperire, ed il tasto peraltro è descritto per la tastiera mac, devi fare poi la conversione con quella da PC
3) Tutte le modifiche vengono immagazzinate in un unico file, se si corrompe quello perdi tutto. E vero che ci sono i backup, ma non è il massimo
4) Il files del catalogo non è facilmente esportabile su un altro PC o in un'altra partizione, in quanto utilizza i percorsi assoluti. In altre parole, se copi la cartella del catalogo su un altro percorso, non funziona.

Probabilmente nella versione full queste limitazioni non ci sono, sulla essential il catalogo è un palo nell'orifizio posteriore.

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2020 ore 14:35

Infatti, parlando di Adobe, io ho sempre preferito usare ACR + Bridge, rispetto a Lightroom, proprio per evitare che loro mi gestissero i files

avatarjunior
inviato il 02 Aprile 2020 ore 14:41

Probabilmente nella versione full queste limitazioni non ci sono, sulla essential il catalogo è un palo nell'orifizio posteriore.


Ci sono, purtroppo.

Anzi, da questo punto di vista LR è più sano di C1 nella gestione del catalogo perché i percorsi dei file non sono assoluti e aggiungerei pure che negli XMP, oltre ai metadati di classificazione e catalogazione delle fotografie, vengono memorizzate anche le modifiche apportate per cui i sidecar sono a tutti gli effetti utilizzabili come ultima spiaggia nel caso di corruzione del catalogo.

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2020 ore 14:59

Ci sono, purtroppo.

Anzi, da questo punto di vista LR è più sano di C1 nella gestione del catalogo perché i percorsi dei file non sono assoluti e aggiungerei pure che negli XMP, oltre ai metadati di classificazione e catalogazione delle fotografie, vengono memorizzate anche le modifiche apportate per cui i sidecar sono a tutti gli effetti utilizzabili come ultima spiaggia nel caso di corruzione del catalogo


quando ho provato C1 lo ho trovato inutilmente complicato proprio nella gestione dei files, sapendo che era un ottimo software ci ho messo anche pazienza e buona volontà, poi ci ho rinunciato.....

avatarjunior
inviato il 02 Aprile 2020 ore 16:09

Vi ringrazio molto per le risposte, mi aiutano a farmi un'idea!

Io al momento sto usando C1 (versione free per Fuji), provenendo da Aperture prima e da Lightroom poi (durato poco perché non mi ci sono mai orientato bene, per mancanza di applicazione mia, lo riconosco).

Come dicevo prima, la mia post produzione consiste in relativamente pochi passaggi: correggo esposizione, luci/ombre, il bianco, curva rgb, ecc... e magari cerco di dare alla foto/alle foto un mood particolare intervenendo sui colori.
Qualche volta mi è capitato di usare i layers per intervenire localmente, ma non essendo particolarmente pratico li uso pochissimo.

Ho scaricato tempo fa anche la vecchia Nik Collection gratuita ma non l'ho mai davvero usata.
Come si intuisce sono abbastanza allergico all'usare più software.

Per quanto riguarda l'aspetto catalogo capisco bene le potenzialità che offrono questi software, però per il mio uso e la mia bassa produzione di foto è più una complicazione che un aiuto; ho impostato il catalogo sul Mac e l'archivio raw su un hd esterno quindi non è neanche un problema di peso, però la sensazione è sempre quella di non sapere mai dove ho la foto che cerco (soprattutto la versione sviluppata e definitiva). In più in caso di cambio software rischio sempre di perdere lo sviluppo a meno di non esportare tutto.
Quindi la mia idea sarebbe quella di scaricare sul computer la scheda SD, sviluppare le foto una ad una e archiviare RAW e foto finita gestendo io l'archivio.
Addirittura non mi dispiacerebbe più avanti passare a gestire tutto tramite iPad, ma sicuramente non nel breve periodo.

Una funzione che uso spesso è quella dei preset/style, in modo da avere un punto di partenza comune per un gruppo di immagini, per questo chiedevo.

Affinity potenzialmente potrebbe coprire tutte le mie esigenze, se però per le poche correzioni che faccio è più ostico di C1 il vantaggio si perde un po'...

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2020 ore 17:36

Alfajack ho guardato le tue uniche 5 foto che hai ritenuto di pubblicare qui su Juza e a mio avviso denotano un gusto dell'inquadratura ed un'attenzione per i soggetti solo apparentemente banali che reputo assolutamente encomiabili. Per questo ti dico che, anche a ragione della tua giovane età, faresti bene ad approfondire la conoscenza della post produzione che, te lo dico da vecchia volpe della camera oscura, conta tanto quanto la ripresa. Ogni supporto sensibile, ai sali d'argento o a base di Pixels che essi siano, ha bisogno di essere opportunamente lavorato in modo da supportare quella che era l'idea emotiva e comunicativa posta alla base dello scatto. Tutti i grandi fotografi del passato o sono stati dei maestri anche in Camera Oscura (ad es. Mario Giacomelli, Ansel Adams) o si sonno avvalsi di grandi stampatori (es. H. Cartier Bresson). Col digitale non è cambiato nulla, salvo che esistono tante opportunità in più di scelta tra materiali e, se si vuole, supporti di stampa. Lightroom, Capture One, DXO Photolab e tanti altri softwares sono nati per accompagnare il fotografo in questo percorso creativo consentendo una modifica non distruttiva dei files originali (i raw, in particolare). Photoshop, e le sue imitazioni succedutesi nel tempo (tra cui va annoverato Affinity Photo), ragionano invece con la logica della modifica definitiva del file raw già convertito con altri moduli. Guardali, esaminali, studiali e scegli quel che vuoi; tutti sono ottimi, ognuno ha i suoi punti forti, ma sono sempre in grado di dare grandi soddisfazioni purché conosciuti a fondo. Il miglior software è quello che si conosce meglio; ma per questo è necessaria dedizione, costanza e volontà di apprendimento. Un approccio superficiale e frettoloso non porta lontano. Hai della stoffa, non sprecarla. Ciao

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2020 ore 17:45

AlfaJack
Io ti consiglio di scaricarti le versioni di prova di

- Affinity Photo (con la offerta attuale a 28 euro onestamente lo comprerei subito, senza stare lì a pensarci sopra)
- DxO Photolab 3 Elitè (è preferibile alla base perchè più completo e ha una opzione denoise Prime molto performante)
- Silkypix Developer studio 10 pro

DxO e Silkypix invece provali, per entrambi il periodo è 30gg, visto che costano abbastanza.
Affinity è in italiano, gli altri 2 in inglese ma si capisce...

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2020 ore 17:51

Il mio secondo consiglio, invece, è di lasciar perdere DxO, visto che scatti con Fuji e i raw di questa casa non vengono letti da questo software.

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2020 ore 17:58

blog.momosmedia.it/tutorial-affinity-photo/


Ottimo ci sono anche un paio di corsi completi a prezzi abbordabili .

Grazie !

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2020 ore 18:05

Se torni alla pag. 9 avevo segnalato questi corsi specificando che sono in offerta fino al 12 aprile .


avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2020 ore 18:17

A proposito di corso Affinity, mi trovai bene con quelli di Alessio Furlan.

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2020 ore 18:24

Sottoscrivo quello detto da Fabio1951 , pur non essendo una vecchia volpe della camera oscura , ma ci separano pochi anni d'età , io ho sempre usato CR non riuscivo a lavorare con LR , ora è il contrario , bisogna perseverare e applicarsi
non tralasciando però il gusto di fotografare , e sottoscrivo anche le parole relative ai lavori di AlfaJack



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me