RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

primo sviluppo pellicola.







avatarjunior
inviato il 10 Aprile 2020 ore 9:58

Finalmente mi sono deciso a provare lo sviluppo. Pensavo di fare un casino, invece grazie anche alle prime pagine di questo post, qualcosina ho tirato fuori. La strada è ancora lunga, ma almeno sono riuscito a partire. Grazie.
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3549121&l=it
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3549122&l=it
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3549123&l=it

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2020 ore 11:24

Arkbobo. Bene. Conche pellicola/sviluppo hai fatto?

user120016
avatar
inviato il 10 Aprile 2020 ore 11:43

Arkbobo, risultati molto buoni per essere il primo sviluppo. Ho qualche dubbio sulla prima riguardo al tempo di esposizione e su alcune macchie presenti nel fotogramma. Ho commentato sotto la foto.

avatarjunior
inviato il 10 Aprile 2020 ore 11:45

Sviluppo con prodotti ars-imago. Pellicola 120 "fomopan 100", presa per fare prove.

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2020 ore 11:51

Per le macchie, se sono sul lato supporto (quello lucido) ed hanno un contorno irregolare con il bordo in evidenza, sono dovute all'asciugatura, per evitarle bastano due gocce di imbibente nell'ultimo lavaggio.
Se sono invece delle chiazze più chiare potrebbe essere l'agitazione insufficiente.
Se riesci a descriverle meglio, si può tentare una diagnosi.

avatarjunior
inviato il 10 Aprile 2020 ore 12:05

Scusate per il tempo di posa errato, ho confuso con altra posa. Non erano certo 8 secondi, non ricordo, ma ho scattato a mano libera.
Grazie a tutti per l'interesse ed i preziosi consigli. Ho cercato di seguire alla lettera le istruzioni dei prodotti ars-imago, pellicola fomopan 100, presa come prova.
Dietro alla pellicola non vedo niente, quindi desumo che non abbia agitato bene. Però a occhio vedo macchioline neanche davanti, provo a ri-scansionare. Grazie ancora.

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2020 ore 13:22

Se posso darvi un consiglio, un tanto per risparmiare tempo e denaro. Ho sviluppato pellicole Ilford FP4 , HP5 in formato 135 e 120 (anche 220) per circa 25anni, dal '75 al 2000, sia professionalmente che amatorialmente.
Ho sempre utilizzato il Bromor e acido acetico, sia per pellicola che per carta.
Per la diluizioni ed i tempi bisogna fare sì riferimento di quanto scritto sulla scheda tecnica, ma adattare alle condizioni d'uso...
Un esempio pratico com Tamb=20°C:
Sviluppo pellicola FP4- Bromor 1+5, 6-8 min. agitazione moderata (1 rovesciamento tank ogni 30"), Lavaggio con acqua per ca. 2 min, fissaggio con acetico soluzione 1+10, 15min (minimo).
Sviluppo carta - Bromor 1+10 (anche 1+15), lavaggio con acqua corrente per 1 min, fissaggio con soluzione acetica 1+10 almeno per 30min. In questa fase i tempi sono molto variabili, dipendono da carta e da contrasto voluto.
Lavare alla fine sotto acqua corrente il tutto: bacinelle, tank,spirale, mollette.

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2020 ore 13:42

Soluzione acetica per fix? Sapevo che si può usare per lo stop. Per alzare il ph per arrestare il processo di sviluppo/rivelatore

user120016
avatar
inviato il 10 Aprile 2020 ore 14:23

Infatti... Non mi torna l'uso dell'acido acetico per fissare...

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2020 ore 14:36

L'acido acetico si usa eventualmente per un passaggio intermedio di bagno di arresto tra sviluppo e fissaggio.
Se si usa un fissaggio rapido, come lo sono quasi tutti quelli moderni, si può evitare.
Al limite si può eseguire un breve risciacquo, con sola acqua, per eliminare le tracce di sviluppo, anche per non inquinare il successivo bagno di fissaggio, che in genere si riusa.
Breve vuol dire pochi secondi, non due minuti, che non serve a niente.
Sicuro che nel corso del tempo, pellicole a stampe fissate con acido acetico, si siano conservate bene?

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2020 ore 14:48

forse voleva dire uno sviluppo acido...?

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2020 ore 14:55

Lo sviluppo é basico...
Lo stop sono 15/30 secondi di solito x carta...
Pellicola 1 minuto.

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2020 ore 14:58

fissaggio 1 minuto per pellicole? che fix usi? Eeeek!!!
io fixo per almeno 5 minuti (come da timesheet ) con ilford rapid fixer le pellicole

1 minuto per la carta con stessa diluizione per le pellicole (1+4) (perchè fissare troppo non è un male)

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2020 ore 15:27

Scusaa stop non fissaggio.. ho corretto!
Rullini fisso 4/5 minuti,
Carta 90/120 secondi a seconda se politenata o baritata
Uso il bellini
Se fissi troppo veli..

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2020 ore 15:59

La carta andrebbe sviluppata a fondo ,cioe' per il tempo oltre il quale non c'e' piu' effetto sui risultati.... in genere 10 volte il tempo di comparsa.... io vado anche qualche X oltre ....
Poi c'e' anche chi fa un test piu' preciso.
Cosi hai piu' controllo sul risultato.


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me