| inviato il 19 Marzo 2020 ore 11:02
Arkbobo La r6 sarà sicuramente meglio della 6d e vale l'upgrade. Per il resto é una macchina che ancora non esiste e quindi si può testare e valutare ben poco |
user81826 | inviato il 19 Marzo 2020 ore 11:02
Arkbobo, anche se sono d'accordo con te, apparte una mezza lista di possibili caratteristiche non mi sembra ci sia altro, di cosa si parla? Per tenersi aggiornati basta un sito di rumors. |
| inviato il 19 Marzo 2020 ore 11:19
“ Comunque, accontentando anche chi voleva vedere le (contenute) differenze che ancora esistono tra il miglior sensore Canon (quello della R/5D4) ed i migliori BSI Sony, vi mostro un banale esempio di come vengano resi ancora in modo diverso i dettagli nelle zone scure oggetto di recupero, anche non proprio estremo: i.postimg.cc/s2MfbrZD/r-vs-7r4-2.jpg „ Queste differenze NON sono contenute. La parte in pelle è comunque accettabile, la parte in tessuto è profondamente diversa. Otto, sono scatti tuoi? E se si, sono realizzati con fotocamera differente e stesso obiettivo oppure cambia anche l'obiettivo? |
| inviato il 19 Marzo 2020 ore 11:40
Arkbobo, ma se non è uscita neanche la R5 della R6 oltre le chiacchiere cosa dovrebbe esserci |
| inviato il 19 Marzo 2020 ore 12:06
Ricordiamoci che un sistema non lo si sceglie esclusivamente in base ai corpi macchina ma si tengono in considerazione sopratutto le ottiche. Ora, tralasciando per un momento le ottiche Ef, il sistema Sony è sicuramente attualmente più completo, ma le ottiche Rf sono allo stato dell'arte (anche nel prezzo ma sicuramente caleranno) e quelle in sviluppo altrettando. Personalmente attualmente vivo molto bene con la R ed i serie L, fra uno o due anni valuterò il passaggio a corpi nuovi ed a qualche ottica Rf. |
| inviato il 19 Marzo 2020 ore 12:09
“ Provate però a mettervi nei panni di chi come me, legge questo forum per capire se un domani potrà comprare questa benedetta R6 per sostituire la 6D. Ogni volta pagine e pagine di persone che vogliono dimostrare la superiorità di sony. Una citazione ogni tanto come paragone su sony ci sta, ma basta. Se ero in fase di scelta brand andavo a cercare i post tipo "sony vs canon". „
 |
| inviato il 19 Marzo 2020 ore 12:15
“ Queste differenze NON sono contenute. La parte in pelle è comunque accettabile, la parte in tessuto è profondamente diversa. Otto, sono scatti tuoi? E se si, sono realizzati con fotocamera differente e stesso obiettivo oppure cambia anche l'obiettivo? „ Sì, sono scatti miei, fatti con Canon R+85RF e a7rIV+85GM, quindi ottiche al di sopra di ogni sospetto (il Canon è schifosamente nitido!! ). Sviluppo in C1 con stessi parametri, ho solo recuperato un filo di contrasto sulla Sony per avvicinare la resa dell'RF che è super-contrastato a differenza del GM che a tutta apertura è apprezzabilmente più morbido. “ Sulla A9 non ho visto una resa ad alti iso impeccabile, ma credo che la macchina in questione non sia nata per questo (correggetemi pure se sbaglio, ovviamente). Mentre sembra avere una buonissima GD e AF spaziale. „ Non è effettivamente al livello degli altri 24mpx della stessa casa, ma comunque sempre un po' migliore di qualunque Canon ante 1DX3. |
| inviato il 19 Marzo 2020 ore 13:00
“ E si, recuperi del genere sono impossibili con la R... Se qualcuno ha bisogno di qualcosa di più di questo, forse è il caso che faccia un buon corso di fotografia di base, prima di aprire bocca! [...] N.B. È dai tempi della 80D che Canon ha eguagliato le prestazioni dei sensori Sony, ma qui si sente parlare ancora di 6D e 5DIII! „ Canon non ha ancora eguagliato le prestazioni dei Sony, questi sono i dati di DxO (con cui mi ritrovo perfettamente):
 fonte: www.dxomark.com/Cameras/Compare/Side-by-side/Canon-EOS-R-versus-Sony-A In gamma dinamica la A7III (come la A7r3) è sempre superiore alla R (che ha un sensore riciclato dalla 5D4), a qualsiasi iso. A 100 iso la differenza è sensibilissima, più di uno stop: 14.65 contro 13.51. Questo si vede, nei recuperi più spinti. Quello del sottobosco che hai postato tu è un recupero facile, perché non si tratta di una scena ad alto contrasto. Certo, era impossibile da fare sulle canon vecchie e con le ultime ha migliorato, ma non siamo ancora ai livelli di sony. |
| inviato il 19 Marzo 2020 ore 13:07
“ L'autore del topic continua a blaterare di avere in mano esempi concreti di quanto i file della 5DIV facciano cacare, ma io non ho ancora visto nulla di suo e si continua a tirare in ballo dinosauri come la 6D e la 5DIII! „ non blatero, e non ho usato i termini che usi tu: non ho nemmeno detto che i file della 5D4 o della R facciano schifo. Ho solo detto, e lo ripeto (ho messo anche il grafico di dxo) che i risultati sono inferiori a quelli che si ottengono con le sony. I file della 5D4 che ho al momento non li posto, perché sono foto di sessioni fatte per un cliente. Quando finirà il lockdown tornerò in studio e farò un bel test di entrambe le macchine (A7III e 5D4) così potrai vedere la superiorità della prima. “ Io parlo di quello che possiedo o posseduto ed ho dimostrato già diverse volte quanto i file della 5DIV/EOS R siano al pari di quelli dell'A7RIII, non di quel cessetto di A7III, che è a tutti gli effetti una entry level per chi non può permettersi le vere macchine interessanti che ha Sony (A7RIV/A9II) „ Sono vani e meschini tentativi di offendere. Vani, perché la A7 III è una macchina superiore alla R da moltissimi punti di vista, e se la tua frase fosse vera (non lo è) la R sarebbe da buttare (non lo è). Tra l'altro, condivide il body con la A7rIII, da entry level quale sarebbe. Meschini, perché c'è davvero gente che non può permettersi di spendere soldi per macchine costose, e con una frase del genere offendi quelle persone. Io ringraziando il cielo non ho problemi economici, e ho preso anche la A7r3. Ma la uso pochissimo, perché non mi servono quasi mai 42 megapixel e preferisco usare la piccolina, che mi consente di avere un workflow più snello. La A7r4, con i suoi 60 e oltre megapixel, non solo non mi serve ma sarebbe un disagio. Ti prego però di moderare i toni: non ti blocco, perché non sono così infantile da impedire agli altri di partecipare alle mie discussioni, ma sarebbe meglio che ti comportassi da persona adulta, nei confronti miei e di chiunque altro. |
| inviato il 19 Marzo 2020 ore 13:10
“ Provate però a mettervi nei panni di chi come me, legge questo forum per capire se un domani potrà comprare questa benedetta R6 per sostituire la 6D. Ogni volta pagine e pagine di persone che vogliono dimostrare la superiorità di sony. Una citazione ogni tanto come paragone su sony ci sta, ma basta. Se ero in fase di scelta brand andavo a cercare i post tipo "sony vs canon". „ devi ringraziare il disturbatore che è intervenuto solo per cercare di rovinare il thread. I confronti con sony li faccio per rispondere a lui, e perché (usando io corpi sony in questo periodo, con lenti canon adattate) auspico che la R6 abbia un sensore almeno al livello del sony che ho attualmente. Esattamente come a te interessano le differenze rispetto alla 6D, presumo, per decidere se comprare la R6 oppure no. |
| inviato il 19 Marzo 2020 ore 13:59
Mi interessa l'argomento perché avrei intenzione, non nell'immediato, di passare a una ML FF. Non avendo più ottiche Canon da utilizzare, per me scegliere Canon o Sony sarebbe indifferente. Ho provato per una giornata la A7rII con il 24-70 GM e devo dire che non mi è piaciuta molto l'ergonomia nè il bilanciamento pesi - corpo/obiettivo. Però ragazzi si fa fatica a starvi dietro. |
| inviato il 19 Marzo 2020 ore 14:04
“ Non è effettivamente al livello degli altri 24mpx della stessa casa, ma comunque sempre un po' migliore di qualunque Canon ante 1DX3. „ Scusa Otto, a livello di alti iso dici che è superiore ad una Mark4 Canon? Dai miei test sul RAW ho visto 12800 iso pari ai 6400 della 5D4 (magari sbaglio). Non sto parlando di gamma dinamica ma solo di alti ISO, a me sembra di no anche considerando che la Mark4 ha 10 Mpxl in più |
| inviato il 19 Marzo 2020 ore 14:08
[IMG]Ho provato per una giornata la A7rII con il 24-70 GM e devo dire che non mi è piaciuta molto l'ergonomia nè il bilanciamento pesi - corpo/obiettivo.[/IMG] Bè con la A7r4 le cose sono e di molto migliorate lato dimensioni.
 |
| inviato il 19 Marzo 2020 ore 14:09
“ Ho provato per una giornata la A7rII con il 24-70 GM e devo dire che non mi è piaciuta molto l'ergonomia nè il bilanciamento pesi - corpo/obiettivo. „ La a7r2 è vecchia, anche come concezione. E' più una macchina da paesaggio su cavalletto che una tuttofare. Il salto vero Sony l'ha fatto con la terza generazione, lì sono usciti i capolavori che sono la A7 III e la A7r III. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |