| inviato il 18 Marzo 2020 ore 14:44
“ Ragazzi, non può esser riconducibile a metodi di approccio diverso? „ Certo che i metodi di approccio diverso sono fondamentali, però ci sono situazioni in cui è la fisica a comandare “ Per quanto riguarda il rate di foto a fuoco tra una reflex e una ml, bisognerebbe condurre prove accurate: stesso soggetto, stesso momento, stessa condizione di luce. „ Per questo che consigliavo di provare di persona.. Quale test più significativo.. |
user14103 | inviato il 18 Marzo 2020 ore 14:52
Sinceramente ho avuto modo di avere entrambi a9 e 1dx2 per circa 6 mesi fianco a fianco in tutte le situazioni e dopo le eloquenti prove di Claudio penso che non ci sia piu niente da dire ma questo lo avevo gia detto 3 anni fa.. Non si può giustificare la bontà di un sistema da una foto ma da una serie di foto Tutto il resto è...
 |
user187800 | inviato il 18 Marzo 2020 ore 14:55
Simicic, io le ho provate. E se ti dico che mi trovo meglio con le reflex, ameno per il mio modo di fotografare, mi credi? Beh credici, perche' e' cosi' E spero si sia capito che non fotografo palazzi o modelle Almeno non solo! Ti dico un'altra cosa. A me piace scattare, quando ci sono soggetti volo planare, anche piccoli e relativamente vicini intendo, guardando con un occhio la scena reale e con l'altro mantenerla al mirino (anche sfocata). Quando voglio scatare decido io pigio e gioco fatto. Con l'evf questo mi risulta molto ma molto piu' “scomposto” farlo. |
| inviato il 18 Marzo 2020 ore 14:59
“ Claudio come ti sembra questa modella? „ Beh la vedo molto sottoesposta e priva totalmente di contrasto. Conviene salvare in jpeg, passare in 8 bit e ridimensionare a 2400 px. Poi postare la foto. Vedo nel tuo profilo solo foto così fosche. |
| inviato il 18 Marzo 2020 ore 15:03
“ Simicic, io le ho provate. E se ti dico che mi trovo meglio con le reflex, ameno per il mio modo di fotografare, mi credi? Beh credici, perche' e' cosi' „ Assolutamente si! Non dico mica che tutti devono passare a ML! Però non condivido le opinioni di chi non le ha mai provate (in particolare dalla a9 in poi).. |
user187800 | inviato il 18 Marzo 2020 ore 15:05
Bhe e' una foto scattata al crepuscolo, a iso 1600 con una apsc ed in ombra. I miracoli non si possono fare. Di dettaglio ce n'e' tanto, ma forze a te piace calcare troppo la mano col denoiser ed e' chiaro che la nitidezza viene piu' esaltata (ovviamente a scapito del dettaglio) ;). A parte la lezione di pp, ti sembra a fuoco o no? Di dettaglio ce n'e' o no? beh io credo che le risposte alle due domande siano si e si. E' una foto scattata in condizioni di luce difficili non e' mica la foto di prima pagina da National Geographic ;). Non l'avrei certamente messa qui ;). Simicic io volevo solo esprimere un concetto. Non e' detto che tutto sia il meglio per tutti. Cioe' far passare come verita' oggettive cose che non lo sono non lo capisco, sinceramente. Per la mia esperienza dico che le ml hanno vantaggi indubbi, ma per alcuni modi di operare continuo a preferire la reflex. |
| inviato il 18 Marzo 2020 ore 15:10
Chiedo a tutti i partecipanti di non esprimere giudizi sul funzionamento e prestazioni della a9 se non la si è almeno provata. Mi rifiuto di produrre disinformazione. |
user14103 | inviato il 18 Marzo 2020 ore 15:14
Sai quanti ne ho sentiti che hanno provato la a9 .. ma di foto non ne ho mai viste.. poi provare è una parola grossa ... Provare significa avere la fotocamera per almeno tre mesi con le sue ottiche comprenderne il menu con le sue impostazioni e usarla tutti i giorni .. e non prenderla in mano e accenderla |
| inviato il 18 Marzo 2020 ore 15:31
“ Per quanto riguarda il rate di foto a fuoco tra una reflex e una ml, bisognerebbe condurre prove accurate: stesso soggetto, stesso momento, stessa condizione di luce. In altre parole, ridurre al minimo variabili che potrebbero interferire e vanificare la prova. „ Purtroppo in natura su soggetti in movimento questo non è possibile, per cui bisogna interpretare e anche fidarsi di quello che dicono i possessori di una qualsiasi attrezzatura, però se si parte con un idea preconcetta non si arriverà a nessuna conclusione, da qualunque parte venga, detto questo tendo più a fidarmi di chi possiede e racconta. |
| inviato il 18 Marzo 2020 ore 16:46
Forse c é un problema di monitor, perché le vedo super sottoesposte pure io! |
user187800 | inviato il 18 Marzo 2020 ore 17:04
Gobbo su che monitor la stai guardando? La luce e'quella che c'era eh, e non ce n'era molta, anzi. Tieni conto che i bianchi sulla testa sono al limite, quindi tutto meno che sottoesposta. Nessun viraggio sulle curve. Per cui... Poi comunque il punto e' se e' a fuoco o meno, ed a me sembra a fuoco, o no? |
| inviato il 18 Marzo 2020 ore 17:09
Confermo. Uno stop buono. Però le zampette sono a fuoco... Direi la destra, per chi guarda. |
user187800 | inviato il 18 Marzo 2020 ore 17:12
Il soggetto e' tutto a fuoco. Se non si vede a fuoco...bah Io direi piu' l'occhio che la zampetta  Direi che e' lampante che il fuoco sia sulla testa |
user14103 | inviato il 18 Marzo 2020 ore 17:14
Che foto? |
| inviato il 18 Marzo 2020 ore 18:05
“ che il fuoco sia sulla testa „ L' accendiamo ? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |