RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sistema Flash Godox parte 8


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sistema Flash Godox parte 8





avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2020 ore 9:52

Il V1 inoltre è assolutamente preferibile su mirrorless per la griglia di messa a fuoco (non funzionante su V860ii)

avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2020 ore 13:52

Domanda: il Godox 860 ha numero guida 60, ma il Godox V1 invece? Se non sbaglio il V1 ha una batteria con più capacità ma fa meno scatti. Quindi il V1 ha un lampo più potente rispetto al 860?
In altre parole, ha senso preferire il V1 rispetto al 860?


mi autocito e ricordo che il v1 non dà una luce più morbida, ma solo maggiormente e meglio diffusa:



user28666
avatar
inviato il 16 Giugno 2020 ore 15:31

Quindi alla fine hanno stessa potenza, stesso tempo di ricarica. Per ammorbidire la luce quindi potrebbe essere sufficiente un diffusore opaco da pochi euro da mettere davanti il 860.
Considerando che il V1 ha la testa più grossa, che costa di più (ma non è un problema), che il 860 ha lo zoom fino a 200mm, alla fine meglio il 860?
Il V1 ha in più qualche miglioria nella gestione di altri flash e forse quella più carina è di scattare in iTTL e poi passare in M copiando i valori di potenza usati e fare poi le mini regolazioni del caso (si velocizza un po' il lavoro e si evita di fare 1 scatto a vuoto di verifica)

avatarjunior
inviato il 22 Giugno 2020 ore 2:13

scusate ragazzi, non mi è chiara una cosa: è possibile usare altri flash es yongnuo in un ecosistema godox? Posso comprare un Godox Trigger remoto X1R-C metterlo sotto uno yongnuo ed usarlo insieme ad un ad200 pro?

avatarsenior
inviato il 22 Giugno 2020 ore 8:23

scusate ragazzi, non mi è chiara una cosa: è possibile usare altri flash es yongnuo in un ecosistema godox? Posso comprare un Godox Trigger remoto X1R-C metterlo sotto uno yongnuo ed usarlo insieme ad un ad200 pro?

Si, quello è lo scopo del ricevitore.

avatarjunior
inviato il 22 Giugno 2020 ore 9:20

grazie mille

avatarjunior
inviato il 28 Giugno 2020 ore 13:11

Ciao ragazzi, ho una domanda al volo. Con il frigger x1t posso far scattare un flash alla volta per controllare la giusta esposizione con un esposimetro esterno? Spiego meglio: vorrei acquistare un esposimetro esterno sekonic 478 e dato che non potrò interagire dall'esposimetro per regolare i flash dovrò portare il trigger sul set e azionarlo manualmente con il pulsante test. Chiaramente vorrei farlo senza spegnere i flash ma solo selezionarli per prendere l'esposizione uno per uno...se qualche buona anima può aiutarmi avrà una birra pagata in Trentino!MrGreen

avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2020 ore 14:46

Certo, basta disattivare il gruppo che non vuoi che scatti dal trigger e dare un colpo di test con quello che ti interessa... Ocio che ho in programma un tour Trentino Friuli il mese prossimo.. MrGreen

avatarjunior
inviato il 28 Giugno 2020 ore 15:59

Grazie Linux! Allora 2 litri birra!MrGreenMrGreen Un'ultima domanda...per disattivare il gruppo cosa intendi? Intendi che vicino alla lettera del gruppo non deve esserci ne la M ne TTL?

avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2020 ore 19:22

Esatto, selezioni il gruppo e premi Mode, passa da ttl a manuale a disattivato

avatarjunior
inviato il 28 Giugno 2020 ore 20:01

Grazie Linux! Approfitto della tua gentilezza e rilancio a 3Lt di birraMrGreen...sai se l'xpro ha una interfaccia più veloce per fare questa operazione oppure è uguale?

avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2020 ore 21:59

L'xpro ha più tasti ed un display nettamente più grande per cui più immediato e comodo nei passaggi

avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2020 ore 8:01

Confermo! ;-)
Le differenze tra i due sono riportate nella guida all'inizio del thread...

avatarjunior
inviato il 29 Giugno 2020 ore 8:32

Grazie ragazzi!

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2020 ore 20:43

Salve,sapete se per il v860ii si trova il manuale d uso in italiano.Grazie



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me