| inviato il 12 Marzo 2020 ore 15:14
“ @Perbo se hai seguito la vicenda degli smartphone 108 Mpx 4 o 9 binding. ci arrivi da solo 150 MPX danno piu informazione da elaborare, potenzialmente potrebbero avere una gamma dinamica spaventosa, semplicemente perché nello stesso scatto si possono registrare info a luminosità diversa. In verità gli smartphone mostrano anche i limiti attuali. Serve MOLTA CAPACIA' DI ELABORAZIONE. Lo xiaomi mi10 è più lento rispetto ad un 48 Mpx, cosi dicono, proprio per l'elaborazione. Diciamo che potrebbero fare anche sensori da 250 Mpx su FF visto quello che fanno su smartphone, il fine è avere più informazione DINAMICA. da abbinare co n il binding, multi scatto etcc. . Insomma robe veramente grandi. staremo a vedere „ ma il binning di fatto è inutile, nel 99% dei casi è meglio avere direttamente un sensore con fotoelementi più grandi. E no, normalmente non si possono registrare nello stesso scatto info a luminosità diversa. |
| inviato il 12 Marzo 2020 ore 15:18
“ @Ulisse non esiste che molti Mpx esigano obiettivi migliori. Certo, se uno ha usato ottiche così così su pellicola o pochi Mpx, con tanti Mpx (che vuol dire mancanza di AA, fra l'altro) mette in risalto le aberrazioni più fini che prima erano invisibili. E si conclude che il sensore con tanti Mpx nuoccia alle ottiche. È molto più probabile che ci siano di mezzo SNR più basso, micromosso e fuoco approssimativo. Non si può negare che una 150 Mpx su FF sia essenzialmente una macchina da studio e da cavalletto. Ma il sensore è innocente, non fa che registrare la prestazione dell'ottica. La MTF dell'ottica è quella che è: è fissa. Più Mpx si usano meno si degrada la MTF totale. L'equivoco è di concentrarsi su lp/mm e MTF senza considerare gli effetti collaterali e poi incolpare il sensore.... „ Grazie Valerio. Un riassunto equilibrato dei termini in cui muove tecnicamente la questione. Comunque i meccanismi della competizione industriale (e conseguente prestigio), obligano a migliorare o sofisticare spostando lo stato dell'arte sempre più su, anche se nella pratica funzionale nessuno ne abbisogna. Quello che volgarmente viene definito... poter affermare di averlo piu lu..o... |
| inviato il 12 Marzo 2020 ore 15:26
Valgrassi ( Valerio ) ne sa una più del diavolo, quello che non sopporto è che ne sa mooooolto più di me... P.S. : visto che siamo già alla 14° pagina di questo forum, metterò la mia panoramica da 900 Mpixel M.Bianco nella mia galleria riducendola a 10000 pixel orizzontali e metterò dei commenti vari, la galleria avrà questo titolo : Panoramiche Monti. Per il momento ho messo una Bozza della panoramica : www.juzaphoto.com/me.php?pg=289520&l=it |
| inviato il 12 Marzo 2020 ore 16:10
Si ma la RAM te la tirano dietro ormai. Come detto, il problema è la potenza di calcolo specie se si vogliono effettuare operazioni real time. |
| inviato il 12 Marzo 2020 ore 17:17
seguo |
| inviato il 12 Marzo 2020 ore 17:18
Il mio PC ( RAM 64 GByte ) per aprire la panoramica da 900 Mpixel in Tiff compresso LZW da 762349 KB ci mette circa 1 minuto. Forse per aprire una panoramica da 2Gpixel ci metterebbe 6 minuti. La creazione / elaborazione della pano da 762349 KB è durata 4 min e 43”, è stata abbastanza veloce. I singoli files Tiff ( deformati / corretti su proiezione cilindrica ) che compongono la foto occupano mediamente 82 Mbyte x 30 foto = 2491 Mbyte ( 2,31 GB ). |
| inviato il 12 Marzo 2020 ore 18:23
Ma il solo quantitativo di RAM non è indicativo, prova a montarci un Samsung 970 EVO Plus SSD NVMe M.2 (3.300 MB/s in scrittura e 3.500 MB/s in lettura ovvero più veloce di circa 6 volte rispetto ai migliori SSD-SATA) con un processore tipo AMD Ryzen 9 3900X e poi vedrai la differenza. Anche mettendo 128GB di RAM su un comunissimo i5-3570 (tanto per citare un processore diffusissimo), l'apertura e il salvataggio dei file non vengono velocizzati. |
| inviato il 12 Marzo 2020 ore 19:34
Magari apro un topic a parte, qui le pag stanno per finire, L' SSD NVMe ce l' ho già, pure la AMD Ryzen 7 2700. Circa 3 anni fa invece dei 4 min e 43” per processare le panoramiche da 500 Mpixel il mio PC di 3 anni fa, con SSD SATA, ci metteva 3 ore e mezza. Fra qualche giorno aprirò un topic dal titolo "Panoramiche Monti superiori a 400 Mpixel", così chi è interessato prosegue la discussione lì. |
| inviato il 12 Marzo 2020 ore 19:37
“ l mio PC ( RAM 64 GByte ) per aprire la panoramica da 900 Mpixel in Tiff compresso LZW da 762349 KB ci mette circa 1 minuto. Forse per aprire una panoramica da 2Gpixel ci metterebbe 6 minuti. La creazione / elaborazione della pano da 762349 KB è durata 4 min e 43”, è stata abbastanza veloce. I singoli files Tiff ( deformati / corretti su proiezione cilindrica ) che compongono la foto occupano mediamente 82 Mbyte x 30 foto = 2491 Mbyte ( 2,31 GB ). „ io col mio Pc con 8 gb ci ha messo 1,3 secondi. Non è che hai una rete lenta? |
| inviato il 12 Marzo 2020 ore 19:41
Quella è una foto ridotta che occupa 2300 KB, l' originale è da 900 Mpixel e 762349 KB. Il lato max delle foto su Juza è di 10000 pixel orizzontali. Quindi l' ho ridotta ai 10000 pixel orizzontali consentiti su questo sito Juza. Comunque la completerò con dei link a dei particolari ingranditi al 100% con commenti vari. Ora vado a cena. Buon appetito anche a Voi |
| inviato il 12 Marzo 2020 ore 20:03
Gio3000 mi sembra che per photoshop sia l'ideale 4-6 core ma a 4-5 ghz, di piu non servono |
| inviato il 12 Marzo 2020 ore 20:32
Aspettiamo allora il link per il download effettivo |
| inviato il 12 Marzo 2020 ore 22:01
Otto72 con che cosa l'hai fatta ? Pixelshift 7r4 : che vuoi di più, ci sono degli artefatti mah è solo un trucco per aumentare la nitidezza, difficile attendersi risultati migliori |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |