RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

la vostra foto più nitida


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » la vostra foto più nitida





avatarjunior
inviato il 14 Marzo 2020 ore 23:09

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2194254

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2020 ore 11:56

ma se ti piace ed interessa fare foto panoramiche perché non utilizzi una testa panoramica che ti consente poi di avere un risultato finale in formato rettangolare pieno senza vedere scalini e la maggior parte dell'area del file vuota?

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2020 ore 12:37

Ho tutto quanto, ma in quel caso ero attorniato da 50-60 persone su una terrazza panoramica affollata e spingevano tutti per arrivare davanti sulla ringhiera / parapetto a fare le foto, allora ho piazzato il treppiede in un posto isolato, ho montato tutto solo per il manual focus con ingrandimento a mirino 12X, poi ho richiuso le 3 gambe del treppiede e pian piano mi sono avvicinato alla ringhiera, dopo 10 min sono riuscito ad arrivare alla meta, ho lasciato chiuse le 3 gambe del treppiede e l' ho appoggiato al parapetto, con la fotocamera sospesa nel vuoto, che rischiava un volo di 1500 metri verso il basso...MrGreen
Fortunatamente l' obiettivo è rimasto fermo sulla messa a fuoco giusta ( che non è mai su infinito, è un pò prima )
La prima foto ha i dati exif : 2017-04-09 10:33:02 , l' ultima 2017-04-09 10:34:12 , quindi ho avuto 70 secondi per scattare le 32 foto, qualcuna ha del micromosso perchè il parapetto si muoveva per le spinte delle persone appoggiate.
Poi ho lasciato il posto agli altri che erano in coda, ho ripetuto la messa a fuoco con il treppiede piazzato in un posto isolato, mi sono rimesso in un' altra coda e poi ho fatto altre 30 foto dal lato Sud, poi ho fatto la traversata della Vallèe Blanche con gli sci ed ho fatto altre foto ai seracchi da vicino. A volte manca proprio il tempo materiale per fare le cose. Sorriso
Dimenticavo : per salire su quella funivia conviene prenotare 2-3 mesi prima ( fatto dal mio sci-club ) e comunque abbiamo fatto una coda di circa 2 ore per salire... poi se si scende da lì con gli sci bisogna avere una guida obbligatoria e firmare un documento che tale guida non si prende alcuna responsabilità, se muori in quei crepacci, rimani lì, non ti trova più nessuno, sono alti da 50 ai 100 metri, ghiaccio e neve che ogni giorno si muove. Penso che siano almeno 30-40 le persone sepolte fra quei ghiacci. Ultimamente hanno proprio imposto dei divieti, nessuno scende più nella seraccata del Gigante. Si transita solo in zone quasi sicure. Dal 2017 ad oggi nessuno sciclub di mia conoscenza ha riorganizzato una tale escursione. Poca neve e troppi crepacci aperti, troppi rischi.

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2020 ore 15:18

Oggi ho caricato su Google Drive la panoramica "AA-Mbianco-r-f-q66" del M.Bianco da Aig du Midi di Aprile 2017 un pò meno ridotta della precedente :

drive.google.com/drive/folders/10LNrN9wePpcPmAn6VOxsZrSPxcPaoiEO

Composizione di 31 foto da 42 Mpixel, foto di Aprile 2017, fotocamera Sony A7R2 , obiettivo : Nikon AI Nikkor 300mm f/4.5
La panoramica originale è da 904,6 Mpixel , qui è in formato ridotto : 27995*12144= 340 Mpixel ,
Tutti i particolari ellittici hanno lo stesso ingrandimento 100% della foto originale da 904,6 Mpixel.

Da vedere su di uno schermo 4K da almeno 40 pollici, è meglio iniziare a navigare sulla foto ingrandita al 50%, poi anche al 100%.

user12181
avatar
inviato il 22 Marzo 2020 ore 21:15

Sondalo e il Morelli dalla vetta dello Storile (1500 m. più in alto). Nitidezza notevole, vedi il IV padiglione e le colonnine della chiesa. www.nikonclub.it/forum/uploads/ori/201411/p1963bgme6ejikb1k8o20m18fc5.

Al Morelli stanno arrivando 60 medici e infermieri russi www.gazzettadellevalli.it/attualita/dalla-russia-60-medici-e-infermier

mentre donne con gli attributi suonano la carica… www.sondriotoday.it/attualita/coronavirus/inno-italia-mameli-megafono-

Sono stato ricoverato in pneumologia al Morelli in agosto, ma questa dottoressa Barbuto non l'ho vista, forse era in vacanza.

Se mi sono infettato martedì scorso all'Iperal (era una bolgia oscena) forse andrò a finire lì, d'altra parte da anni dicevo che avrei voluto morire al cospetto della Piatta grande e di Dombastone...

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2020 ore 21:40

d'altra parte da anni dicevo che avrei voluto morire al cospetto della Piatta grande e di Dombastone...

Io invece dico sempre che vorrei morire in punta all' Everest, ben sapendo che non ho più il fisico per arrivarci... quindi non ci arriverò mai...MrGreen

avatarjunior
inviato il 23 Marzo 2020 ore 1:31

Ho letto di un po' di luoghi comuni e di certo qualcuno ha frainteso il significato di nitidezza...

Assodato che FF è un sistema che restituisce in genere risultati migliori di APS-C, va però specificato quale FF e quale APS-C. Chi sostiene di verificare a vista queste differenze dovrebbe farlo senza sapere preventivamente con quale fotocamera è stata scatta la foto.

Che in studio si facciano foto più nitide rispetto all'aperto è tutto da dimostrare, anzi affinché in studio si possano fare foto paragonabili in nitidezza alle foto con luce naturale è necessario mettere in campo parecchie e costose attrezzature. Ma avete idea della quantità di energia luminosa è contenuta nella luce naturale in condizioni ben soleggiate. Sapete che la luce naturale è costituita da raggi paralleli non facilmente simulabili con le attrezzature da studio?


Qui Foto fatte a mano libera con flash in ambiente chiuso. Il tutto limita i tempi di scatto e la chiusura del diaframma che vanno ad influenzare non poco la nitidezza.

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3470284&l=it

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3466318&l=it

Purtroppo le mie foto più nitide, fatte con APS-C, non sono al momento pubblicabili.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me